Cilento

Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, oggi il premio “Khaled al-Asaad”

Gli appuntamenti della seconda giornata

Comunicato Stampa

27 Ottobre 2017

Gli appuntamenti della seconda giornata

Uno speciale dialogo sul turismo sostenibile come strumento di promozione dei siti archeologici, lo scambio di esperienze sul patrimonio culturale come fattore di dialogo interculturale, l’omaggio per non dimenticare le tragedie di Palmira e di Tunisi e, ancora, l’offerta formativa delle più importanti università italiane, il mestiere dell’archeologo nell’era digitale, gli incontri con i protagonisti, il focus sulle missioni archeologiche italiane nel mondo, le cerimonie di consegna dei Premi “Antonella Fiammenghi”, “La BMTA ti porta a Paestum”, International Archaeological Discovery Award “Khaled Al-Asaad”: è ricchissimo di spunti e contenuti il programma della seconda giornata della XX edizione della Borsa Mediterranea del Turismo Archeologico, in programma fino al 29 ottobre 2017 a Paestum. Tanti i prestigiosi contributi attesi, tra cui l’intervento del Segretario Generale UNWTO Taleb Rifai e le testimonianze di Fayrouz, Waleed e Omar Asaad, i tre figli archeologi di Khaled al-Asaad, il Direttore dell’area archeologica e del museo di Palmira che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale. Primo appuntamento della giornata (Basilica Paleocristiana – ore 9.30 – 10.30) la Presentazione dell’Offerta Formativa a cura delle Università presenti nel Salone Espositivo, cui seguirà la cerimonia di consegna del Premio “Antonella Fiammenghi” dedicato a quanti divulgano il Turismo Archeologico e la Borsa attraverso l’impegno universitario, e il Premio Concorso Fotografico “La Bmta ti porta a Paestum”.

I CONVEGNI A CURA DELLA FARNESINA E DEL MiBACT Lo stato dell’arte delle Missioni Archeologiche italiane nel mondo sarà al centro del convegno “Il Viaggio di Enea. La Farnesina e la Ricerca Archeologica nel Mediterraneo” a cura della Direzione Generale per la Promozione del Sistema Paese del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, mentre la ricerca nell’archeologia subacquea, la rete delle vie consolari, i recenti protocolli di intesa, le opportunità di finanziamento, l’apporto ai Caschi Blu della Cultura e le relazioni internazionali saranno sviscerate nell’incontro “Le competenze della DG Educazione e Ricerca del MiBACT” a cura della stessa Direzione Generale Educazione e Ricerca MiBACT. L’indirizzo di saluto sarà affidato ad Antimo Cesaro Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo; ai lavori, presieduti da Francesco Scoppola Direttore Generale Educazione e Ricerca del MiBACT (ore 14.00 – 16.30), parteciperanno i funzionari referenti per l’educazione e la ricerca delle Soprintendenze e degli Archivi.

GLI INCONTRI CON I PROTAGONISTI Per gli “Incontri con i Protagonisti”, appuntamento – sempre in Basilica Paleocristiana – con il giornalista Fabio Isman e il suo libro “L’Italia dell’arte venduta” (ore 10.45), il Direttore del Bardo di Tunisi Moncef Ben Moussa, intervistato dal Direttore di Touring Silvestro Serra (ore 11.30), Syusy Blady e la proiezione del docufilm “La Signora Matilde. Gossip dal Medioevo” di cui è protagonista, che presenterà insieme agli autori e registi Marco Melluso e Diego Schiavo (ore 12.15).

L’ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL TURISMO CON I RAPPRESENTANTI DI BAHREIN, CAMBOGIA, ETIOPIA, GIORDANIA, IRAQ PER L’ANNO MONDIALE DEL TURISMO SOSTENIBILE INDETTO DALL’ONU Un “Dialogo Speciale sul Turismo Sostenibile per lo sviluppo dei Siti archeologici mondiali” è quello promosso dall’UNWTO, l’Organizzazione Mondiale del Turismo che ha scelto il ventennale della Borsa come occasione e sede per un incontro sul turismo sostenibile quale strumento per la salvaguardia e la promozione dei siti archeologici, nell’ambito dell’“Anno Internazionale del Turismo Sostenibile per lo Sviluppo” dichiarato dall’ONU per il 2017. A partire dalle ore 15 (in Basilica Paleocristiana) con il Segretario Generale dell’Unwto Taleb Rifai e il Sottosegretario di Stato ai Beni e alle Attività Culturali e al Turismo Antimo Cesaro, interverranno autorità e delegati di Bahrein, Cambogia, Etiopia, Giordania, Iraq e Italia in rappresentanza dei prestigiosi siti Unesco (come Petra e Angkor Wat) che esprimono al meglio le potenzialità del patrimonio archeologico per lo sviluppo locale e l’occupazione.

