Cilento

Cilento e Vallo di Diano festeggiano Santa Lucia, tra storia, fede e tradizione

Domani la festa dedicata alla Santa

Fiorenza Di Palma

12 Dicembre 2017

Domani la festa dedicata alla Santa

Domani si festeggia Santa Lucia, una ricorrenza particolarmente sentita in diverse località del Nord e del Sud Italia. Anche nel Cilento e Vallo di Diano c’è una grande devozione, con numerose comunità che hanno dedicato alla Santa siracusana Chiese e Cappelle. A Sessa Cilento, c’è anche un borgo che porta il nome di Santa Lucia

La storia di Santa Lucia

E’ l’inizio del quarto secolo dell’era cristiana. Una giovane siracusana, Lucia, accompagna la madre malata a Catania per la commemorazione del martirio di Sant’Agata. Si inginocchiano insieme sulla tomba della martire a pregare per la guarigione, e Lucia cade addormentata. In sogno le appare la vergine Agata: “Lucia, sorella mia, perché chiedi a me quello che tu stessa hai ottenuto? Ecco, per la tua fede, la madre tua è guarita. Come Cristo ha glorificato per mezzo mio la città di Catania, così per mezzo tuo la città di Siracusa, perché con la tua verginità hai preparato una piacevolissima dimora a Dio“. Al risveglio il miracolo è compiuto e in Lucia si rafforza la determinazione a dedicare la propria vita a Dio.

Santa Lucia, Vergine e Martire, nacque a Siracusa sul finire del III secolo a. C. e morì il 13 dicembre del 304, sgozzata con una spada. Il suo corpo riposa a Venezia, accanto a quello di San Geremia, su un altare laterale, dentro un’urna marmorea.

Il giorno più corto dell’anno

Il 13 dicembre è appunto il giorno in cui viene ricordata la Santa: come noto, la tradizione popolare lo identifica erroneamente come il più corto dell’anno. In realtà ciò è vero solo per il giorno in cui cade il solstizio d’inverno, che quest’anno si verificherà il 21, alle ore 16:28 UTC (17:28 ora italiana): in questo giorno, il più corto dell’anno, la nostra stella raggiunge la sua massima distanza al di sotto dell’equatore celeste, e l’arco apparente descritto da sudest a sudovest è minimo. Il Sole il 21 resta sopra l’orizzonte circa 4 minuti in meno rispetto al giorno 13.

Da cosa deriva quindi questa credenza popolare? Santa Lucia era il giorno più corto prima del 1582 quando la sfasatura fra calendario civile e calendario solare era tanto grande che il solstizio d’inverno cadeva fra il 12 e il 13, rendendo effettivamente il 13 dicembre il giorno più corto dell’anno.

La festività nel Cilento e Vallo di Diano

Santa Lucia di Sessa Cilento è una delle località dove il culto è più sentito, sebbene inizialmente la cappella sia sorta in un noceto, non vicinissima alle prime abitazioni. La festa si è ridimensionata rispetto al passato quando era organizzata anche una fiera, ma resta un evento importante per la comunità: la processione è in programma la mattina ed è arricchita dalla presenza della confraternita. A chiusura dei festeggiamenti le famiglie organizzano ricchi pranzi.

Festeggia Santa Lucia anche Monte Cicerale. Qui esiste una cappella la cui esistenza si registra già dal finire del ‘500. Singolare il caso di Magliano Vetere, dove però Santa Lucia è celebrata in settembre. Qui esiste un santuario incastonato nella roccia che assume particolare valore artistico considerato che proprio sulla roccia, nella grotta alle spalle dell’altare, sono presenti degli affreschi con colori accesi e pose ieratiche dei soggetti sacri rappresentati.

Anche Cannalonga è legata alla festività di Santa Lucia. La tradizionale Fiera della Frecagnola, che oggi è in programma a settembre, nacque come Fiera dedicata alla Santa e si ripeteva ogni anno a Dicembre. Oggi si continua a festeggiare la festa religiosa.

Giorno di festa a Montecorice ed in particolare nella frazione Cosentini dove esiste una cappella dedicata alla santa. Nell’area del Calore la festa è in programma a Villa Littorio, nel comune di Laurino. Un’altra cappella dedicata alla vergine e martire è a Sacco, nel pizzo del paese. Negli Alburni festa a Castelcivita Nell’area del Golfo di Policastro, invece, Santa Lucia è festeggiata anche a Sapri, Torre Orsaia Vibonati il 13 dicembre: in quest’ultimo Comune è in programma anche una fiera nella località omonima.

Nel Vallo di Diano, infine, festeggiano la Santa a Sassano dove esiste una cappella. Inizialmente era uno dei due oratori pubblici: appartenente all’importante famiglia dei De Benedictis, la sua fondazione può essere collocata tra il 1713 ed il 1738, anno in cui se ne parla per la prima volta. Festa anche ad Atena Lucana. Qui la tradizione è di accendere un grande falò attorno al quale ci si riunisce nella notte della vigilia.

Il culto di Santa Lucia è sentito a Buccino dove gli eventi religiosi hanno preso il via già lo scorso 10 dicembre e si concluderanno domani con il Sacro Corteo che dalla Chiesa di Santa Croce giungerà al Santuario per la celebrazione della Santa Messa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Torna alla home