Attualità

Il messaggio di auguri del vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania

Come ogni anno mons. Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania ha rivolto il suo messaggio di auguri ai fedeli in vista del Natale

Redazione Infocilento

22 Dicembre 2017

Come ogni anno mons. Ciro Miniero, vescovo della Diocesi di Vallo della Lucania ha rivolto il suo messaggio di auguri ai fedeli in vista del Natale

Carissimi,
Risuona ancora una volta, nella nostra coscienza e nel mondo, l’annunzio del Natale, cioè dell’inizio dell’avvenimento più sconvolgente della storia dell’umanità: l’Incarnazione di Dio in Gesù Cristo. Un messaggio d’amore e di pace, che da 2000 anni guida la storia dei popoli e degli individui di ogni razza, cultura e religione. Gesù viene ancora a trovare tutti gli uomini che vogliono dargli tempo e spazio. Porta con sé un dono: la sua vita per noi. E’ abbraccio e tenerezza, prova dell’amore smisurato di Dio per noi. Ne sentiamo il bisogno, oggi in modo particolare, costretti a vivere sotto il peso di paure, ansie e minacce di ogni genere. Forse è anche conseguenza del nostro allontanamento da Lui, della illusione di poter fare a meno di Dio, di crederci…onnipotenti. Risultato? Una vita vuota di senso e di speranza, soprattutto nei giovani. Chi ci potrà salvare? Il Natale di Gesù è una risposta! Per noi cristiani è l’unica. Ce lo dice la fede. Ma anche la storia dell’umanità. Eppure, è sotto gli occhi di tutti, del mistero del Natale, nei suoi contenuti profondi, già da tempo si è perduto tutto o quasi. Non dice più niente, neppure a tanti cristiani. Ha detto Papa Francesco: “Il Natale di solito è una festa rumorosa…Ci farebbe bene un po’ di silenzio per ascoltare la voce dell’Amore. Sembra un paradosso, egli afferma, e invece è proprio il silenzio che ci aiuta a creare l’atmosfera dell’attesa”. Nel mistero del Natale però, noi vediamo le nostre tradizioni, che ogni anno riempiono i cuori di nostalgia. Ed è bello che sia così. Purtroppo, però, abitiamo un tempo che non è più il racconto della genuinità dei valori che riempivano di senso evangelico il Natale delle generazioni passate.

Nel Natale di oggi, luminarie, festoni, stucchevoli sfilate di babbi natale e mercatini natalizi avvolgono le vie dello shopping, che si riciclano di volta in volta con nuove tendenze ideologizzate e pubblicità che fanno “moda”: l’ultima quella del Black Friday che , dopo Halloween, dall’America è subito dilagata nelle città di tutto il mondo. Un grande mistero ridotto ad un oggetto di propaganda, un attrattore economico per il mondo dell’industria e del commercio.

In questo clima inquinato della festa più bella della nostra fede, c’è in noi la gioia di incontrare e accogliere questa PERSONA come Maria e Giuseppe, i pastori, i magi a Betlemme? “Troverete un bambino avvolto in fasce, adagiato in una mangiatoia” (Lc 2,12). E’ questo il PRESEPIO vero! In questa scena “incontriamo la tenerezza e l’amore di Dio che si china sui nostri limiti, sulle nostre debolezze, sui nostri peccati e si abbassa sino a noi” (Benedetto XVI).

Dio ha deciso di mettere la sua tenda solidale nell’ accampamento tra i poveri. Non solo allora, ma anche oggi. Lì sta Dio. Per incontrarLo bisogna andare lì. Occorre chinarsi, abbassarsi, farsi piccoli. Lasciamoci interpellare dal Bambino nella mangiatoia, ma anche dai tanti bambini che giacciono nelle squallide “mangiatoie della dignità”. “Approfittiamo del Natale per rinunciare a qualche cosa; doniamo qualche cosa a chi è meno fortunato di noi. Regaliamo anche solo un sorriso a chi troppo spesso neanche vediamo” (Papa Francesco). Il mistero del Natale, è mistero di speranza e di tristezza. Sia per noi e per tutti il Buon Natale della vita accolta, difesa, accarezzata, benedetta! E’ l’AUGURIO che faccio a tutta la cara Comunità diocesana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

RiciclaEstate 2025: ecco i comuni del Cilento ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento per Legambiente

Sono ben 9 i Comuni costieri della provincia di Salerno serviti da Sarim ad aver ottenuto il prestigioso riconoscimento RiciclaEstate 2025

Attivato il Servizio Navetta “Estate 2025” a San Mauro Cilento

Il Comune di San Mauro Cilento ha annunciato l’avvio del Servizio Navetta “Estate 2025”, un’iniziativa volta a migliorare la mobilità di residenti e turisti durante la stagione estiva. Il servizio […]

Torna alla home