Attualità

Fattorie didattiche: Coldiretti, Provincia di Salerno prima in Campania

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

Boom di visitatori e aziende guidate da giovani e donne

La provincia di Salerno è leader in Campania per il numero di fattorie didattiche, 82 su 286 iscritte all’Albo regionale. E’ quanto emerso nel corso della Giornata delle Fattorie Didattiche promossa all’azienda sperimentale Improsta di Eboli. Un fenomeno in forte crescita, che muove 90mila piccoli visitatori ogni anno. Seimila solo nella giornata nazionale delle Fattorie che solitamente si tiene a maggio. “La didattica, nell’ambito della multifunzionalità tanto sostenuta da Coldiretti, è oggi un grande elemento di economia per la provincia di Salerno – spiega il presidente di Coldiretti, Vittorio Sangiorgio – l’avvio di attività didattiche da parte di un’azienda agricola può essere una reale opportunità economica, culturale e sociale. Proprio su questo aspetto Coldiretti, attraverso la Fondazione Campagna Amica, porta avanti un importante lavoro per avvicinare i giovani alla vita rurale. Le nostre fattorie didattiche – quasi cento in tutta la provincia – intendono creare un legame sempre più stretto fra scuola e agricoltura, con un programma educativo sui temi dell’ambiente, dell’educazione alimentare e della biodiversità.

Ma è soprattutto un fattore di sviluppo economico nell’ambito della multifunzionalità: a guidare le fattorie sono soprattutto giovani e donne che hanno saputo innovare e creare un’offerta diversificata”. Secondo le stime di Regione Campania e Coldiretti, sono 80mila i visitatori annui in Campania: il ‘boom’ delle visite è in primavera ma negli ultimi due anni si registra una crescita anche nel periodo autunnale, legata alla vendemmia, alla raccolta delle ulive e delle castagne. Il prezzo per visita è pari a 6/10 euro a bambino a cui vanno aggiunti altri 6-12 euro per la merenda o il pranzo. Imparare “in fattoria” piace anche agli adulti, con visite di gruppi organizzati a degustazioni guidate, osservazioni, laboratori che spaziano dalla cucina alla conoscenza di olio, vini e formaggi, dalle erbe aromatiche all’educazione del gusto e dell’olfatto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Chiusura del Punto Nascita di Sapri: colpo durissimo per il Cilento. Il PSI: “Un abbandono inaccettabile delle aree interne”

Una decisione che rappresenta un duro colpo per il Cilento e il Golfo di Policastro, privando le comunità locali di un servizio essenziale

Capaccio Paestum, Cittadinanza Attiva: dubbi sull’antenna 5G. Parla Ernesto Franco, responsabile dell’associazione

Dall'associazione si chiedono quale potrebbe essere l'impatto dell'antenna sul territorio e sulla salute dei cittadini

Punto nascita di Sapri verso la chiusura (FdI): Del Mastro, “Ecco la sanità di De Luca”. Nuzzo: “Silenzio assordante dalla Regione”

“Un silenzio assordante ha accompagnato la notizia di ieri circa la decisione della Regione Campania di chiudere il punto nascita di Sapri. Non più attacchi al Governo, non più menzione […]

Sapri, perde portafogli: bimbo lo ritrova e lo restituisce

A Sapri, un portafogli smarrito con oltre 100 euro viene restituito grazie all'onestà di un bambino e del suo papà

Solidarietà e Pace, bambini ucraini ospiti della Caritas diocesana nel borgo di Postiglione

Don Martino De Pasquale- “l’abbraccio della comunità e del vescovo De Luca a sostegno al popolo ucraino e contro ogni guerra”

Chiusura Punto Nascita Sapri: preoccupazione del Comitato di Lotta

Il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri esprime forte preoccupazione per la chiusura del punto nascita. Si attende una legge regionale

Cicerale: il progetto “Il cammino dei sapori” candidato a finanziamento turistico regionale

L'iniziativa mira a promuovere itinerari turistici con rilevanza nazionale e internazionale

Unisa: Virgilio D’Antonio è il nuovo Rettore, superato il quorum

Nel tardo pomeriggio di oggi la proclamazione del nuovo Rettore, sarà lui a guidare l'Ateneo salernitano per il prossimo sessennio

Antonio Pagano

03/07/2025

Ecco i Comuni Ricicloni di Legambiente: nel Cilento trionfa Felitto

Nel 2025 lieve calo dei comuni rifiuti free: scendono a 663, -5% rispetto allo scorso anno. Rappresentano ancora solo l’8,4% dei 7896 comuni italiani

Ernesto Rocco

03/07/2025

Acciaroli: attivato il servizio di automedica con medico e infermiere

“Un presidio indispensabile non solo per Acciaroli ma per l’intero territorio”, così il sindaco di Pollica, Stefano Pisani

Assessore di Olevano Sul Tusciano investito a Battipaglia: è in gravi condizioni

L'uomo è rimasto coinvolto in un grave incidente strdale a Battipaglia

Postiglione, lutto cittadino per i funerali del giovane Cristiano Onnembo, aveva solo 20 anni

E’ in lutto il Comune di Postiglione per la prematura scomparsa di Cristiano Onnembo, deceduto a soli venti anni. Il giovane aveva diversi problemi di salute e la sua scomparsa, […]

Torna alla home