Global

Confagricoltura Campania su settore Vino “Necessarie strategie per difendere le quote di mercato dell’export”

A rischio le quote di mercato estero

Comunicato Stampa

20 Dicembre 2017

Vino

A rischio le quote di mercato estero

Il vino della Campania continua a macinare primati, soprattutto sui mercati esteri: nei primi 9 mesi del 2017 – secondo Regione Campania – ha avuto un incremento del 18,8% sul 2016, ma la vendemmia 2017 (attesa ad un -20% secondo Assoenologi) pone l’accento sulla necessità di elaborare strategie difensive per evitare che possa essere erosa la quota di mercato estero conquistata fino ad oggi.

E visto che, un’eventuale mantenimento dei margini basato solo su un eventuale aumento dei prezzi, avrebbe un effetto non duraturo sulla capacità di penetrazione dei mercati esteri e sulla redditività e competitività delle aziende vitivinicole campane.

E’ questa la posizione di Confagricoltura Campania a margine degli ultimi dati sulle esportazioni di vino e sui risultati della vendemmia 2017 in Campania.

“A fronte di questi due risultati che vanno consolidandosi – afferma Rosario Rago, presidente di Confagricoltura Campania – si rendono necessarie politiche volte a conservare il più possibile la quota di mercato dei vini campani all’estero, un’operazione più difficile sui bianchi e più semplice sui rossi, sui i quali si può lavorare con  la promozione su molte più annate”.

“Confagricoltura Campania – conclude Rago – resta a disposizione dell’assessorato Agricoltura per elaborare le più opportune strategie per sostenere il vino della nostra regione, che – come noto – è un portabandiera delle nostre esportazioni”.

Per quanto riguarda l’export nei primi 9 mesi del 2017 la Campania ha avuto un incremento del 18,8% (nel 2016 il valore delle vendite all’estero raggiunse i 41 milioni di euro). Se questa tendenza fosse confermata anche nell’ultimo trimestre, il valore dell’export di vino campano sarebbe destinato ad attestarsi a 50 milioni di euro nel 2017.

Ma la vendemmia 2017 – secondo l’ultima stima Assoenologi – dovrebbe fruttare una produzione per la Campania di circa un milione e 30mila ettolitri – pari a poco più di 137 milioni di bottiglie – con una diminuzione del 20% secco rispetto al 2016.

Toccherà attendere poi la prossima primavera per capire quanto di questo vino finirà tra Dop, Igp e prodotto da tavola. Nella vendemmia 2016 il 19% della produzione vinicola finì in Dop, il 10% in Igp e la restante in vino da tavola.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Elezioni regionali: nuovo “no” al terzo mandato e De Luca chiede rinvio delle elezioni

La Commissione Affari Costituzionali del Senato dice "no" al terzo mandato. De Luca ora vuole far slittare il voto

Ernesto Rocco

26/06/2025

Incendi boschivi: la Regione Campania stanzia 72mln di euro per contrastarli

La "mission" è quella di tutelare il patrimonio verde, la fauna, le infrastrutture e, naturalmente, la vita umana

Numero Unico di Emergenza europeo: online il nuovo sito

Da oggi è on line il nuovo sito 112.gov.it il portale informativo, multilingue, dedicato al Numero Unico di Emergenza europeo 1 1 2

Giornalismo in lutto. Morto Ermanno Corsi, il cordoglio dell’Odg Campania

Figura di riferimento nel panorama dell’informazione meridionale, la sua carriera ha attraversato testate e ruoli di rilievo, lasciando un segno profondo nella categoria

Caccia, ira di Tommasetti: “A Salerno 1.300 posti in meno, pasticcio della Regione”

“Il decreto è un vero e proprio schiaffo – attacca Tommasetti – L’Atc Salerno infatti, in base alle nuove disposizioni, si troverebbe con un territorio largamente ridimensionato e un numero di posti ridotto di ben 1.300 unità"

Trasporti, sciopero del 20 Giugno. Ecco tutte le informazioni utili

Sciopero nazionale 20 giugno: trasporti a rischio. Treni, aerei e bus subiranno ritardi e cancellazioni

Ernesto Rocco

19/06/2025

Torna alla home