Attualità

Paolillo: “E’ ancora possibile recuperare i risarcimenti per i danni dell’alluvione del Sele del 2015”

Secondo l'ex consigliere il termine dei dieci giorni era per la presentazione delle domande al Comune e non alla Regione

Paola Desiderio

8 Dicembre 2017

Secondo l’ex consigliere il termine dei dieci giorni era per la presentazione delle domande al Comune e non alla Regione

InfoCilento - Canale 79
“Quanti nel 2015 sono stati colpiti dall’alluvione dovuta alla rottura dell’argine del Fiume Sele, purtroppo la seconda patita nel giro di due anni, che l’allora amministrazione Voza ha fronteggiato in emergenza senza che vi fossero danni a persone e animali, non hanno perso alcun diritto”. Ad affermarlo è l’ex consigliere comunale di maggioranza Maurizio Paolillo a seguito della riunione che si è tenuta martedì sera. L’incontro con l’amministrazione comunale attuale e con il consigliere all’Agricoltura del presidente della Regione Campania, Franco Alfieri, era stata voluta dai membri dell’Associazione Difesa del territorio, presieduta dal maresciallo Matteo Castoro, dopo che era giunta notizia che i risarcimenti per i danni patiti a seguito dell’esondazione del fiume Sele del gennaio 2015 non sarebbero mai arrivati in quanto la documentazione era stata inviata in ritardo dal Comune in Regione.
“La ricostruzione della riunione pubblica tenutasi su invito dell’Associazione Difesa del Territorio che è apparsa sulla stampa è purtroppo manchevole di molti passaggi, illustrati ai presenti dall’ex assessore Eustachio Voza, peraltro dimessosi del settembre 2015, ben prima che la Regione scrivesse di questa archiviazione e di quanto ha ribadito il delegato regionale all’Agricoltura. Franco Alfieri. – prosegue Paolillo – Eustachio Voza, intervenuto insieme al sottoscritto Maurizio Paolillo alla riunione, ha chiarito che il paventato termine di 10 giorni per la trasmissione degli atti riguarda la consegna all’Ente comunale e non alla Regione, che è il soggetto deputato al ristoro in quanto direttamente responsabile, come la DGR n.410/2010 testualmente riporta. In ogni caso, i medesimi uffici del Comune, Ente che deve solo ricevere le domande, hanno seguito la medesima procedura del precedente anno 2014, allorquando le domande sono state inviate e i sopralluoghi avvenuti, sebbene ad oggi non siano ancora conclusi. Questo riporta alla seconda eccezione mossa dalla Regione, circa l’impossibilità di effettuare i sopralluoghi a oltre un anno dagli eventi, giacché lo stesso Ente ha eseguito i sopralluoghi del 2014 sino a settembre 2016, come le convocazioni e i verbali testimoniano, ben due anni e mezzo dopo la  prima alluvione.
D’altronde, l’Ente comunale, attraverso i suoi uffici, ha risposto alla Regione e rigettato l’archiviazione nel giugno 2016, senza che vi fosse mai ulteriore comunicazione o notifica dell’archiviazione ai diretti interessati, come previsto dalla legge. La vicinanza a quanti hanno subito danni dovrebbe essere costante e non politicamente orientata. In questo momento, soprattutto mirata anche a ricevere proposte di risarcimento degne, non come quelle del 4% del danno che i pochi agricoltori che non hanno vista respinta la domanda del 2014 hanno ricevuto proprio nelle scorse settimane”.
Secondo Paolillo è ancora possibile recuperare. “Per tutti resta aperta la possibilità di ricorrere al tribunale delle acque per far valere i propri diritti entro 5 anni, proprio come ricordato anche dal delegato Alfieri, che si è impegnato a fare chiarezza in una situazione che dovrebbe vedere tutti uniti nell’interesse dei cittadini e non strumentalizzata a fini politici e per partigianeria. D’altronde, l’attuale amministrazione annovera nella sua maggioranza anche assessori e consiglieri in carica anche all’epoca dei fatti, che avrebbero potuto dare contributo di informazione nell’interesse unico della cittadinanza di Capaccio Paestum.
Sarebbe auspicabile quindi, che chi ne ha la possibilità in questo momento, si adoperasse per arrivare ad una soluzione che salvaguardi da un lato gli interessi pubblici (evitando inutili contenziosi che vedrebbero soccombere certamente gli Enti con rilevante aggravio per spese ,onorari ecc) e soprattutto i cittadini che hanno il sacrosanto diritto al risarcimento ed anche in tempi brevi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Altavilla Silentina, successo per il I Memorial Pasquale Melito: 6 comuni uniti nel “Tiro alla Fune Intercomunale”

