Attualità

Accordo UNISA e Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale

L'incontro si è tenuto presso la sala Stampa Biagio Agnes del campus di Fisciano

Comunicato Stampa

10 Novembre 2017

L’incontro si è tenuto presso la sala Stampa Biagio Agnes del campus di Fisciano

Questa mattina, presso la Sala Stampa “Biagio Agnes” del campus di Fisciano, l’Università di Salerno e l’Autorità di Sistema Portuale del Mare Tirreno Centrale hanno sottoscritto l’accordo quadro di collaborazione, nato allo scopo di promuovere e sostenere progetti di studio, ricerca e formazione nell’ambito della valorizzazione dell’economia del mare, dei trasporti, del turismo e della logistica.

Hanno preso parte alla conferenza il Magnifico Rettore Aurelio Tommasetti e il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale dott. Pietro Spirito.

“Quest’accordo – dichiara il Rettore – nasce dall’esigenza di unire le forze. I dati Svimez di questi giorni disegnano un quadro economico della provincia salernitana in forte difficoltà, dove aumenta l’indice di povertà e insieme quello di vulnerabilità sociale ed economica. Per le nostre istituzioni diventa ora più che mai decisivo collaborare al rilancio dell’economia e dell’occupazione a servizio del territorio. Università e Autorità Portuale hanno ritenuto importante mettere insieme le proprie competenze ed avviare una collaborazione fattiva, esplorando iniziative congiunte di ricerca e formazione, e immaginando nuovi percorsi di qualificazione come il Master presentato oggi dal prof. Fabio Carlucci, che potrebbe creare anche nuove possibilità occupazionali. E’ un piacere stringere questo accordo con l’Autorità Portuale e con il prof. Spirito che ha una particolare sensibilità e attenzione verso il mondo universitario”.

Il Presidente dell’Autorità di Sistema Portuale del Mar Tirreno centrale dott. Pietro Spirito ha dichiarato: “E’ indispensabile mettere insieme le forze del sistema cultura, espresse dall’Università di Salerno, con quelle del sistema economico espresse dal Porto. Si parte dall’investire nella cultura di alta qualità, con questo nuovo Master sull’Economia del Mare. Vogliamo investire sui giovani che vogliono fare un percorso di qualità e di alta formazione e successivamente affrontare le altre sfide, come quella dell’analizzare e del vivere insieme l’esperienza della zona economica speciale quando il Governo avrà approvato i relativi decreti”.

A seguito della firma dell’accordo, il prof. Fabio Carlucci del Dipartimento di Scienze Economiche e Statistiche UNISA, ha presentato il Master di I livello in “Economia del Mare – Logistica e Turismo” (EMALT). Il Master propone una visione integrata del ciclo trasportistico e turistico, nell’ottica della formazione di un profilo professionale adeguato a gestire la crescente complessità e le profonde trasformazioni intervenute.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Tragedia a Ceraso: uomo trovato senza vita nella sua abitazione

A segnalare la situazione sono stati alcuni vicini, preoccupati dal fatto che l’uomo non rispondesse da ore né dava segnali di attività

Chiara Esposito

08/07/2025

Furto al “Sole 365” di Agropoli: telecamere riprendono il ladro

Furto di merce al supermercato "Sole 365" di Marrota, ripreso dalle telecamere. Il titolare Maurizio Puglisi denuncia l'ennesimo episodio di microcriminalità nel territorio

Ernesto Rocco

08/07/2025

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Quando Internet cade: le migliori soluzioni di connessione internet di backup per aziende e microimprese

Dotarsi di una connessione internet di backup è una scelta lungimirante, e in alcuni settori ormai necessaria

Il GAL Vallo di Diano mette a disposizione 30 gazebo per eventi no profit nei 15 Comuni del territorio

L'iniziativa intende sostenere le numerose attività che animano il territorio

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Emergenza caldo, CGIL Salerno in Prefettura: “Servono controlli e tutele concrete per chi lavora”

L'incontro si è tenuto questa mattina presso la Prefettura di Salerno, presenti le organizzazioni sindacali, gli enti ispettivi e sanitari, tra cui Inail, Asl e Ispettorato del Lavoro

Capaccio Paestum: tartaruga caretta caretta trovata senza vita sul litorale

L’esemplare è stato avvistato sulla battigia in località Licinella, già deceduto

Ernesto Rocco

07/07/2025

Torna alla home