Attualità

L’archeologia nelle grotte: un volume raccoglie oltre cento anni di lavoro

Lunedì la presentazione

Comunicato Stampa

24 Novembre 2017

Lunedì la presentazione

Si terrà lunedì 27 novembre, alle ore 18, presso l’Auditorium del Museo Speleo Archeologico a Pertosa, la presentazione degli atti del convegno “Tra Pietra e Acqua”, incentrato sulle ultime ricerche speleologiche condotte nelle Grotte di Pertosa-Auletta sotto la direzione di Felice Larocca, che riprendono le fila delle prime indagini condotte nell’Ottocento.

Quando – spiega l’archeologo Felice Laroccanel settembre del 1897, il medico e naturalista di Caggiano, Paolo Carucci, si recò a visitare l’ingresso della maestosa caverna affacciata sulla valle del fiume Tanagro, rinvenendo frammenti di rozza ceramica e vari resti ossei, iniziava una vicenda archeologica che, ancora oggi, è viva e foriera di importanti informazioni scientifiche sul più antico popolamento umano della Campania interna. Le Grotte di Pertosa-Auletta, infatti, rappresentano una cavità naturale di grande importanza dal punto di vista archeologico con tracce di frequentazioni umane avvenute, pur con alcune interruzioni, nel corso degli ultimi 40.000 anni.

Dopo le prime ricerche condotte tra fine dell’Ottocento e primi del Novecento, la completa sommersione del giacimento archeologico all’interno di un bacino idrico artificiale ha di fatto congelato ogni ulteriore indagine fino al 2004. “A partire da quest’anno, e poi in seguito in altre occasioni fino al 2016 – aggiunge il presidente MIdA Francescantonio D’Oriliagli archeologi hanno avuto la possibilità di tornare ad esplorare e documentare il deposito di natura antropica della cavità, tutto ciò grazie alla precisa volontà della Fondazione MIdA di approfondire la conoscenza dell’archeologia della grotta e di impreziosire sempre più le risorse informative del locale Museo Speleo Archeologico”.

E proprio sui risultati di questi nuovi interventi sono incentrati gli atti del convegno TRA PIETRA E ACQUA. ARCHEOLOGIA DELLE GROTTE DI PERTOSA-AULETTA, tenutosi il 21 e 22 ottobre 2016, che saranno presentati il prossimo lunedì presso il Museo speleo-archeologico di Pertosa. Gli atti sono stati raccolti in un volume, curato da Felice Larocca e costituito da dodici saggi a firma di differenti autori sulle ricerche moderne. “Dopo 110 anni dal lavoro di Carucci – continua D’Orilia – finalmente viene presentata una pubblicazione completa ed aggiornata ad oggi sull’archeologia della Grotta”.

Interverranno all’incontro: Michele Caggiano, Sindaco di Pertosa; Pietro Pessolano, Sindaco di Auletta; Francescantonio D’Orilia, Presidente della Fondazione MIdA; Felice Larocca, Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” e Centro Regionale di Speleologia “Enzo dei Medici”; Anna Di Santo, Responsabile Settore Archeologico della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio di Salerno e Avellino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Assalto notturno a Euronics: furgone ariete sfonda l’ingresso, colpo fallito

Tentato furto con "spaccata" a Salerno: un furgone sfonda il cancello e la saracinesca di Euronics Tufano in via Wenner. Banditi in fuga

Ernesto Rocco

05/07/2025

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home