Attualità

Montecorice, i bambini creano l’orto sinergico della Dieta Mediterranea

Redazione Infocilento

30 Novembre 2017

Sabato 2 dicembre la firma del Patto Educativo Territoriale

MONTECORICE. L’Istituto Comprensivo “G. Patroni” di Pollica apre le porte al territorio con un Open Day in programma sabato 2 dicembre 2017 a partire dalle ore 9.00, durante il quale sarà sottoscritto un Patto Educativo Territoriale tra l’istituto scolastico, le amministrazioni comunali di Pollica, Montecorice, San Mauro Cilento, Legambiente e la Coldiretti Salerno.

Durante la giornata, sarà illustrato anche il progetto degli orti sinergici, già avviato ad Agnone e Montecorice, e che presto si estenderà anche nei plessi di Pollica e San Mauro Cilento. I bambini del plesso scolastico di Agnone, assistiti dai docenti, hanno, infatti, creato un orto dinanzi l’istituto, sfruttando una porzione di terreno a disposizione, coltivando diversi ortaggi di stagione.

Il progetto, voluto fortemente dalla dirigente scolastica Gabriella Russo e sposato dalle amministrazioni locali e dalle associazioni ambientaliste, si basa sulla forte sinergia tra scuola e forze generative presenti sul territorio intorno ad un progetto condiviso: La Dieta Mediterranea del Cilento dalla tradizione all’innovazione per la costruzione di un’officina di talenti.
«I laboratori didattici,che si innervano nella costruzione degli orti sinergici ,facilitano l’apprendimento e possono ritenersi un volano per l’acquisizione delle competenze di cittadinanza tout court. – ha spiegato la dirigente scolastica Gabriella Russo – Un forte ringraziamento va al Comune di Montecorice, in primis al vicesindaco del Comune, Pasquale Tarallo,particolarmente sensibile e lungimirante nella promozione di azioni finalizzate alla crescita del territorio, e a tutte le altre amministrazioni locali che stanno sostenendo il progetto. Un grazie particolare va anche alla Coldiretti Salerno, che ha dato il patrocinio economico per la realizzazione degli orti sinergici. Stiamo finalmente realizzando un Patto Educativo Territoriale,che consente di uscire dall’autoreferenzialità ed essere proattivi nella costruzione di un progetto di vita delle future generazioni,contenendo l’ingrato fenomeno sociale delle fughe di cervelli. Il Cilento non può essere ricco di prodotti naturali, ma carente di menti pensanti che sappiano fare di quei prodotti naturali patrimonio di crescita “sostenibile,intelligente e inclusiva”».

«I bambini sono il nostro presente e il nostro futuro, per cui dobbiamo investire le nostre risorse nella loro formazione affinché si possa avviare un percorso di crescita culturale, sociale ed economica per il Cilento. – ha concluso il vicesindaco di Montecorice, Paquale Tarallo – Questo progetto è molto importante perché si sviluppa su un elemento altamente identitario per il nostro territorio, la Dieta Mediterranea. I laboratori consentono ai bambini di approcciare in modo ludico al mondo dell’agricoltura e della sostenibilità, imparando sin da piccoli quali sono i vantaggi di coltivare e mangiare prodotti genuini. Sono orgoglioso che questo progetto sia partito proprio da Montecorice, attraverso il plesso di Agnone in quanto dotato anche di spazio esterno utile per creare il primo orto, e per tale ragione mi preme ringraziare tutti coloro che si sono adoperati in maniera volontaria per rendere possibile tutto ciò».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home