Attualità

La figura di San Lucido per promuovere il territorio

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

Angela Bonora

5 Novembre 2017

Comune punta a valorizzare la storia, il culto e i luoghi legati alla figura di San Lucido

L’amministrazione del comune di Aquara, guidata dal sindaco Pasquale Brenca, intende valorizzare la storia, il culto e i luoghi che hanno riguardato la figura di San Lucido, benedettino, concittadino e patrono della città stessa, e all’occorrenza riscoprire i collegamenti con la storia di San Cono.

San Lucido è nato ad Aquara verso il 960, all’età di 15 anni circa i suoi genitori, Albino della Croce e Sabina Nicodemo, lo affidarono ai monaci del monastero di San Pietro, poco distante da Aquara, dove si distinse per pietà, ubbidienza, purezza e grande spirito di sacrificio.

Anche la Regione Campania – Assessorato al Turismo, unitamente ad altre istituzioni articolate sul territorio, comprese quelle religiose, intende programmare una iniziativa denominata “Le vie dei Santi”, anche al fine di rafforzare un connubio di fede e di cultura che alimenta da sempre le visite a luoghi di straordinario fascino artistico e religioso e la conoscenza di figure esemplari che la Chiesa cattolica ha già indicato in anni lontani e recenti come modelli di santità per l’oggi. Aquara punta ad inserirsi in tale contesto.

 

L’ente comunale vuole far conoscere l’esperienza di fede incarnata da San Lucido, singolarmente, oppure delineando un quadro di azioni volte a promuovere i collegamenti con la figura di San Cono, calibrando uno “specifico percorso” con le rispettive comunità di origine dei due Santi.

Sono pochi i paesi che possono vantarsi di aver dato i natali ad un testimone della chiesa, Aquara, insieme a Teggiano (che ha come patrono San Cono) è tra questi, poiché nel cerchio delle sue mura vide la luce, appunto San Lucido; le due comunità sono legate da questo forte connubio di fede.

Nel 1871, fu canonizzato San Cono, cittadino e patrono di Teggiano e nel 1880 san Lucido. Entrambi benedettini e originari di terre comprese nell’arco ampio della diocesi caputaquense.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Capaccio Paestum, Gaetano Paolino: “Al via la riorganizzazione della macchina comunale”

Si lavora senza sosta per dare quotidianamente risposte concrete ai cittadini

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Capaccio Paestum: da Forza Italia critiche all’amministrazione. Poi il commissariamento del Partito

Forza Italia punta il dito contro l'amministrazione e arriva l’azzeramento delle cariche. De Rosa nuovo commissario cittadino

Cicerale, “Sagra delle Sagre Cilentane”: boom di presenze per il taglio del nastro con Giorgione e Porzio

Al via la "Sagra delle Sagre Cilentane" in programma fino a domenica 13 luglio

Castellabate: l’attore Marco Rossetti si presenta, tra tv e musica

Rossetti è rimasto incantato da Castellabate e ha assicurato: "Tornerò, ha preso un pezzo del mio cuore"

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Battipaglia, rubano abiti dalle auto in sosta: due extracomunitari nei guai

Gli indagati avrebbero sottratto degli abiti in alcuni veicoli in sosta sulla SS18

Torna alla home