• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Campania, nuove attività agricole: via libera all’allevamento deui suini all’aperto

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 29 Novembre 2017
Condividi

Alfieri: così si favorisce la produzione di carni di qualità

La Regione Campania ha approvato, con delibera di Giunta, le “Linee guida per la gestione degli allevamenti dei suini all’aperto”. Si tratta di un provvedimento destinato a produrre effetti positivi per l’economia delle aree interne poiché renderà possibile lo sviluppo di nuove attività agricole e una più efficace valorizzazione e sfruttamento sostenibile di risorse finora sottoutilizzate o del tutto inutilizzate, come terreni marginali, boschi cedui, prati e pascoli, ubicati prevalentemente in aree collinari e montane.

“Quella dell’allevamento dei suini all’aperto – sottolinea Franco Alfieri, capo della segreteria del Presidente – è una tecnica che ha registrato una crescente diffusione negli ultimi anni e di particolare importanza perché favorisce la produzione di carni di elevata qualità, sia dal punto di vista organolettico che delle caratteristiche nutrizionali, e con uno spiccato legame al territorio di origine. Il nostro impegno a favore del comparto è massimo, tant’è che si deve proprio a questa Amministrazione se l’Unione Europea ha riconosciuto la Campania tra le regioni indenni dalla malattia vescicolare dei suini, vera e propria iattura per lo sviluppo del settore”.

Con lo stesso provvedimento la Giunta regionale ha istituito il “Centro Regionale per il Monitoraggio e la Gestione dell’Agro-Ecosistema della Campania”, in collaborazione con il Dipartimento di Medicina Veterinaria e Produzioni Animali dell’Università “Federico II” di Napoli. Il Centro, che rientra nella più ampia strategia posta in essere dalla Regione in materia di fauna selvatica, opererà con il coinvolgimento di agricoltori, cacciatori, ambientalisti per un efficace monitoraggio delle specie selvatiche, in particolare del cinghiale ed il controllo faunistico di particolari aree del territorio, con l’obiettivo di contenere i danni provocati alle colture agrarie e forestali. “Col tempo – conclude Alfieri – puntiamo, in particolare, a gestire la distribuzione delle popolazioni di cinghiali sui vari territori grazie alla costruzione di una filiera della carne che possa offrire nuove opportunità di sviluppo per le aree interne anche attraverso la messa a punto di specifici ed innovativi modelli zootecnici per il controllo della fauna selvatica”.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:campaniafranco alfierisuini
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Radiografia

Almanacco dell’8 Novembre: venivano scoperti i raggi X

L’8 Novembre segna la scoperta dei raggi X, la nascita di Bram…

Oroscopo

Oroscopo Paolo Fox 8 novembre: Pesci, per i single in arrivo qualcosa di profondo. Cancro, momento di riflessione sul lavoro

Ecco cosa ci riservano le stelle per la giornata di domani

Ipse dixit: sesta puntata con Angela Russo

In questa puntata si è parlato dei lavori del sinodo e del…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.