Cilento

Albanella, via libera al nuovo puc

Il sindaco: traguardo storico

Comunicato Stampa

22 Novembre 2017

Albanella panorama

Il sindaco: traguardo storico

Finalmente Albanella ha il suo Puc approvato all’unanimità da maggioranza e opposizione. L’approvazione definitiva si è tenuta nel corso dell’ultima seduta di consiglio comunale.

“E’ una giornata molto importante – ha dichiarato il sindaco di Albanella Renato Josca – e non posso non essere felice insieme con i componenti della mia amministrazione, perché finalmente dopo anni si porta all’approvazione del consiglio comunale lo strumento più importante di sviluppo per una città. E’ un obiettivo che ci eravamo prefissi ed è stato raggiunto. Sappiamo bene quanto è difficile concretizzarlo. Oggi, grazie a questo strumento, abbiamo il quadro conoscitivo del territorio con particolare attenzione agli aspetti urbanistici, alle infrastrutture, alle problematiche geologiche e ai vincoli posti dagli enti sovracomunali”. Il nuovo Piano urbanistico comunale è dunque attivo e operativo.

“Il Puc – continua Josca – è la fotografia reale dello stato dell’arte del territorio comunale ed è stato concepito anche tenendo conto della fase delle consultazioni con la cittadinanza e delle autorità ambientali, secondo i principi dell’urbanistica partecipata e sempre tenendo conto degli utilizzi collettivi. Questo sarà un piano fatto per i cittadini e non per i proprietari”. Tutte le operazioni immobiliari, come annunciato nel corso della seduta di consiglio comunale, dovranno essere sottoposti a principi di equità. Un punto che il primo cittadino albanellese ha sottolineato con forza: “Il Puc ha da sempre alimentato visioni di tutela di rendite private e forse anche questo ha determinato il prolungamento del tempo per l’approvazione. Oggi dobbiamo invece pensare solo alla tutela generale”. Il Piano urbanistico è stato concepito tendendo ben presente principi di sviluppo ad impatto ambientale zero, di coesione sociale, pensando alla preservazione dei suoli agricoli, allo sviluppo socio-economico delle infrastrutture con un occhio alle moderne tecnologie e al risparmio energetico.

“Desideriamo puntare – spiega Josca – sullo sviluppo e sulle infrastrutture, sfruttando la posizione geografica strategica di Albanella, a poca distanza dal mare e dai templi di Paestum e dalle attrattive dell’area degli Alburni. Vogliamo valorizzare ciò che è già esistito e costruire quello che manca, nel rispetto dell’ambiente, della storia del territorio e – conclude – della sua vocazione agricola”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

“Domeniche al Museo”: i Parchi Archeologici di Paestum e Velia aprono le porte alla cultura, ecco le attività

I Parchi archeologici di Paestum e Velia offriranno accesso gratuito dalle ore 8:30 alle 19:30 (ultimo ingresso alle 18:30)

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Torna alla home