Alburni

Postiglione: maltempo e incuria danneggiano lo storico “chiuppone”

Era l'albero della libertà piantato dai giacobini

Katiuscia Stio

10 Dicembre 2017

E’ l’albero della libertà piantato dai giacobini

POSTIGLIONE. Lo storico “chiuppone”, simbolo di Postiglione, è stato danneggiato dal maltempo. Pioggia, vento, incuria ed abbandono hanno letteralmente spezzato i rami del pioppo bianco che, fortunatamente, cadendo sull’asfalto, non hanno causato danni né a persone né a cose. Il “chiuppone” è un pioppo bianco piantato nel 1799 dai giacobini come “albero della Libertà”, ritenuto da tutti patrimonio culturale, simbolo di appartenenza alla propria terra.

La “denuncia” della mancata manutenzione al simbolo arboreo è apparsa sul social attraverso la consigliera comunale Deborah Amoruso che ha postato le foto dei rami secchi caduti sull’asfalto. Le foto diramate sul web sono diventate subito virali scatenando l’ira di alcuni cittadini. Tra i commenti si legge che il pioppo secolare, che si trova davanti al municipio, è caduto non per cause naturali, ma per la mancata cura, tra l’altro più volte denunciata, da parte dell’amministrazione comunale. Non è la prima volta che lo storico albero si trova al centro di una diatriba, tra la popolazione e le amministrazioni, per la “mancata attenzione” a quello che viene considerato “patrimonio culturale postiglionese”.

Nel 2011 il chiuppone fu al centro di un intervento, ritenuto da molti “ scellerato e dannosissimo”, che consisteva in una obliterazione in cemento e pietre,con tanto di canaletta in PVC per il presunto deflusso delle acque, di una delle cavità naturali della pianta alla sua base. L’intervento era finalizzato ad evitare che le persone si introducessero nel tronco della pianta per raccogliere i funghi che spontaneamente vi nascono, scavandone il cuore interno.
Katiuscia Stio

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Incendio a Sicignano degli Alburni, probabile matrice dolosa. Operazioni di spegnimento durate sette ore

“In questa vallata vivevano dei falchetti straordinari, ed era meraviglioso vederli volare liberi nel cielo”

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Sapri celebra l’assegnazione della Bandiera Blu: riconoscimento importante per la cittadina del Golfo

Un riconoscimento che attesta la località turistica di Sapri tra le migliori d'Italia

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Ponte di Caiazzano, tra Padula e Sassano. Lavori al via il 2 luglio: lo conferma la Provincia

Completata la condotta di bypass per la rete idrica gestita da Consac e sono iniziati i pali di fondazione delle spalle del ponte

Torna alla home