“IL DIALOGO INTERCULTURALE VALORE UNIVERSALE DELLE IDENTITÀ E DEL PATRIMONIO CULTURALE” #pernondimenticare il Museo del Bardo, 18 marzo 2015 e #unite4heritage for Palmyra” L’impegno sempre significativo della Borsa CHE ogni anno promuove la cooperazione tra i popoli attraverso la partecipazione e lo scambio di esperienze dal 2015 si incrocia con la forte volontà di omaggiare e non dimenticare i tristi accadimenti del 2015 a Tunisi e a Palmira. È il fulcro della Conferenza “Il dialogo interculturale valore universale delle identità e del patrimonio culturale: #dontforget Bardo Museum 18.03.2015 – #unite4heritage for Palmyra, a cui parteciperanno Mai bint Mohammed Al-Khalifa Presidente dell’Autorità per la Cultura e le Antichità del Bahrein, Moncef Ben Moussa Direttore del Museo del Bardo di Tunisi, Mounir Bouchenaki Consigliere Speciale del Direttore Generale Unesco, Silvia Costa Commissione Cultura e Istruzione del Parlamento Europeo, Taleb Rifai Segretario Generale Unwto, Fryad Rwandzi Ministro della Cultura, del Turismo e delle Antichità della Repubblica d’Iraq, Mohamad Saleh Ultimo Direttore per il Turismo di Palmira, Vladan Vukosavljevic Ministro della Cultura e dell’Informazione della Repubblica di Serbia.

I TRE FIGLI DI KHALED AL-ASAAD AL PREMIO IN MEMORIA DEL PADRE CONFERITO ALLA SCOPERTA ARCHEOLOGICA DELL’ANNO, LA CITTA’ DEL BRONZO NEL KURDISTAN In serata (ore 20.30) sarà consegnato l’International Archaeological Discovery Award “Khaled al-Asaad” alla scoperta archeologica più significativa del 2016, nel nome del Direttore dell’area archeologica e del museo di Palmira, dal 1963 al 2003, che ha pagato con la vita la difesa del patrimonio culturale, alla presenza dei figli Fayrouz, Waleed e Omar. Il Premio, promosso dalla Borsa e da Archeo e giunto alla terza edizione, è assegnato in collaborazione con le testate internazionali, tradizionali media partner della BMTA: Antike Welt (Germania), Archäologie der Schweiz (Svizzera), Current Archaeology (Regno Unito), Dossiers d’Archéologie (Francia). Scoperta dell’anno è risultata la città dell’Età del Bronzo nel nord dell’Iraq situata presso il piccolo villaggio curdo di Bassetki nella regione autonoma del Kurdistan, fondata intorno al 3000 a.C. e la cui storia si è protratta per 1200 anni: il Premio sarà consegnato a Peter Pfälzner, Coordinatore della missione archeologica e Direttore del Dipartimento di Archeologia del Vicino Oriente dell’IANES Institute Ancient Near Eastern Studies dell’Università di Tubinga (Germania). La BMTA è promossa e sostenuta da Regione Campania, Città di Capaccio Paestum, Parco Archeologico di Paestum, ed è ideata e organizzata dalla Leader srl con la direzione di Ugo Picarelli. Il Parco Archeologico (Salone Espositivo, ArcheoExperience, ArcheoIncontri), il Museo Archeologico Nazionale (ArcheoVirtual, Conferenze, Workshop con i buyers esteri) e la Basilica Paleocristiana (Conferenze, Premi, ArcheoLavoro, Incontri con i Protagonisti) le suggestive location della Borsa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home