Cilento

C’è il progetto definitivo per la messa in sicurezza del Sele

Ecco il maxi progetto da 21 milioni

Comunicato Stampa

15 Novembre 2017

Ecco il maxi progetto da 21 milioni

InfoCilento - Canale 79

Si è tenuta questa mattina, presso la sede del Consorzio Bonifica di Paestum, la consegna ufficiale del progetto definitivo relativo ai lavori di ‘Regolarizzazione della confluenza fiumi Sele – Calore Lucano con adeguamento e sistemazione degli argini esistenti del fiume Sele’, redatto dall’Area Tecnica dell’ente consortile pestano a seguito della conferenza di servizi indetta dal RUP e svoltasi, in forma semplificata e modalità asincrona, in uno alla successiva delibera commissariale di presa d’atto: il maxi progetto ammonta complessivamente a 21.711.574,23 euro e sarà preso in carico dall’Area IV di Pianificazione e Tutela del territorio del Comune, diretta dal Responsabile, arch. Rodolfo Sabelli. Presenti, per l’occasione: il commissario straordinario del CBP, Biagio Franza; il sindaco di Capaccio Paestum, dott. Franco Palumbo; il direttore generale del CBP, ing. Guido Contini; l’assessore comunale al Bilancio, Giuseppe Troncone; il consigliere comunale delegato, Lucio Conforti; il Capo di Gabinetto del sindaco, arch. Lucido Di Gregorio; il presidente dell’Associazione ‘Difesa del Territorio’, Matteo Castoro (nelle foto).

“Con l’atto odierno, cediamo ufficialmente al Comune di Capaccio Paestum questo importante progetto – ha spiegato il commissario straordinario Franza – al fine dell’ottenimento di un finanziamento per l’attuazione dell’intervento, a valere su fondi nazionali ed europei, in modo da poter apportare un concreto aiuto alle zone del territorio interessato, da troppo tempo vessato da continue inondazioni del Sele; siamo davvero certi che l’Amministrazione comunale del sindaco Palumbo, persona competente ed esperta, sarà all’altezza del compito nel fare la sua parte insieme alla Regione”. “Si rammenta che sono già iniziate anche le procedure e le attività per la redazione del progetto esecutivo da parte della struttura tecnica consortile”, ha aggiunto il direttore generale Contini.

“Quest’opera è per noi prioritaria perché, in gioco, ci sono soprattuto la sicurezza e l’incolumità della comunità, oltre alla tutela di decine di aziende agricole e zootecniche che rappresentano il fulcro dell’economia locale – ha sottolineato il sindaco Palumbo – si è già perso troppo tempo, ma siamo già a lavoro per trovare i fondi necessari al finanziamento del progetto, e per questo ringrazio il governatore della Campania, Vincenzo De Luca, che ha già formalmente assicurato il proprio impegno al riguardo; ringrazio anche l’Associazione ‘Difesa del Territorio’ che ha saputo pungolare costantemente, e con rispetto, le istituzioni; nel giro di pochi mesi, contiamo di portare a finanziamento l’intera opera e di partire coi lavori già dalla prossima estate, attraverso un’evidenza pubblica di caratura europea”. “Con l’atto di oggi – conclude Palumbo – Consorzio e Comune hanno dimostrato di aver tagliato i tentacoli di una piovra che soffocava questa città, alla quale si è sostituita una classe dirigente capace, seria, composta da uomini di servizio che hanno a cuore esclusivamente gli interessi e le esigenze dei cittadini”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moio della Civitella: punta a riqualificare l’area sportiva all’aperto della scuola

Ente partecipa all'Avviso del MIM che punta alla realizzazione alla riqualificazione e messa in sicurezza di palestre scolastiche

Antonio Pagano

07/09/2025

Futani, l’appello di Antonio Cortese: «Agricoltura da trattare come un’emergenza nazionale»

Appello al Governo: è arrivata l’ora di investire sulle piaghe dell’agricoltura

Chiara Esposito

07/09/2025

Carlo Acutis santo: festa ed emozioni a Centola

In tanti in piazza per la canonizzazione di Carlo Acutis

Casal Velino: fondi per la realizzazione di un piano di sterilizzazione di cani padronali

Comune in campo per prevenire e combattere il fenomeno del randagismo

Antonio Pagano

07/09/2025

Castellabate: il 7 settembre 1943 l’affondamento del sommergibile Velella

Ancora oggi si continua a raccontare il sacrificio dei 52 marina del sommergibile Velella

Eleatica 2025: l’ontologia antica ritorna a Elea con la XIV^ edizione

La Fondazione Alario presenta Eleatica 2025, la sessione internazionale di filosofia antica

Chiara Esposito

06/09/2025

Sp94b, la Provincia: “Lavori in corso, ostacoli burocratici”

La strada provinciale SP94b è al centro di una polemica tra il consigliere Aurelio Tommasetti e la Provincia di Salerno. Un articolo svela la posizione dei due enti e i dettagli sui lavori di riqualificazione.

Ernesto Rocco

06/09/2025

Altavilla Silentina: il sindaco Cembalo traccia il bilancio dell’estate 2025

Anche il mese di settembre sarà caratterizzato da tanti momenti culturali e di intrattenimento

Da San Pantaleone alla Frecagnola: si arricchisce il Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Nell’inventario un patrimonio di inestimabile valore che continua a vivere e a tramandarsi, tutelato e valorizzato per le future generazioni

Ernesto Rocco

06/09/2025

Torna alla home