Alburni

Coldiretti: novità ai vertici delle sezioni di Laurino e Piaggine

Riconferma ad Aquara

Katiuscia Stio

21 Novembre 2017

Riconferma ad Aquara

Continuano in provincia di Salerno le assemblee sezionali Coldiretti per il rinnovo delle cariche sociali. Delineato il quadro nell’area degli Alburni – Calore. Due donne ai vertici delle sezioni di Laurino e Piaggine. A Laurino è stata eletta per la prima volta presidente Patrizia Di Leone (a sinistra nella foto in alto), titolare dell’azienda cerealicola “I Sapori della mia terra”. A Piaggine, l’Assemblea ha scelto Adriana Foresta (a destra nella foto), allevatrice e titolare di un’azienda casearia.

Riconfermato ad Aquara Marco Serra (nella foto al centro), viticoltore, titolare dell’azienda “Tenuta Mainardi”.

“Negli Alburni registriamo un ritorno importante all’agricoltura – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – dopo un crescente abbandono dei terreni dovuto a uno spopolamento che ha rischiato di far crollare definitivamente l’economia agricola di quest’area. Oggi, invece, sono sempre più gli imprenditori che investono in un agroalimentare innovativo, facendo rivivere le aree interne e dando prospettive a molti giovani che decidono di restare, arricchendo un territorio che rischiava l’impoverimento”.

I problemi, però, restano. “Gli Alburni soffrono più di altre zone l’invasione dei cinghiali che stanno diventando un flagello – continua Sangiorgio – per agricoltori e allevatori e anche per l’assetto idrogeologico del territorio visti i danni ai terreni, ai muretti a secco, alle fasce, oltre che un pericolo per l’incolumità dei cittadini visto che gli ungulati si spingono fin dentro i paesi”. Altro problema riguarda la viabilità: “Interi tratti di strade sono interdetti al passaggio – continua Sangiorgio – in pratica i nostri agricoltori sono costretti a subire perdite di tempo, aggravi di costi, inefficienze provocate dall’inadeguatezza del sistema di infrastrutture. Gli stessi agriturismi, numerosi, della zona, sono difficilmente raggiungibili e scoraggiano in molti periodi dell’anno l’arrivo di turisti perché la mappa dei divieti è diventata un labirinto inestricabile per chi non conosce la zona. Insomma, la misura è colma. Le imprese hanno bisogno di un contesto in cui infrastrutture e servizi devono funzionare. Le istituzioni devono accompagnare e tutelare il lavoro e le attività economiche che nascono sul territorio anche alla luce di tutti gli investimenti Psr in corso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ristori alluvione: ad Agropoli arrivano i pagamenti attesi da trenta mesi

Agropoli eroga finalmente i ristori alle PMI danneggiate dall'alluvione del novembre 2022. Un sollievo per le aziende dopo trenta mesi di attesa

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Agropoli: tutto pronto per l’inizio della InfoCilento Cup 2025

Appuntamento lunedì 14 luglio alle ore 21:30, presso la Greca Beach Arena, in zona Lido Azzurro

Cardile: incendio in loc. Murate, necessario l’intervento dei vigili del fuoco e squadre antincendio

È stato domato un incendio che si era innescato nel pomeriggio di oggi a Cardile, frazione del Comune di Gioi, in loc. murate nei pressi del cimitero. Necessario l’intervento dei […]

Antonio Pagano

11/07/2025

Tensione all’interno del Gal Pesca Magna Graecia: risponde il Presidente Rizzo

Al centro del dibattito vi sarebbe soprattutto il ritardo con cui si sta procedendo all'interno dell'organizzazione

Giungano, un’estate ricca di eventi: il clou la festa della pizza

Ai microfoni di InfoCilento il primo cittadino, Giuseppe Orlotti, ha svelato le iniziative in programma già a partire dalle prossima settimana

Ernesto Rocco

11/07/2025

Capaccio Paestum: Forza Italia riparte. Aderiscono tre consiglieri. Possibile una candidatura per le regionali

Forza Italia annuncia una significativa riorganizzazione sul territorio di Capaccio Paestum, con l’obiettivo di rafforzare la propria presenza e influenza politica. Il nuovo corso del partito è stato presentato dal commissario Maurizio De […]

Ernesto Rocco

11/07/2025

Policastro Bussentino: al Convento di San Francesco l’XI Memorial Maria Dorotea Di Sia

Una giornata ricca di spunti e di idee per combattere il fenomeno degli incidenti stradali, che rappresenta uno delle prime cause di morte tra i giovani

Capaccio Paestum, Polizia Municipale ritrova un motociclo rubato. Riconsegnato al proprietario

Il mezzo era intestato ad un uomo residente in provincia di Napoli che ne aveva denunciato il furto

Torna alla home