Alburni

Coldiretti: novità ai vertici delle sezioni di Laurino e Piaggine

Riconferma ad Aquara

Katiuscia Stio

21 Novembre 2017

Riconferma ad Aquara

Continuano in provincia di Salerno le assemblee sezionali Coldiretti per il rinnovo delle cariche sociali. Delineato il quadro nell’area degli Alburni – Calore. Due donne ai vertici delle sezioni di Laurino e Piaggine. A Laurino è stata eletta per la prima volta presidente Patrizia Di Leone (a sinistra nella foto in alto), titolare dell’azienda cerealicola “I Sapori della mia terra”. A Piaggine, l’Assemblea ha scelto Adriana Foresta (a destra nella foto), allevatrice e titolare di un’azienda casearia.

Riconfermato ad Aquara Marco Serra (nella foto al centro), viticoltore, titolare dell’azienda “Tenuta Mainardi”.

“Negli Alburni registriamo un ritorno importante all’agricoltura – spiega il presidente di Coldiretti Salerno, Vittorio Sangiorgio – dopo un crescente abbandono dei terreni dovuto a uno spopolamento che ha rischiato di far crollare definitivamente l’economia agricola di quest’area. Oggi, invece, sono sempre più gli imprenditori che investono in un agroalimentare innovativo, facendo rivivere le aree interne e dando prospettive a molti giovani che decidono di restare, arricchendo un territorio che rischiava l’impoverimento”.

I problemi, però, restano. “Gli Alburni soffrono più di altre zone l’invasione dei cinghiali che stanno diventando un flagello – continua Sangiorgio – per agricoltori e allevatori e anche per l’assetto idrogeologico del territorio visti i danni ai terreni, ai muretti a secco, alle fasce, oltre che un pericolo per l’incolumità dei cittadini visto che gli ungulati si spingono fin dentro i paesi”. Altro problema riguarda la viabilità: “Interi tratti di strade sono interdetti al passaggio – continua Sangiorgio – in pratica i nostri agricoltori sono costretti a subire perdite di tempo, aggravi di costi, inefficienze provocate dall’inadeguatezza del sistema di infrastrutture. Gli stessi agriturismi, numerosi, della zona, sono difficilmente raggiungibili e scoraggiano in molti periodi dell’anno l’arrivo di turisti perché la mappa dei divieti è diventata un labirinto inestricabile per chi non conosce la zona. Insomma, la misura è colma. Le imprese hanno bisogno di un contesto in cui infrastrutture e servizi devono funzionare. Le istituzioni devono accompagnare e tutelare il lavoro e le attività economiche che nascono sul territorio anche alla luce di tutti gli investimenti Psr in corso”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Prosegue il crollo demografico nel salernitano. A Campagna la crescita maggiore, calo nel Capoluogo

Calano anche Vallo della Lucania, Agropoli e Battipaglia. Bene Ascea. Ecco i dati Istat

Ernesto Rocco

01/05/2025

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Torna alla home