Eventi

Altavilla Silentina: Voci Migranti. Un evento per raccontare storie di emigrazione e accoglienza

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

26 Dicembre 2017

Migranti a Salerno

Ecco il programma dell’iniziativa

Il 27 Dicembre, presso l’Auditorium comunale di Altavilla Silentina, i ragazzi del Circolo Giovani Democratici Alburni presentano l’evento Voci migranti, che racconta le storie di emigrazione, accoglienza ed integrazione presenti sul territorio degli Alburni e della Valle del Calore.

L’immigrazione è, al giorno d’oggi, in cima alle questioni che infiammano l’opinione pubblica e il dibattito politico a livello nazionale ed internazionale: quotidianamente, si assiste all’arrivo di persone che si spostano dal loro Paese d’origine per i motivi più disparati. Una delle principali cause è senz’altro la povertà, che spinge all’abbandono del luogo natio, auspicando a migliorare le proprie condizioni di vita; ma il motivo dello spostamento può anche essere “politico”, come nel caso delle dittature, delle persecuzioni, delle guerre che spingono intere famiglie a cercare la libertà al di fuori dell’oppressione che vivono nel proprio Paese.

L’Italia è stata, sin dal momento dell’Unità, teatro di partenze che hanno interessato l’intera penisola: tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento tanto il Nord quanto il Sud hanno contribuito a rendere il nostro Paese protagonista del più grande fenomeno migratorio dell’epoca moderna. Fenomeno, peraltro, che non sembra si sia arrestato del tutto, a giudicare dal numero di italiani che attualmente decidono in maniera volontaria di vivere all’estero.

Ciononostante, gli ultimi decenni hanno visto l’Italia divenire luogo di immigrazione: innanzitutto, per motivi geografici poiché, essendo quasi interamente circondata dal mare, è poco controllabile l’arrivo di persone straniere; essendo, poi, posizionata nel mezzo del Mediterraneo, costituisce la prima frontiera da attraversare per arrivare in Europa. Si assiste, oggigiorno, a dibattiti sull’accoglienza, che vedono la popolazione schierarsi sempre più al limite: contro l’atteggiamento di avversione verso i nuovi arrivi e contro la radicalizzazione del concetto di “altro” con accezione negativa, è necessario fare chiarezza e comprendere quali siano le possibilità reali presentate alle persone che arrivano nel nostro territorio in cerca di un futuro migliore.

L’evento prevede la proiezione del film-documentario Io sto con la sposa, anno 2014, del regista e blogger Gabriele Del Grande: un poeta palestinese siriano e un giornalista italiano incontrano a Milano cinque palestinesi e siriani sbarcati a Lampedusa in fuga dalla guerra e decidono di aiutarli a proseguire il loro viaggio clandestino verso la Svezia.

(Durata: 89 min.)

A seguire, i commenti sulla proiezione saranno un pretesto per discutere di accoglienza e di integrazione e, nel dettaglio, di come essa viene praticata nelle piccole realtà del territorio degli Alburni e della Valle del Calore. Esemplificativi, saranno i modelli di accoglienza presentati dalla Cooperativa Sociale L’impronta, che opera ad Altavilla Silentina, R-Accogliamo di Campagna e l’esperienza dell’Associazione di volontariato Aria Nuova Multiculturale di Albanella, che si occupa principalmente di formazione e di integrazione, tramite attività di cooperazione e scambio culturale.

Il dibattito sarà moderato dal Vice Segretario del Circolo Giovani Democratici Alburni Lorenza Mauro: dopo i saluti del Sindaco di Altavilla Antonio Marra, interverranno i volontari di Emergency, associazione umanitaria italiana ONLUS e ONG, nata nel 1994 con l’obiettivo di fornire cure mediche e chirurgiche gratuite e di alta qualità alle vittime della guerra e della povertà; Ivan Romano, un fotografo della provincia di Salerno che si occupa di reportage e fotogiornalismo e che segue da vicino le vicende dei migranti; Luca Lucibello, ragazzo cilentano che, dopo aver lanciato a soli 17 anni una petizione a favore della costituzione di Oasi della speranza in sostituzione dei campi profughi, è stato invitato a partecipare all’evento internazionale Change The World di New York, che si terrà all’Onu; Mario Postiglione, Coordinatore della Segreteria Provinciale GD con delega ai diritti ed alla legalità.

(Durata: 80 min. circa)

Alla fine del dibattito, il pubblico sarà chiamato a partecipare ad un grande Quiz di società, con argomenti di cultura generale, che vedrà diverse squadre contendersi tra loro il titolo di vincitore: il ricavato sarà devoluto in beneficenza all’associazione Emergency.

(Durata: 30 min. circa)

A conclusione dell’evento, è previsto un piccolo brindisi di auguri con tutti gli intervenuti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Battipaglia: Lega Navale Lancia “Un Mare di Benessere” con yoga sul litorale

La Lega Navale di Battipaglia presenta "Un mare di benessere", progetto che unisce Yoga e ambiente marino. Lezione gratuita il 16 luglio.

Ernesto Rocco

05/07/2025

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

Il grano tra innovazione e radici profonde: un incontro ad Albanella

Scopri come Albanella celebra il cereale più antico: tra tradizione contadina, ricerca universitaria e sapori autentici, la rassegna "Terra e Grano" rivela le nuove vie del cibo

Omicidio Vassallo, “regge” l’impianto accusatorio della Procura: ecco le motivazioni del Riesame

Il Riesame di Salerno conferma i gravi indizi nell'omicidio di Angelo Vassallo, evidenziando un "depistaggio poderoso"

Torre Orsaia: La voce di Noa per un messaggio di pace e armonia

Il 27 luglio, Noa sarà in concerto a Torre Orsaia. Un evento unico che unisce musica e impegno per la pace

Blitz ambientale a Capaccio Paestum: sequestrata azienda zootecnica e recuperato cane maltrattato

Maxiblitz ambientale a Capaccio Paestum: la Polizia Locale, coordinata da Clelia Saviano, sequestra un'azienda zootecnica per smaltimento illecito di reflui e maltrattamento animali

Castellabate: tutto pronto per la II edizione del Festival della danza

Si è svolta ieri la conferenza stampa di presentazione della II edizione del Castellabate Dance Festival

Agropoli: Francesco Giorgino all’anteprima della XVIII edizione del Settembre Culturale

Sarà il giornalista Rai Francesco Giorgino l’ospite dell’anteprima del Settembre Culturale 2025 ad Agropoli. Presenterà il suo ultimo libro “Giubilei” edito da Rai Libri. L’appuntamento è per lunedì 21 luglio alle […]

Cilento in festa: il calendario delle sagre estive da non perdere

Ecco tutte le sagre nel Cilento e Vallo di Diano e Alburni. Estate 2025, gli eventi gastronomici più famosi nel Cilento

Angela Bonora

04/07/2025

Torna alla home