• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Sapori d’autunno, torna l’evento

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

A cura di Katiuscia Stio
Pubblicato il 2 Novembre 2017
Condividi

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

FELITTO. XI edizione di “Sapori d’autunno”. Il 3, 4 e 5 novembre si rinnova l’appuntamento con l’evento dai profumi, sapori e colori autunnali che ha come scopo valorizzare il centro storico e favorire il flusso turistico in un periodo destagionalizzato.

Ogni stagione ha il proprio fascino e l’Associazione Pro Loco Felitto si è attivata per preparare una nuova edizione dell’evento volto a celebrare le pietanze tipiche e le risorse di un paese notoriamente ricco di attrattive, in collaborazione con le autorità locali e con il supporto delle volontarie di Servizio Civile UNPLI. Dal 3 al 5 novembre 2017 il centro storico del paese ospiterà l’undicesima edizione di Sapori d’autunno. Sapori, saperi e tradizioni che per tre giorni saranno in mostra nella caratteristica e storica piazza Matteo De Augustinis.

Protagonisti saranno i prodotti locali, artigianato, tradizioni e storia: un week-end nel quale si potranno riscoprire piatti tipicamente autunnali che caratterizzano la cucina del territorio. Un’occasione per perdersi (domenica anche a pranzo) tra cavatelli con farina di castagne, sfrionzola, caldarroste, pizza paesana, dolci, vino, e altre specialità autunnali, tra musica e divertimento. Immancabile il fusillo felittese in versione autunnale con funghi porcini e salsiccia, oltre ad un classico condimento con ragù di vitello.

Inoltre sarà possibile vivere un fantastico week end nelle Gole del Calore. Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte medievale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate. Inoltre ci si potrà addentrare in una passeggiata tra i terreni colmi di ulivo, alla scoperta di cultivar autoctone, guida alla lavorazione nel frantoio e degustazione di olio.

s
TAG:felitto
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Incidente sulla Mingardina: due i veicoli coinvolti

È successo questa sera, illesi i conducenti

Palazzo di città: focus sull’ospedale di Agropoli

Nuovo appuntamento con Palazzo di città, programma di approfondimento politico condotto dal…

Tumore seno

Capaccio Paestum, weekend all’insegna della prevenzione: ecco gli appuntamenti in programma

Appuntamento sabato 25 e domenica 26 ottobre

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.