Cilento

Capaccio Paestum: dirigibili e droni per la sicurezza del territorio

Comune protagonista di un progetto pilota. Nel 2019 i primi test

Comunicato Stampa

9 Novembre 2017

Comune protagonista di un progetto pilota. Nel 2019 i primi test

Il Comune di Capaccio Paestum, guidato dal Sindaco Franco Palumbo, sarà protagonista di un progetto pilota, altamente tecnologico, rivolto alla salvaguardia dell’ambiente e alla sicurezza dei cittadini. L’Ente ha, infatti, aderito al progetto SIRAL, promosso dall’Università degli Studi di Salerno e dal Consorzio Cussmac, su proposta del consigliere comunale con delega al Monitoraggio Ambientale Giovanni Piano, che prevede l’utilizzo delle tecnologie più avanzate per il monitoraggio avanzato, la sorveglianza del territorio e dei confini, di infrastrutture sensibili e nodi logistici strategici (porti, interporti, stazioni ferroviarie, arterie stradali e ferroviarie ecc.).

Il progetto, che coinvolge anche altre università italiane e importanti partner industriali, gode anche del patrocinio morale del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni ed è candidato ad essere finanziato dal Miur nell’ambito del programma PON Ricerca e Innovazione 2014/2020.

Il Comune di Capaccio Paestum, oltre a concedere il patrocinio morale, metterà a disposizione un’aviosuperficie al fine di consentire l’effettuazione dei primi test sperimentali nel periodo che va dal 23/09/2019 al 31/12/2020.

Il progetto SIRAL, ideato dal docente universitario Antonello Saccommano, sarà costituito da tre componenti fondamentali: un dirigibile LTA, che svolge funzioni di HUB della rete, dotato di propulsione elettrica, alimentato da energia fotovoltaica, e di un sistema di controllo remoto della navigazione; uno sciame di droni guidati da remoto; un Remote Control Center (RCC), con funzione di coordinamento strategico delle missioni, attraverso il quale l’operatore umano potrà definire, con l’aiuto di un Sistema Decisionale di Supporto (DSS) gli obiettivi, le priorità, le regole e gli schemi strategici delle operazioni.

Il sistema SIRAL potrà essere impiegato in ambiti e scenari molteplici, da una serie di soggetti preposti alla prevenzione e repressione di reati e attentati terroristici. Esso rappresenterà un efficace supporto in termini investigativi e tattici nella prevenzione e repressione di azioni terroristiche, disastri, danni alle persone, all’ambiente e al patrimonio culturale, attacchi a infrastrutture sensibili, sorveglianza di masse antropiche ecc.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Morte di Lorenzo Pio Coronato, nuova udienza: la difesa invoca concorso di colpa e responsabilità medica

Nuova udienza ieri, mercoledì 9 luglio, presso il Tribunale di Lagonegro in merito al processo per la morte di Lorenzo Pio Coronato, il 18enne d’Ispani deceduto nell’agosto del 2022 a […]

Roccadaspide: auto a fuoco in località Doglie, paura per il giovane conducente

Paura nella frazione Doglie di Roccadaspide verso le 13:30 di oggi quando un’automobile ha preso improvvisamente fuoco. L’incendio Origine dell’incendio, con ogni probabilità, un problema imprevisto al motore dell’auto. Il […]

Torna alla home