Cronaca

Polla: risarcimento irregolare, la Cassazione respinge il ricorso del Comune

Erminio Cioffi

26 Dicembre 2017

Il Comune aveva chiesto un risarcimento di 38mila euro

Polla – La Corte di Cassazione respinge il ricorso del Comune di Polla per ottenere la revisione della sentenza della Corte di Appello di Salerno che aveva confermato quella di primo grado con la quale era stata rigettata la domanda del Comune di Polla per un risarcimento di trentottomila euro da parte del titolare di una impresa di autodemolizione. Tale somma sarebbe stata spesa dal Comune per l’attività di smaltimento dei rifiuti prodotti dall’impresa di autodemolizioni nonché per il ripristino dello stato dei luoghi che sarebbero stati inquinati, mediante l’abusivo deposito di materiali derivanti dall’attività.
Il Tribunale in primo grado aveva rigettato la domanda e la Corte di Appello di Salerno, pronunciandosi sull’impugnazione del Comune, aveva confermato la decisione di rigetto motivandola con il fatto che gli elementi indiziari raccolti a carico del titolare dell’impresa di autodemolizione, risultanti dagli accertamenti eseguiti dal comando dei vigili urbani e dagli agenti del Corpo forestale dello Stato, non erano “contrassegnati da necessaria incisività probatoria” in funzione della prova che l’intero quantitativo di rifiuti fosse riconducibile al titolare dell’attività e che inoltre in relazione al quantitativo di rifiuti rinvenuti la documentazione prodotta, in particolare, la delibera di Giunta relativa all’affidamento delle operazioni di rimozione e smaltimento rifiuti, nonché le fatture e i documenti di trasporto emessi dall’impresa cui tali operazioni erano state affidate, non era idonea a dimostrare che l’intera spesa di cui si chiedeva il rimborso pari circa 38.000 euro fosse addebitabile al titolare dell’attività di autodemolizione.
La Cassazione ha respinto tutti i motivi inseriti nel ricorso presentato dal Comune ritenendo quindi corrette le valutazioni effettuate dai giudici di primo grado e di appello. Questi ultimi hanno ritenuto che sebbene all’esito degli accertamenti compiuti dai vigili urbani e dagli agenti del Corpo forestale, fossero stati rinvenuti, tra i rottami dei veicoli abbandonati, alcuni documenti riferibili all’impresa di autodemolizioni, tuttavia tali accertamenti non erano sufficienti per imputare alla ditta l’intero quantitativo di rifiuti da autodemolizione rinvenuto nei luoghi poi bonificati e inoltre la documentazione sulle spese per la bonifica non prova che l’intera spesa effettuata fosse effettivamente addebitabile al convenuto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Eboli, chiedeva offerte per un fantomatico centro antiviolenza: fermata una truffatrice

Avrebbe chiesto agli utenti dell’ospedale Maria Santissima dell’Addolorata di Eboli di effettuare offerte a favore di un fantomatico centro antiviolenza per donne

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

Salerno, intensificati i controlli: due arresti al porto e all’aeroporto di Pontecagnano

Ecco l'operazione della Polizia di Frontiera Marittima e Area di Salerno

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Allarme a Battipaglia: 59enne brandisce fucile ad aria compressa vicino a parco giochi

Immediato intervento della Polizia di Stato, l'uomo è stato denunciato per porto d'armi in luogo pubblico

Torna alla home