Attualità

Dell’antica campana di San Severino di Centola finalmente si conoscono data e artefice

La campana sarà riposizionata nell'antico borgo

Redazione Infocilento

27 Novembre 2017

La campana sarà riposizionata nell’antico borgo

L’Associazione, storica culturale, “Progetto Centola” ha avviato da alcuni mesi un progetto finalizzato a fare emergere e valorizzare l’importante patrimonio culturale del territorio riguardante il Comune di Centola, che include anche i paesi di Palinuro, San Severino, Foria e San Nicola.

Nel corso della ricerca ci si è imbattuti in un’antica campana custodita nella nuova chiesa parrocchiale di San Severino intitolata a Santa Maria degli Angeli.
Questa campana, prima che l’antico Borgo di San Severino fosse abbandonato dagli abitanti che in massa si trasferirono a valle dove fondarono la “Nuova San Severino”, era collocata in una struttura campanaria che si trovava nelle adiacenze della chiesetta del vecchio borgo che fungeva all’epoca da parrocchia e che recentemente è stata restaurata e restituita al culto.

Attraverso un lungo e minuzioso lavoro congiunto che ha visto la partecipazione attiva del sottoscritto, di Rossella Aceto e di Saverio Principe e la decisiva consulenza tecnica del Prof. Francesco Barra, dell’Università di Salerno, si sono decifrate le frasi incise, sia nella parte superiore, sia alla base della campana (altezza cm 91; circonferenza e diametro alla base rispettivamente pari a cm 205 e cm 66).

Da questo studio è stato possibile concludere che trattasi di una:
“Antica campana tardo-medievale (1416). Nella parte superiore reca l’incisione con la firma dell’artefice: «Magister Robertus filius Magistri Bartolomei mea[m] edit».

In quella inferiore vi è la data: «Anno Domini Millesimo CCCC [Quadringentesimo] Decimo Sexto». La campana appartiene alla tipologia, impiegata sino alla fine del secolo XIV, detta a “Pan di Zucchero”, per la forma caratterizzata da un sensibile sviluppo in altezza rispetto al diametro e da un sensibile arrotondamento della calotta. Un affermato maestro fonditore di questo tipo di campane fu l’artefice cilentano Cosma da Laurino (XIII-XIV secolo), attivo anche a Napoli, Nola, Altomonte e Agnone. Non è da escludere che la campana di San Severino del 1416 sia dovuta a un epigono della “scuola” di Cosma, come sta a indicare la sua caratteristica forma”.

E’ probabile che questa campana appartenesse al campanile della grande chiesa, eretta nell’antico borgo fortificato di San Severino tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, detta dal popolo per le sue dimensioni la Cattedrale, della quale oggi sono visibili, purtroppo, solo i ruderi.

Questa campana, sulla base delle informazioni fornite dal vice Sindaco del Comune di Centola, Silvio D’Angelo, dovrà essere ricollocata nell’antico Borgo.
Nel frattempo ci si auspica che questo importantissimo reperto di grande valenza storica e culturale, protetta da un’opportuna cupola trasparente che la salvaguardi dagli agenti ambientali di degradazione, sia posta in esibizione nella nuova chiesa di Santa Maria degli Angeli a testimonianza di quanto importante sia stato nei secoli scorsi l’insediamento di San Severino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Ponte del Primo Maggio: strutture quasi al completo nel salernitano

Il capoluogo registra già un 70 per cento di incoming, con un elevato numero di turisti italiani e stranieri che hanno scelto Salerno come meta per il ponte

Ernesto Rocco

30/04/2025

Agropoli, conclusa con successo la selezione Optimist: formate le squadre per mondiali e europei

Dopo quattro intense giornate di regate, il percorso verso i grandi appuntamenti internazionali della stagione si è definitivamente tracciato

Torna alla home