• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Fattorie didattiche: Coldiretti, Provincia di Salerno prima in Campania

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 9 Novembre 2017
Condividi

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

La provincia di Salerno è leader in Campania per il numero di fattorie didattiche, 82 su 286 iscritte all’Albo regionale. E’ quanto emerso nel corso della Giornata delle Fattorie Didattiche promossa all’azienda sperimentale Improsta di Eboli. Un fenomeno in forte crescita, che muove 90mila piccoli visitatori ogni anno. Seimila solo nella giornata nazionale delle Fattorie che solitamente si tiene a maggio. “La didattica, nell’ambito della multifunzionalità tanto sostenuta da Coldiretti, è oggi un grande elemento di economia per la provincia di Salerno – spiega il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – l’avvio di attività didattiche da parte di un’azienda agricola può essere una reale opportunità economica, culturale e sociale. Proprio su questo aspetto Coldiretti, attraverso la Fondazione Campagna Amica, porta avanti un importante lavoro per avvicinare i giovani alla vita rurale. Le nostre fattorie didattiche – quasi cento in tutta la provincia – intendono creare un legame sempre più stretto fra scuola e agricoltura, con un programma educativo sui temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità.

Ma è soprattutto un fattore di sviluppo economico nell’ambito della multifunzionalità: a guidare le fattorie sono soprattutto giovani e donne che hanno saputo innovare e creare un’offerta diversificata”. Secondo le stime di Regione Campania e Coldiretti, sono 80mila i visitatori annui in Campania: il ‘boom’ delle visite è in primavera ma negli ultimi due anni si registra una crescita anche nel periodo autunnale, legata alla vendemmia, alla raccolta delle ulive e delle castagne. Il prezzo per visita è pari a 6/10 euro a bambino a cui vanno aggiunti altri 6-12 euro per la merenda o il pranzo. Imparare “in fattoria” piace anche agli adulti, con visite di gruppi organizzati a degustazioni guidate, osservazioni, laboratori che spaziano dalla cucina alla conoscenza di olio, vini e formaggi, dalle erbe aromatiche all’educazione del gusto e dell’olfatto.

TAG:coldiretti
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Meteo pioggia

Allerta meteo lungo la fascia costiera della Campania. Le previsioni: grandine, fulmini e forte vento

L'avviso della protezione civile: possibili allagamenti e frane

Stefano Sansone

Ad Ascea si stipula l’accordo per l’itinerario culturale europeo “La Rotta dei Focei”: un atto internazionale per riunire le radici dell’Occidente

Dal 15 al 19 ottobre il Comune di Ascea ospiterà una delegazione…

Fondi per la strada di Angelo Vassallo, Pisani: simbolo di un territorio che non si arrende

Fu Angelo Vassallo a denunciare la mancata realizzazione dell’opera dando il via…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.