Attualità

Quattro mesi di amministrazione: il bilancio del sindaco Rotolo

Preoccupa la situazione finanziaria che potrebbe portare il comune al dissesto

Anais Di Stefano

29 Ottobre 2017

Preoccupa la situazione finanziaria che potrebbe portare il comune al dissesto

Trascorsi quattro mesi dall’insediamento, la giovane amministrazione del Comune di Rutino avverte l’esigenza di far presente lo stato d’avanzamento della propria attività: «sentiamo il dovere di fare il punto sullo stato della nostra attività amministrativa che è stata però, nostro malgrado, in parte rallentata dallo spiacevole stato di fatto, sia organizzativo che finanziario, lasciatoci in eredità dalle precedenti amministrazioni», dichiara il sindaco Giuseppe Rotolo.

Il comune dilaga in una situazione finanziaria drammatica. Una situazione spiacevole che andrà a gravare sui cittadini e che potrebbe portare in dissesto lo stesso Ente. Si stima oltre 500 mila euro: «debiti che si sarebbero potuti evitare, frutto di una leggera e distratta amministrazione; debiti che, purtroppo, il Comune non ha la forza economica di affrontare e che, pertanto, nei prossimi anni, peseranno su tutti noi cittadini, con ripercussioni inevitabili sul costo dei servizi».

Il contesto situazionale è allarmante anche per quel che concerne gli altri ambiti. Quello organizzativo ha riguardato una riorganizzazione del personale, «in modo da garantire sin da subito un travaso di capacità necessario e utile a recuperare il vuoto creatosi»; per garantire l’erogazione di servizi efficienti «si è cercato di organizzare i servizi essenziali in modo che ci fosse una pianificazione e una copertura degli stessi sia in termini temporali che territoriali». Così, servizi come l’igiene urbana, servizi erogati dalla Comunità Montana e il servizio acquedotto, sono stati gestiti in modo tale che potessero dare alla comunità un ampio aiuto.

Il sindaco lamenta, altresì, la poca cura con cui sono state tenute le strutture pubbliche «anch’esse in totale abbandono». Pertanto, «si è intervenuti a partire dalla riparazione del manto stradale in tutte le strade interessate da abitazioni e circostanti il centro abitato». Infine, l’attenzione si è soffermata sulla «progettazione di interventi finalizzati all’accrescimento del patrimonio pubblico ed al suo utilizzo»: il tutto con iniziative utili a recuperare finanziamenti persi e a presentare nuovi progetti nell’ambito della nuova programmazione.

Altra questione su cui si è ritenuto far luce riguarda la vecchia diatriba di pseudo debiti, che il Comune pare avesse contratto con l’Unione dei Comuni dell’Alto Cilento. Debiti, che un’attestazione da parte del presidente di quest’ultima ha smentito.
Nonostante la presa d’atto emersa dalle ultime verifiche ed analisi – e l’amara constatazione dei debiti che graveranno sulle teste dei propri concittadini – Rotolo commenta: «siamo fiduciosi sull’esito di tali iniziative, sulle quali speriamo quanto prima comincino ad arrivare buone notizie».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home