A prenderne parte le squadre dei comuni di Altavilla Silentina, Controne, Serre, Roccadaspide, Castelcivita e Albanella

Asl Salerno: al via il corso “Il genere al centro della cura” per l’Equità in Salute

L'appuntamento è per martedì 9 settembre alle ore 8:00 presso il Mediterranea Hotel a Salerno

Estate al termine, ma l’attenzione al mare continua: Spazzamare in azione a Salerno

Un servizio fondamentale in un’estate caratterizzata da un’altissima affluenza di turisti, che hanno affollato le spiagge del litorale

Eboli, grande festa in onore di Carmine Fiorillo: il ragazzo coinvolto nell’incidente al Campus di Fisciano

Emozioni, preghiera e amicizia: la comunità parrocchiale di Eboli ha celebrato il ritorno di Carmine Fiorillo con una grande festa tra fede, colori e abbracci

Agnone Cilento, tragedia sfiorata al concerto di Raphael Gualazzi, l’artista rassicura: “Stiamo bene, ma serve più sicurezza”

"C'è il rammarico perché ad oggi ancora accadono episodi del genere che possono mettere in pericolo non solo chi vive il palco ma, soprattutto, chi vuole godersi lo spettacolo”, fanno sapere dall'entourage di Gualazzi

Il Comune di Bellosguardo avrà la sua Casa di Comunità: firmato il contratto con l’ASL

Chi si rivolgerà alla Casa di Comunità potrà trovare un valido supporto socio-sanitario e una centrale operativa, raggiungibile anche telefonicamente

Agropoli, monitoraggio della rupe: l’Amministrazione avvia un piano di sicurezza mai attuato prima

Al via rilievi sulla rupe e via libera ad un progetto per la messa in sicurezza del fortino. L'annuncio del sindaco Mutalipassi

San Rufo, in mille per la solidarietà. Successo per “Aggiungi un posto a tavola” contro la fibrosi cistica

Cittadini e volontari si sono messi a disposizione come cuochi, camerieri e organizzatori, offrendo il proprio contributo per una causa importante

Emergenza cinghiali in Cilento: diffida collettiva dei cittadini di Orria

Circa 60 cittadini hanno sottoscritto una diffida collettiva inviata a Regione Campania, Provincia di Salerno, Ente Parco Nazionale del Cilento, Comune, Prefettura e Procura della Repubblica di Vallo della Lucania

Chiara Esposito

01/09/2025

«Visita medica immediata se paghi», nuove polemiche sulla sanità salernitana

Il caso di una madre a cui è stata offerta una visita medica per la figlia con una disponibilità immediata, a fronte di un pagamento di 130 euro, ha sollevato […]

Cybersecurity: la nuova frontiera della protezione digitale per aziende e cittadini

Un caso emblematico è quello di Convergenze: nata come ISP, ha diversificato nel tempo la propria offerta diventando una multiutility e includendo tra i suoi servizi anche strumenti di cybersecurity

Da Porto a Milazzo a piedi per costruire un futuro più giusto: arriva a Salerno e nel Cilento Mauro Mondello

Un giornalista, uno zaino, un paio di scarpe da trekking e un obiettivo chiaro: sostenere due iniziative di impatto sociale nel cuore della Sicilia. È questa la premessa del viaggio […]

Ernesto Rocco

01/09/2025

Torna alla home