Cilento

Banco alimentare: l’iniziativa nei Comuni del Cilento

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Antonella Capozzoli

26 Novembre 2017

Da Capaccio Paestum a Celle di Bulgheria, tutti insieme per aiutare i bisognosi

Quella che stiamo vivendo, ormai, dal 2008, è considerata come una fra le crisi più violente e difficili.

A luglio 2017, i dati ISTAT hanno registrato una disoccupazione giovanile che ha sfiorato il 35,5 %,; a questo, va aggiunta poi, la chiusura – a tappeto, praticamente –  di piccole e medie attività commerciali e di grandi imprese che ha avuto, come conseguenza diretta, il ” licenziamento in massa”, un fenomeno che ha lasciato a casa, a marzo di quest’anno, 569 mila lavoratori over 50.

A pagare le conseguenze di questo tracollo finanziario è la classe media, quella dei ” nuovi poveri”, che ha visto  diminuire la qualità della vita drasticamente, fino a toccare le soglie dell’indigenza.

Secondo i dati ISTAT, il Mezzogiorno risulta essere il luogo più colpito dalla crisi economica: per questo, tantissimi Comuni del Cilento e Vallo di Diano hanno deciso di aderire al progetto ” Condividere i  bisogni per condividere il senso della vita” promosso dal Banco Alimentare  Campania Onlus. 

Il Comune di Capaccio, grazie a questa iniziativa, potrà garantire un sostengo concreto a circa 200 famiglie indigenti attraverso la distribuzione mensile di un pacco di genere alimentari di prima necessità. Nello specifico, sono previsti 3oo pacchi: 200 da consegnare alle famiglie e 100 da tenere da parte per i nuclei più numerosi, che potrebbero avere, quindi, maggiori esigenze. Il Comune potrà avvalersi della collaborazione della Protezione Civile, che si occuperà della distribuzione degli alimenti. Il progetto avrà durata triennale, dal 2018 al 2020, con la possibilità, però, di rinnovarlo.

L’iniziativa ha visto la partecipazione di molti altri Comuni: a Vallo della Lucania, ad esempio, saranno investiti 13.500 euro per aiutare circa 230 famiglie in difficoltà;  Ogliastro Cilento, invece, sosterrà circa 200 persone; Omignano aiuterà 60 famiglie, mentre a Stio saranno 35 i nuclei familiari a ricevere il pacco alimentare.

Il Comune di San Giovanni a Piro ha aderito al progetto rinnovandolo sino al 2020, così come i Comuni di Torraca e Celle di Bulgheria che offriranno il loro aiuto, rispettivamente, a 30 e 40 famiglie in difficoltà.

La lista dei Comuni aderenti all’iniziativa si fa sempre più ricca, poiché con un simile progetto si provvede al recupero delle eccedenze agro-alimentari, delle derrate alimentari non più commercializzabili da parte dell’industria, della Grande Distribuzione Organizzata e dell’ortofrutta, e alla distribuzione a strutture (private e pubbliche) che si occupano di assistenza e di aiuto ai poveri ed agli emarginati in Italia.

Si eliminano gli sprechi e si aiuta chi ha più bisogno: cosa c’è di meglio?

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home