Attualità

Ecco i borghi cilentani da scoprire in bici

Ecco i borghi cilentani da scoprire in bici

Redazione Infocilento

22 Novembre 2017

Il Cilento, con il suo Parco Naturale, i paesaggi mozzafiato, i panorami, i reperti storici e le eccellenze agroalimentari, è uno dei territori più suggestivi della Campania in provincia di Salerno, e una delle mete più affascinanti da esplorare in bici grazie alla varietà di terreni e itinerari e alle mille iniziative organizzate da enti pubblici e privati.

Il Cilento in bici offre un’esperienza di immersione nella natura, nel gusto, nella storia millenaria di un popolo. In questa breve guida troverai alcuni borghi gioiello da visitare in bici.

San Mauro Cilento

Questo borgo medievale si trova a circa 450 m sul livello del mare e si stende dalla costa verso le colline, in un percorso che si snoda tra ulivi, vigneti e campi coltivati, fino a giungere alle case addossate l’una sull’altra degli stretti vicoli che salgono verso il punto più alto del paese. Lungo il percorso si ammirano case e cortili in pietra, palazzi nobiliari, reperti romani e greci come la Cappella di Sorrentini, e numerosi esempi di edilizia antica: il tutto nel silenzio e in un’atmosfera sospesa nel tempo.

L’area archeologica di Paestum

Oltre al centro di Paestum, con le sue bellezze, con la bici si possono raggiungere i templi di Paestum, risalenti al 500 a.C.: si trovano a pochi minuti dal centro del paese e sono racchiusi, insieme ad altri reperti, nel Parco Archeologico di Paestum, che tutela tutta la città antica di fondazione greca fino alla spiaggia. Tutta la zona si può esplorare in bici, alla scoperta dei templi di Nettuno, Hera e Athena, dell’anfiteatro e delle mura, fino ad addentrarsi nella grande pineta che costeggia 15 km di spiaggia.

Giungano

Giungano è un piccolo borgo che si trova a 300 metri di altitudine e che come molti altri della zona è risalente al periodo greco, e si trova a circa 40 km da Salerno. Giungano è un borgo conosciuto per l’agricoltura e i prodotti tipici, quindi, oltre alla passeggiata in bici, permette di assaporare e comprare eccellenze cilentane come fichi bianchi e miele, ricotta e olio extra-vergine. In bici si può visitare il centro storico medievale con i suoi palazzi nobiliari, e fermarsi ad ammirare il panorama sul mare.

Moio della Civitella

Questo piccolo gioiellino medievale è racchiuso nel Parco Nazionale del Cilento e Vallo di Diano, tra torrenti e montagne, protetto da mura antiche. Qui il percorso in bici permette di scoprire un’edilizia antica perfettamente conservata nei vicoli arroccati, tra reperti romani e greci e cappelle, e sfocia nel Parco Archeologico della Civitella, dominato dalla Frurion, un fortezza greca che risale al V secolo.

Bici Gravel: la bici giusta per il cicloturismo

Con la sua struttura solida e affidabile, la gravel bike è una delle tipologie di bici più indicate per il cicloturismo, perché permette di trasportare l’attrezzatura necessaria per il viaggio e offre comfort anche dopo molto chilometri. La gravel bike è indicata sia per i percorsi sterrati che per le strade con manto asfaltato.

Il segreto risiede nel telaio e nello sterzo, che permettono di mantenere una posizione più eretta rispetto alle bici da corsa tradizionali e di ammortizzare l’impatto con il terreno.

Per avere più informazioni sulle caratteristiche e visionare e confrontare i modelli delle bici gravel è possibile approfondire su questa pagina del sito di Bikester.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Capaccio Paestum: ieri il Consiglio Comunale con la nomina della Nuova Giunta

Si tratta di una giunta tecnica che, come ha detto il primo cittadino, lavorerà in piena sinergia con i consiglieri eletti

Il Comitato Pendolari del Vallo di Diano chiede nuovi orari per la corsa Napoli–Vallo di Diano

Una modifica considerata strategica sia per i flussi turistici estivi che per i lavoratori pendolari

Protezione Civile Campania: proseguono le “ondate di calore”

Avviso di criticità per "Ondate di calore" fino alle 20 di sabato 5 luglio

Capaccio Paestum: attesa per la Guardia Medica turistica, intanto arriva nuova ambulanza

Il servizio doveva essere garantito dal 1° luglio al 31 agosto 2025 in località Licinella, ma l'attivazione è slittata per assenza di medici

Antonio Pagano

02/07/2025

Ponte Caiazzano tra Padula e Sassano: i lavori non ricominciano? Delusione tra i cittadini

Il ponte è stato chiuso nell’ottobre del 2021 e più volte è stato assicurato il termine dei lavori, deludendo le aspettative del territorio

Viabilità nel Cilento: completati i lavori sulla strada Lustra-Ponte Alento, oltre 2,5 km di nuovo asfalto

L’intervento restituisce piena funzionalità a un’infrastruttura strategica, migliorando sensibilmente la sicurezza stradale

Torna alla home