Eventi

Sapori d’autunno, torna l’evento

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

Katiuscia Stio

2 Novembre 2017

Appuntamento dal 3 al 5 novembre

FELITTO. XI edizione di “Sapori d’autunno”. Il 3, 4 e 5 novembre si rinnova l’appuntamento con l’evento dai profumi, sapori e colori autunnali che ha come scopo valorizzare il centro storico e favorire il flusso turistico in un periodo destagionalizzato.

Ogni stagione ha il proprio fascino e l’Associazione Pro Loco Felitto si è attivata per preparare una nuova edizione dell’evento volto a celebrare le pietanze tipiche e le risorse di un paese notoriamente ricco di attrattive, in collaborazione con le autorità locali e con il supporto delle volontarie di Servizio Civile UNPLI. Dal 3 al 5 novembre 2017 il centro storico del paese ospiterà l’undicesima edizione di Sapori d’autunno. Sapori, saperi e tradizioni che per tre giorni saranno in mostra nella caratteristica e storica piazza Matteo De Augustinis.

Protagonisti saranno i prodotti locali, artigianato, tradizioni e storia: un week-end nel quale si potranno riscoprire piatti tipicamente autunnali che caratterizzano la cucina del territorio. Un’occasione per perdersi (domenica anche a pranzo) tra cavatelli con farina di castagne, sfrionzola, caldarroste, pizza paesana, dolci, vino, e altre specialità autunnali, tra musica e divertimento. Immancabile il fusillo felittese in versione autunnale con funghi porcini e salsiccia, oltre ad un classico condimento con ragù di vitello.

Inoltre sarà possibile vivere un fantastico week end nelle Gole del Calore. Felitto custodisce gelosamente uno dei paesaggi più incantevoli che si possono ammirare in Campania: si tratta dell’area protetta delle “Gole del Calore”. Incastonate in una profonda vallata a picco sul fiume le Gole del Calore costituiscono un paesaggio ancora integro nella sua selvaggia bellezza. In questi 120 ettari di terreno protetto, dal ponte medievale situato a valle di Felitto fino ai confini con il territorio di Magliano, regna un silenzio irreale ove emergono sensazioni ormai dimenticate. Inoltre ci si potrà addentrare in una passeggiata tra i terreni colmi di ulivo, alla scoperta di cultivar autoctone, guida alla lavorazione nel frantoio e degustazione di olio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, proseguono gli appuntamenti con il Festival della Teologia “Incontri”

Appuntamento questa sera con il Premio sul tema della speranza a Paolo De Martino

Policastro Bussentino: torna l’appuntamento con la “Degustazione delle Melanzana Rossa”

L'appuntamento è per domani, mercoledì 13 agosto, in Piazza Duomo

Luca Barbarossa ad Agropoli con “Racconti sonori”

Ultimi biglietti disponibili per assistere allo show dell'arista romano

Ad Ottati un agosto ricco di eventi: ecco il programma

Tante iniziative per un programma che spazia tra gastronomia, cultura e musica

“Paestum Pizza Fest 2025”: tutto pronto al Next per il salotto buono dei pizzaioli

L'appuntamento è dal 24 al 27 luglio presso il Next - Ex Tabacchificio di Cafasso

“Salerno racconta…”: l’autore cilentano Vito Rizzo presenta il libro “Indagine sulla Fede Popolare”

Dal 22 luglio, l’Arena della Cappella Giovanni Paolo II in via Vinciprova a Salerno ospiterà la rassegna “Salerno racconta…“, un ciclo di incontri culturali che vedrà protagonisti scrittori salernitani e […]

Serena Vitolo

21/07/2025

“Cannasona”: successo per il primo Festival della zampogna a Cannalonga

Un’esperienza immersiva ha animato il borgo, trasformandolo in un palcoscenico a cielo aperto e promuovendo anche l’artigianato e la gastronomia locali

San Giovanni a Piro, “Equinozio d’Autunno”: al via la XX edizione con The Original Blues Brother band

La kermesse culturale e canora organizzata dal Comune di San Giovanni a Piro, è diventata punto di riferimento dell'estate cilentana e non solo

Eboli, Borgo Medievale in festa e Scacchi Viventi. Al via la VII edizione di “Federico II e la faida del trono di Sicilia”

Un viaggio nel tempo e nella cultura, tra storia, arte e spettacolo. Dal 25 al 27 luglio 2025 nel cuore antico di Eboli Città Sveva

Vallo della Lucania: visite gratuite per la “Giornata della Salute”

L'iniziativa, in programma per il 25 luglio, si inserisce nell'ambito dei solenni festeggiamenti per il Santo Patrono

Antonio Pagano

20/07/2025

Torna alla home