Cronaca

Restituiti importanti beni rubati nelle Chiese della diocesi di Teggiano-Policastro

Il 30 novembre la consegna

Comunicato Stampa

28 Novembre 2017

Il 30 novembre la consegna

Il 30 novembre 2017, a Padula, all’interno della sala Refettorio della Certosa di San Lorenzo, alla presenza del Sindaco Paolo Imparato, dell’Architetto Marco Ambrogi, Direttore del Museo Diocesano San Pietro di Teggiano, della Dottoressa Emilia Alfinito, Direttrice della Certosa di San Lorenzo, del Colonnello Alberto Deregibus, Vice Comandante dei Carabinieri per la Tutela del Patrimonio Culturale, si svolgerà la cerimonia di riconsegna, a Mons. Antonio De Luca, Vescovo della Diocesi di Teggiano – Policastro, di alcune straordinarie opere, appartenenti al patrimonio culturale di quella circoscrizione vescovile. In particolare i beni, individuati nel corso di differenti attività condotte dai Nuclei Tutela Patrimonio Culturale di Napoli, Firenze e dalla Sezione di Siracusa, sono:
una statua in legno raffigurante “Gesù Bambino benedicente con aureola” ed un turibolo in argento sbalzato ed ornato di figure di angeli, risalenti al XVIII secolo, asportati il 3 marzo 2016 dalla chiesa “San Pietro Apostolo” di Sala Consilina.
L’indagine, coordinata dalla Procura della Repubblica di Isernia, ha permesso di tracciare il percorso di queste e diverse altre opere rubate, smerciate nei mercatini rionali della provincia di Roma e in quello capitolino di Porta Portese ovvero di scoprire e smantellare un organizzazione criminale, con sede a Napoli, fulcro di un crocevia internazionale di ricettazione di opere d’arte rubate.

due lastre in marmo policromo con decorazioni a rilievo ed un tabernacolo, il tutto asportato il 3 maggio 1998 dalla chiesa “Santa Maria Maggiore” di Atena Lucana.
L’attività investigativa che ha portato all’importante recupero trae origine da un furto di beni culturali perpetrato la notte di Capodanno del 2016 ai danni di un privato in provincia di Lucca e dalla conseguente identificazione di un rigattiere quale ricettatore. Nel corso di successivi approfondimenti, su quest’ultimo, sono stati raccolti indizi sul suo coinvolgimento anche in altre attività illecite ed è stato possibile individuare tre depositi clandestini nonché di effettuare, in numerose province italiane, perquisizioni nei confronti di acquirenti privati, ritenuti in buona fede, dove sono stati rinvenuti beni d’arte, tra i quali i due elementi architettonici restituiti.

dipinto olio su tela raffigurante “Sant’Antonio Abate e San Rocco”, risalente al XVII secolo, di scuola napoletana, asportato nel 1990 dalla chiesa “San Pietro Apostolo” di San Pietro al Tanagro.
L’opera è stata individuata durante il monitoraggio delle piattaforme web dedicate all’e-commerce, poiché nell’annuncio di vendita il prezzo non appariva coerente con l’importanza del bene, risultato, poi, dal successivo controllo nella Banca Dati dei Beni Culturali illecitamente sottratti” del Comando TPC, anche di provenienza furtiva.

L’importante evento odierno dimostra, ancora una volta, che solo attraverso una stretta e fattiva collaborazione tra Comando Tutela Patrimonio Culturale, Arma territoriale, Diocesi ed organi centrali e periferici del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo si può garantire la ricomposizione di percorsi storici, culturali e sociali con la restituzione, alla collettività, di preziose opere che ne costituiscono l’identità locale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Viaggio da incubo per un 60enne colto da grave malore: salvato grazie al GPS del cellulare

Era partito da Agropoli, diretto verso Roma. Un sessantenne, il cui nome non è stato reso noto, è stato al centro di una complessa operazione di ricerca dopo che i […]

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Paura sul raccordo Sicignano–Potenza: incendio coinvolge un autocarro carico di acqua minerale

Momenti di tensione questa mattina intorno alle ore 10:45 sul raccordo autostradale Sicignano–Potenza

Ernesto Rocco

02/07/2025

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Campagna, grave incidente sul cantiere dell’Alta Velocità: operaio colpito da una lamiera

Sull’accaduto stanno indagando i Carabinieri della Compagnia di Eboli

Torna alla home