Attualità

Trasferimento dell’Ispettorato del Lavoro, pensionati Cisl: decisione insensata

"Chiederemo al ministero del Lavoro e alle altre istituzioni di adoperarsi affinché sia rivista e riconsiderata questa scelta"

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2017

“Chiederemo al ministero del Lavoro e alle altre istituzioni di adoperarsi affinché sia rivista e riconsiderata questa scelta”

I pensionati della Cisl di Salerno etichettano come molto negativa la scelta dell’Ispettorato Interregionale del Lavoro di trasferire la competenza dell’attività ispettiva per i comuni del Vallo di Diano agli uffici di Potenza e Matera.

“E’ una decisione insensata e l’effetto sarebbe quello di rendere più debole l’azione di tutela dei lavoratori. Poi questa decisione, dopo quella già subita in merito al Tribunale di Sala Consilina accorpato a quello di Lagonegro, è assolutamente incoerente con gli assetti istituzionali e sociali attuali della provincia di Salerno”, ha detto Giovanni Dell’Isola, segretario generale della Fnp provinciale.

La Fnp Cisl di Salerno ritiene che l’operazione voglia, ancora una volta, assecondare le mire politiche di chi vuole annettere il Vallo di Diano alla Basilicata. “Di questo passo ci dobbiamo attendere che anche altri Enti rischiano di passare sotto la competenza territoriale della Basilicata”, ha continuato Dell’Isola. “Come organizzazione sindacale, chiederemo al ministero del Lavoro e alle altre istituzioni di adoperarsi affinché sia rivista e riconsiderata questa scelta, perché inopportuna non solo sul piano politico ma anche per i suoi effetti di inefficacia funzionale nel contrasto al lavoro illegale e nero. Sollecitiamo perciò tutti i sindaci del Vallo di Diano affinché si avversi tale scelta con atti e pronunciamenti dei propri organi democraticamente eletti. Bisogna evitare che tutto questo si concretizzi”, ha continuato. “Ecco perché chiediamo agli amministratori del territorio di sposare questa battaglia, che deve essere fatta per il bene della comunità valdianese. Vogliamo evitare il depotenziamento di un servizio importante per la sicurezza del lavoro e dire no a una politica che smonta, un pezzo alla volta, i presidi del territorio, portandoli verso un’altra regione. Non siamo contrari a prescindere a processi aggregativi di questo tipo, ma quello che non abbiamo capito è la ratio di questa operazione, che non ha alcun senso logico. Un’unione di questo tipo dovrebbe avere alla base la ricerca di una maggiore funzionalità che invece, in questo caso, facciamo veramente fatica a individuare. Non c’è un solo motivo che giustifichi questo tipo di percorso. Non possiamo assistere in silenzio a un altro depauperamento del nostro territorio, fra l’altro con un accorpamento anomalo e poco chiaro. Abbiamo perso già il Tribunale di Sala Consilina e non possiamo assistere inermi alla perdita di compiti e funzioni di una struttura che svolge importanti compiti di controllo determinando un sicuro peggioramento delle condizioni di sicurezza sui luoghi di lavoro oltre che un grave disagio per aziende e imprese del territorio”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home