Attualità

Parco allarme cinghiali. Pellegrino accusa la Provincia

Presidente del Parco fa il bilancio di un anno e mezzo di attività

Ernesto Rocco

12 Novembre 2017

Presidente del Parco fa il bilancio di un anno e mezzo di attività

VALLO DELLA LUCANIA. Il presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino, traccia il suo bilancio a circa un anno e mezzo dal suo insediamento. Un primo periodo in cui i problemi da affrontare sono stati tanti ma tutti «brillantemente superati», dice, ricordando il problema principale, quello dei cinghiali, «un’emergenza che coi selecontrollori e le gabbie di cattura a breve sarà terminata».

A tal proposito, il presidente dell’Ente ricorda: «L’immissione di cinghiali non autoctoni non è da imputare al Parco – spiega – ma alla Provincia di Salerno che all’inizio degli anni 2000 liberò nel territorio numerosi esemplari provenienti dal Nord Europa i quali, incrociatisi con i nostrani, hanno creato una nuova specie molto più forte e prolifica. Il caso cinghiali quindi non è colpa del Parco ma se n’è fatto ugualmente carico sia per gli indennizzi sia per una risoluzione definitiva. L’emergenza è ancora viva ma i primi risultati sono già visibili».

Pellegrino continua poi il suo bilancio: «Siamo riusciti a sburocratizzare l’area del Parco, eliminando molti processi fin troppo farraginosi e complessi. Grazie all’intero direttivo oggi il Parco non rappresenta più un vincolo per chi lo abita ma un’opportunità. Stiamo tenendo fede alle finalità per cui l’Ente venne costituito».

Un altro risultato importante è «la riapertura di Villa Matarazzo a Castellabate, visitata da oltre 2mila turisti». Non solo passato ma anche futuro e progetti nella parole del presidente Pellegrino: «Come per quanto fatto a Castellabate – annuncia – a breve verranno riaperti al pubblico altre proprietà del Parco. Tra esse vi è il centro della biodiversità a Vallo della Lucania dove sorgerà un museo, in allestimento proprio in questi giorni. Il nuovo polo museale sarà costituito da un percorso didattico con guide e didascalie che accompagneranno il visitatore alla conoscenza delle specie animali che popolano i boschi, le montagne, i corsi d’acqua del Parco. In particolare la mostra sarà incentrata sul lupo e sulla lontra. È necessario che i giovani conoscano il territorio perché non si può amare e difendere ciò che si ignora».

Infine altri progetti che coinvolgeranno gli studenti: «Entro fine anno sigleremo un accordo con l’Università di Salerno per borse di studio, corsi e programmi condivisi al fine di garantire agli universitari del nostro comprensorio una formazione professionale e un più facile accesso al mondo del lavoro».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home