Attualità

Auletta: ordinanza di demolizione illegittima, il TAR condanna il Comune

Dovrà pagare le spese ad una cittadina

Erminio Cioffi

7 Novembre 2017

Dovrà pagare le spese ad una cittadina

AULETTA. Il TAR ha condannato il comune di Auletta al pagamento della somma di mille euro per le spese processuali ed alla restituzione del contributo unificato versato da una cittadina destinataria di una ordinanza, per i giudici illegittima, di demolizione di un deposito agricolo realizzato su un terreno di sua proprietà in località Mattina.

La vicenda giudiziaria ha inizio nel mese di luglio di quest’anno quando l’Ufficio Tecnico Comunale del comune del Tanagro ha inviato alla donna una ordinanza di demolizione del deposito agricolo delle dimensioni pari a circa 100 metri cubi. Ordinanza emanata in seguito alla bocciatura dell’istanza di rilascio del permesso a costruire in sanatoria. La proprietaria del terreno decide di presentare ricorso al TAR per ottenere l’annullamento dell’ordinanza di demolizione. Il Comune ha deciso di non costituirsi in giudizio e nei giorni scorsi i giudici amministrativi hanno riconosciuto l’illegittimità del provvedimento emesso dall’Ufficio Tecnico Comunale.

Il TAR nella sentenza mette in evidenza che “non emergono le ragioni poste a sostegno del diniego – si legge nella sentenza – a fronte delle specifiche deduzioni articolate dalla parte ricorrente in sede procedimentale e con il ricorso; non si comprende, in particolare, a fronte della poco chiara motivazione di non sufficienza della documentazione presentata e di contrasto con il nuovo Piano Urbanistico Comunale, quali siano le ragioni di contestata non conformità edilizia”. Per i giudici inoltre il diniego non è stato preceduto nemmeno dalla “doverosa pertinente comunicazione dei motivi ostativi” e per questo motivo è illegittimo così come lo è anche l’ordinanza di demolizione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home