Cilento

Al “Tempio del Popolo” va in scena in anteprima nazionale “Piccadilly”

Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese che chiude il progetto europeo di Materlingua

Omar Domingo Manganelli

14 Dicembre 2017

Si tratta di uno spettacolo in lingua inglese che chiude il progetto europeo di Materlingua

Dopo gli spettacoli in lingua francese “Saint Germain-Des Pres” e in lingua spagnola “La Barraca de Lorca”, al CineTeatro Tempio del Popolo Giovanni Di Benedetto di Policastro, in anteprima nazionale questa sera alle ore 21:00, andrà in scena “Piccadilly”. Spettacolo in lingua inglese che “chiude” il cerchio del progetto europeo proposto da Materlingua.

Questa volta il focus è sull’Inghilterra durante la seconda guerra mondiale e lo spettacolo crea un ponte tra l’attualità e la Storia inglese, partendo dalla fotografia dei giorni nostri in cui la Gran Bretagna è tra i maggiori protagonisti in un’Europa contemporanea scossa da grandi cambiamenti. La lingua più studiata al mondo viene portata a teatro in uno spettacolo capace di coinvolgere gli studenti immergendoli completamente in tutte le dimensioni dell’inglese attualmente parlato (intonazione, gestualità, costruzioni sintattiche). La poliedricità del linguaggio teatrale diviene lo strumento per vivere con immediatezza la cultura inglese contemporanea a 360°, un vero e proprio “teatro di vita”. Londra 1941: Situato nel West End a pochi passi da Piccadilly Circus che rappresenta tutt’ora simbolicamente il cuore pulsante di Londra, c’è un teatro che resiste a porte aperte durante gli otto mesi consecutivi di bombardamenti tedeschi durante la Seconda Guerra Mondiale, continuando a portare in scena spettacoli di intrattenimento come arma per scardinare le meccaniche di paura. Dorothy, Renée e Michelle, formano il trio delle DoReMi Sisters e l’8 marzo 1941 stanno cantando al “Café de Paris” quando una bomba le uccide. Questo Cafè esiste ancora a Londra e dedica una parte del locale alla tragedia. Londra, oggi: Walter, uno studente appassionato di storia visita il luogo e guarda il video che commemora il giorno del bombardamento, ma qualcosa di straordinario accade: la bomba che esplode nel video sembra esplodere anche fuori, luci e pareti tremano e si sentono delle urla provenire dall’esterno. Il giovane visitatore pensa a un attacco terroristico e impaurito cerca delle risposte. Saranno gli artisti dell’epoca ad aiutarlo a comprendere quanto stia succedendo. Piccadilly incarna lo spirito che spinse gli Inglesi a resistere in nome di un mondo libero e dimostra l’importanza fondamentale che può assumere la cultura, soprattutto in risposta ai fanatismi e all’oppressione.

Questo messaggio rappresenta anche il fil rouge tematico che collega Piccadilly al progetto di Materlingua per l’a.s. 2017/2018, che offre gli input per dare vita a uno straordinario lavoro interdisciplinare che ha come cuore pulsante l’Europa di ieri, di oggi e di domani. Piccadilly vuole ricordarci proprio questo: lo spirito e la forza di volontà possono essere una luce di speranza nell’oblio e nella paura e che la brutalità della violenza non avrà mai la meglio sull’insostituibile bellezza della vita.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home