Attualità

Gioi, inizia lo stage residenziale di tarantella cilentana

Ecco tutto il programma

Antonio Pagano

31 Ottobre 2017

Ecco tutto il programma

L’associazione SUDANZARE organizza, puntualmente, appuntamenti internazionali che coinvolgono appassionati da tutta Europa ed in particolare della Francia, per un’immersione totale nella cultura della danza tradizionale. L’evento, avrà luogo nei comuni di Gioi CilentoNovi Velia, e agli scavi archeologi di Velia, dal 31 ottobre al 4 novembre 2017

Si svolgeranno laboratori di danze popolari con i portatori di tradizioni di quattro “stili” diversi di tarantella cilentana: stile Cannalonghese, stile dei Monti Alburni, stile Novese, e lo stile costiero; inoltre, ci saranno stage di canto tradizionale e  incontri con cantori spontanei e musicisti locali, giornata di studio con proiezione di materiali video, e l’ultima giornata,  una festa da ballo con il gruppo di musica popolare, i Kiepò.

La tarantella Cilentana, è una danza a sé, perfetta nella sua semplicità, anche se rientra nella grande famiglia delle tarantelle lucane. Tipica del Cilento, questa danza viene ancora eseguita nelle feste popolari e di piazza, è  tradizione ancora viva che appartiene agli anziani quanto ai giovani. La peculiarità della tarantella cilentana è di essere suonata, tradizionalmente, senza l’accompagnamento del tamburo: l’unica percussione presente in questo tipo di tarantella è la castagnetta(una sola),insieme agli altri strumenti tipici come la chitarra battente o la zampogna, la ciaramella, i doppi flauti.

Ecco il programma dell’evento:

Martedì 31 ottobre dalle 15 alle 17,30  laboratorio di danza/stile di Cannalonga  con Tullia Conte e Antonietta Santoro, Convento di San Francesco, Via Papa Giovanni XXIII, Gioi, Sa

Mercoledì 1° novembre dalle 11 alle 13,30   laboratorio di danza con musica dal vivo con Tullia Conte e Tommaso Sollazzo, Anfiteatro Greco/Scavi archeologici di Elea-Velia, Sa.

Giovedì 2 novembre dalle 15 alle 17,30       laboratorio di danza/stile dei Monti Alburni con Hiram Salsano e Catello Gargiulo, dalle 17,30 alle 18,30 laboratorio di canto tradizionale, con Gianfranco Marra e Concetta Vermiglio, Convento di San Francesco, Via Papa Giovanni XXIII, Gioi, Sa.

Venerdì 3 novembre dalle 17 alle 20  laboratorio di danza/stile novese, proiezione di materiali video di ricerca etnografica, con Tullia Conte e Pina Speranza, Seminario di Novi Velia, Viale Porta San Giorgio, Novi Velia, Sa. 

Sabato 4 novembre dalle 17,30 alle 20 laboratorio di danza/stile costiero con Nello Tancredi, dalle 21,30 Festa da ballo con i Kiepò, Convento San Francesco, Via Papa Giovanni XXIII, Gioi, Sa. 

 

La manifestazione è organizzata con il patrocinio del comune di Gioi, del comune di Novi Velia, in collaborazione con l’Associazione Enzo Infante, Associazione Euterpe Novi, Progetto Cilento Tarant, Spazio Folk.

 

 

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home