Attualità

La Banca Monte Pruno menzionata da “Il Sole 24 Ore”

Altro articolo che denota concretamente l’azione della Banca

Comunicato Stampa

28 Novembre 2017

Altro articolo che denota concretamente l’azione della Banca

Nell’edizione dello scorso 25 novembre del quotidiano “Il Sole 24 Ore” è stato pubblicato un articolo dal titolo “Il flop dei Trem-Bond per il Sud”.

In esso, infatti, viene nuovamente menzionata la Banca Monte Pruno per una delle sue numerose “best practices” nell’ambito della sua azione a servizio del territorio.

Nel testo si fa riferimento ai cosiddetti Trem Bond, cioè i Titoli di Risparmio per l’Economia Meridionale, nati per sostenere l’economia delle aziende del sud, al fine di portare dei vantaggi e dei miglioramenti alle piccole e medie imprese operanti nel Mezzogiorno.

La Banca Monte Pruno, infatti, figura tra le poche realtà bancarie, solo quattro, che hanno emesso questa tipologia di prodotto fin dalla loro nascita.

La Banca Monte Pruno menzionata da “Il Sole 24 Ore”
La rilevazione è del quotidiano economico “Il Sole 24 ore” secondo cui i Trem Bond rappresentano un vero e proprio flop, in quanto, in questi anni le banche hanno preferito collocare presso la clientela altri strumenti, nonostante alcuni elementi di vantaggio che potevano essere colti.

Essi danno la possibilità di generare un duplice effetto positivo sull’economia territoriale: in primis, erano ideate per finanziare, attraverso i risparmi delle famiglie, le piccole e medie imprese, nonché i progetti etici nel Mezzogiorno; in secondo luogo, non da meno, garantivano un’aliquota sulle cedole prodotte pari al 5%, invece, del 26%.

In sintesi, i Trem Bond scontano un doppio vantaggio: alimentare il circuito dei finanziamenti nel territorio, mettere le famiglie nelle condizioni di pagare meno tasse sugli interessi maturati.

L’articolo afferma, per l’appunto, come i Trem Bond erano e sono ancora una buona idea, ma in particolare i grandi gruppi bancari sono stati totalmente assenti da questo mercato. Ad emettere i Trem Bond è stata per lo più la rete delle BCC.

“Apprendiamo – ha dichiarato il Direttore Generale della Banca Monte Pruno Michele Albanese – sempre con una certa soddisfazione queste notizie che arrivano dalla stampa nazionale. Tali strumenti prevedono una serie di importanti adempimenti per essere collocati, oltre che queste obbligazioni emesse dalla nostra Banca sono, oltretutto, garantite anche dal Fondo degli Obbligazionisti del Credito Cooperativo. Solo per il 2017 abbiamo collocato Trem Bond per ben 11 milioni di euro, mentre dalla loro nascita il totale del collocamento della nostra Banca è stato pari a circa 20 milioni di euro. Per noi rappresenta un ulteriore elemento di vanto perché abbiamo, con essi, dato nuovamente e concretamente vita a quel circuito positivo di alimentazione dell’economia territoriale. Non da meno anche il vantaggio fiscale di cui i nostri risparmiatori hanno beneficiato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Agropoli, Polizia Municipale, il bilancio delle attività. Rinaldi: “Chiedo collaborazione ai cittadini”

Il bilancio parziale del 2025 del Comando di Polizia Municipale di Agropoli evidenzia progressi significativi in sicurezza urbana e digitalizzazione

Sessa Cilento, una strada ad Emilio De Feo, già Presidente della Regione Campania. La cerimonia a San Mango

La cerimonia è prevista per venerdì 4 luglio alle ore 11:00 nella frazione San Mango presso l’arteria stradale di collegamento tra la SP 15b e l’incrocio con via San Donato

Torna alla home