Cilento

Siglato protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno

Insieme contro racket e usura

Comunicato Stampa

24 Novembre 2017

Insieme contro racket e usura

È stato siglato stamattina a Palazzo di Città il protocollo d’intesa tra il Comune di Capaccio Paestum e l’associazione SOS Impresa Salerno finalizzato a sostenere e promuovere azioni a favore della cultura della legalità ed a prevenire e combattere i reati dell’usura e del racket.

Nel corso della conferenza, svoltasi all’interno dell’aula consiliare, è stato annunciato l’avvio del progetto “L’Amico Giusto” al fine di aiutare concretamente le imprese a liberarsi dall’usura, dal racket e da ogni condizionamento mafioso che minaccia la libertà d’impresa. Sarà, quindi, a disposizione il numero verde nazionale 800900767, a cui rivolgersi per denunciare i reati che possono minare la libertà di impresa economica. Agli imprenditori ed alle famiglie vittime di attività estorsive ed usurarie sarà , inoltre, garantita assistenza legale.

Le finalità del progetto sono quelle di: promuovere e sostenere attività a favore della cultura della legalità; prevenire racket e usura anche attraverso l’ascolto dei soggetti a rischio presso la Confesercenti Città di Agropoli-Paestum e Provinciale di Salerno; prevenire i fenomeni di “sovra-indebitamento” e di alto rischio usura nel mondo scolastico ed associativo in generale con incontri e dibattiti nelle scuole; garantire un percorso di adozione sociale delle vittime di usura ed estorsione; fornire informazione sulla reti di prevenzione e di aiuto presenti nel territorio; incentivare e sostenere azioni di prevenzione dei reati del racket e dell’usura; affiancare le vittime nel percorso post-denuncia e costituirsi parte civile nei processi per estorsione ed usura unitamente al Comune di Capaccio Paestum; fare formazione agli imprenditori sull’Accordo Quadro Nazionale istituito presso le Prefetture.

“I cittadini di Capaccio Paestum – hanno detto la vice sindaca di Capaccio Paestum e l’assessore al Bilancio, Teresa Palmieri e Giuseppe Troncone – avranno a disposizione uno strumento molto utile per denunciare eventuali episodi di usura e di racket. Ci preme sottolineare però anche l’importanza di questo protocollo sotto il profilo della sensibilizzazione dei cittadini affinché si vinca il muro della paura che si spesso si genera quando si resta vittime di episodi simili. Per fare ciò, organizzeremo insieme a SOS Impresa Salerno degli incontri anche nelle scuole proprio perché si diffonda sempre di più una cultura della legalità. Noi, dal nostro canto, stiamo lavorando in modo serrato su più fronti per cercare di adottare gli strumenti più idonei per garantire una maggiore sicurezza dei cittadini di Capaccio Paestum”.

“Attraverso questo protocollo siglato con il Comune, che ringraziamo per la massima sensibilità, diamo un supporto concreto a chi è vittima di usura e di racket. – ha aggiunto il presidente di SOS Impresa Salerno, Tommaso Battaglini – Infine, posso già annunciare che il Comune di Capaccio Paestum rientra in un grande progetto, già approvato dalla Regione Campania, attraverso il quale si darà la possibilità ai ragazzi che soffrono particolari condizioni economiche di accedere più facilmente al mondo del lavoro”.

All’incontro con gli organi di informazione hanno preso parte anche il Commissario regionale per le iniziative antiusura, Franco Malvano; il Vice Questore Aggiunto di Salerno, Grazia Marciano; il docente universitario, Mario Capuano; il consigliere comunale con delega alle Attività Produttive, Crescenzio Franco; il capitano dei Carabinieri della Compagnia di Agropoli, Francesco Manna. Presenti anche il comandante dei Carabinieri della stazione di Capaccio Scalo, Serafino Palumbo, e il vice presidente della Commissione comunale sulla Sicurezza, Domenico Di Filippo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home