Cronaca

Campania, nuove attività agricole: via libera all’allevamento deui suini all’aperto

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

Comunicato Stampa

29 Novembre 2017

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, le “Linee guida per la gestione degli allevamenti dei suini all’aperto”. Si tratta di un provvedimento destinato a produrre effetti positivi per l’economia delle aree interne poiché renderà possibile lo sviluppo di nuove attività agricole e una più efficace valorizzazione e sfruttamento sostenibile di risorse finora sottoutilizzate o del tutto inutilizzate, come terreni marginali, boschi cedui, prati e pascoli, ubicati prevalentemente in aree collinari e montane.

“Quella dell’allevamento dei suini all’aperto – sottolinea Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – è una tecnica che ha registrato una crescente diffusione negli ultimi anni e di particolare importanza perché favorisce la produzione di carni di elevata qualità, sia dal punto di vista organolettico che delle caratteristiche nutrizionali, e con uno spiccato legame al territorio di origine. Il nostro impegno a favore del comparto è massimo, tant’è che si deve proprio a questa Amministrazione se l’Unione Europea ha riconosciuto la Campania tra le regioni indenni dalla malattia vescicolare dei suini, vera e propria iattura per lo sviluppo del settore”.

Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha istituito il “Centro Regionale per il Monitoraggio e la Gestione dell’Agro-Ecosistema della Campania”, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II” di Napoli. Il Centro, che rientra nella più ampia strategia posta in essere dalla Regione in materia di fauna selvatica, opererà con il coinvolgimento di agricoltori, cacciatori, ambientalisti per un efficace monitoraggio delle specie selvatiche, in particolare del cinghiale ed il controllo faunistico di particolari aree del territorio, con l’obiettivo di contenere i danni provocati alle colture agrarie e forestali. “Col tempo – conclude Alfieri – puntiamo, in particolare, a gestire la distribuzione delle popolazioni di cinghiali sui vari territori grazie alla costruzione di una filiera della carne che possa offrire nuove opportunità di sviluppo per le aree interne anche attraverso la messa a punto di specifici ed innovativi modelli zootecnici per il controllo della fauna selvatica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cassazione smonta l’impianto accusatorio contro l’imprenditore Cipriano per l’omicidio Vassallo

Ecco perché la Cassazione ha accolto il ricorso della difesa: emerse perplessità sulle dichiarazioni dei pentiti

Ernesto Rocco

09/05/2025

Eboli, giovane investito in litoranea: trasportato in eliambulanza al Ruggi

Nello scontro tra una Smart e una bici a pedalata assistita ha avuto la peggio il giovane ciclista

Truffa UE: dopo il blitz proseguono le indagini sull’OP AlmaSeges di Eboli

Nell'ambito dell'operazione scattata ieri mattina sono state arrestate 12 persone, sequestrati oltre 9 milioni di euro

Ernesto Rocco

08/05/2025

Gasolio e benzina alterati: sequestrati due distributori tra San Pietro al Tanagro e Polla

Dopo i controlli sequestrati quasi quarantamila litri di carburante che sarebbero risultati alterati

Santa Marina, sequestro “bis” per cinque immobili

Il Tribunale del Riesame aveva annullato il provvedimento, ma dopo l'intervento della Cassazione è arrivato il nuovo sequestro

Il giallo di Gerardo Locuratolo: continuano le ricerche del 54enne scomparso 22 giorni fa da Battipaglia

Le ricerche iniziate da subito, si sono concentrate anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove, diversi giorni fa, fu ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo

I carabinieri del Nucleo Tutela del Patrimonio tracciano il bilancio: sequestri anche a Capaccio e Padula

L'attività del Nucleo Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale evidenzia un intenso contrasto ai traffici illeciti d'arte, con un significativo incremento dei sequestri e dei controlli sul territorio e online.

Ernesto Rocco

07/05/2025

Violenta lite tra fratelli a Sanza: tre feriti, due in ospedale

La lite sarebbe scoppiata per motivi di eredità, due fratelli sono finiti in ospedale, ferita anche la moglie di uno di loro

Raffica di furti: tabaccheria a Battipaglia e supermercato ad Agropoli nel mirino

Ladri in azione in località Belvedere a Battipaglia. Furto anche ad Agropoli in un supermercato di località Mattine

Ernesto Rocco

07/05/2025

Frode nei finanziamenti agricoli: indagate 12 persone, sequestri per oltre 9 milioni

Al centro delle investigazioni sono state le condotte di 67 soggetti e 27 società

Capaccio Paestum: torna in libertà il 30enne accusato di tentato omicidio

L’uomo era accusato di aver ferito gravemente un connazionale, finito in ospedale in prognosi riservata

Ernesto Rocco

07/05/2025

Torna alla home