Cilento

“Scauratielli o Scauratieddi?”

È nello store di Storie di Pane di Capaccio che si è tenuto il primo di tre laboratori gastronomici dedicati alla tradizione cilentana

Bruno Sodano

23 Dicembre 2017

La prima volta che ho assaggiato gli Scauratieddi è stato tantissimi anni fa in Calabria e mi furono presentati come il dolce dei festeggiamenti. Ogni qualvolta c’era qualcosa di bello da festeggiare venivano preparati. Poi, con il tempo, ho scoperto che sono un dolce tipico cilentano e vengono preparati durante il periodo natalizio. In italiano si chiamano “scaldatelli”, generalmente si conoscono come “scauratielli” ma a me piace chiamarli, come si usa in tante zone cilentane, “Scauratieddi”. Per questa ricetta mi sono rivolto a chi gli Scauratieddi li fa da una vita in modo impeccabile e lei è la Sig. ra Giovanna Carbone, pilastro di Storie di Pane ed ho approfittato di un laboratorio gastronomico tenutosi nella sede di Capaccio dedicato appunto a questo buonissimo dolce.

La ricetta di Giovanna è un po’ rivisitata: le uova non sono previste nella ricetta originale ma, giusto due per kilo di farina, rendono il risultato finale perfetto. Durante il laboratorio Maria Teresa Scarpa ha fatto un piccolo corso sul miele facendoci degustare 7 diversi tipi di miele con diversi gradi di dolcezza ed è stato importante anche per andare a stabilire quale tipo di miele sarebbe stato più indicato su questi buonissimi dolci fritti della tradizione cilentana. Prima di darvi la ricetta voglio solo puntualizzare due cose importanti: la prima è che la farina va aggiunta tutta subito e non si può aggiungere dopo che si è lavorato l’impasto e la seconda cosa è che deve essere completamente assorbita senza grumi perché, in caso contrario, gli scauratieddi friggendo possono scoppiare e diventare pericolosi.

Ingredienti

1500 ml di acqua

1 kg di farina 00

Buccia di arancia

1 mandarino

Buccia di limone

Un paio di rametti di rosmarino

1 bicchiere di vino bianco

50 ml di olio di semi

10 gr di sale

20 gr di zucchero

2 uova

Olio per friggere

Miele qb

Procedimento

Mettiamo a bollire un litro e mezzo d’acqua con le bucce di limone e di arancia, il mandarino, il rosmarino, il vino, l’olio, il sale e lo zucchero. Una volta iniziato il bollore filtriamo e rimettiamo sul fuoco. Aggiungiamo la farina ed impastiamo con un mestolo di legno. Man mano che impastiamo mettiamo un filo d’olio sui bordi della pentola. Ungiamo una spianatoia e mettiamo l’impasto che inizieremo prima a lavorare tipo l’impasto del pane e poi lo stendiamo per bene martellando con le mani fino a farla raffreddare togliendo eventuali (pericolosi) grumi di farina. L’impasto deve risultare liscio e che non appiccica. Aggiungiamo le uova e finiamo di impastare fino al completo assorbimento. Formiamo tanti serpentelli di pasta e li chiudiamo formando tanti fiocchi. Nel frattempo mettiamo l’olio d’oliva a riscaldare ed una volta raggiunta la temperatura friggiamo. Appena si iniziano a dorare li raccogliamo con una schiumarola e li condiamo con abbondante miele e aghi di rosmarino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Montano Antilia in campo contro gli incivili: ok alle foto trappole

Serviranno per contrastare il fenomeno dell'abbandono dei rifiuti. Ecco dove saranno installate

Antonio Pagano

06/07/2025

Incendio a Casal Velino: intervento tempestivo dei soccorsi

L'incendio è divampato lungo la Strada Provinciale 77, nel tratto che collega la località Rungi alla frazione di Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

06/07/2025

Nuoto di Fondo: Santa Maria di Castellabate accoglie il Gran Prix FIN, boom di presenze

Si torna in acqua anche nel prossimo weekend, 12 e 13 luglio, con le gare U.I.S.P., valide sia per il circuito regionale sia per quello nazionale

Orria: approvati due progetti utili alla collettività

I progetti in particolare riguardano due macro aree, supporto mondo ambiente e supporto mondo pubblica utilità.

Antonio Pagano

06/07/2025

A Stio un’iniziativa per abbellire le vie del centro cittadino, ecco come partecipare

Si punta a rendere Stio e Gorga accoglienti e attraenti per i turisti, attraverso l'abbellimento floreale dei due borghi.

Antonio Pagano

06/07/2025

La ricetta della domenica: la cheesecake all’anguria

Un dolce fresco e colorato per celebrare l'estate

Angela Bonora

06/07/2025

Castellabate, incidente nella notte: distrugge sportello di un’auto e scappa via

Dopo le opportune indagini, l’uomo è stato identificato e rintracciato

Agropoli punta a fondi per promuovere iniziative istituzionali di supporto alla domanda culturale

Grazie a questo contributo l'Ente potrà organizzare iniziative culturali sul territorio comunale.

Antonio Pagano

06/07/2025

Camerota: Comune punta alla riqualificazione del lungomare

Approvato il progetto di fattibilità per i lavori di adeguamento e riqualificazione del lungomare di Marina di Camerota

Antonio Pagano

06/07/2025

Ombrellone selvaggio: controlli e sequestri ad Ascea

Sequestrati circa 130 ombrelloni e attrezzature da spiaggia

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Torna alla home