Scambio di battute tra proprietari dei terreni e associazione ambientalista
TORCHIARA. āNel febbraio 2016 il circolo Legambiente aveva dato seguito ad un monitoraggio ad ampio raggio sul territorio comunale che aveva rivelato la presenza di rifiuti abbandonati in diverse localitĆ . Scoperte le suddette micro discariche sia in terreni privati che in valloni di competenza dellāUnitĆ di Bacino, il circolo aveva provveduto ad avvisare immediatamente lāAmministrazione che, a sua volta, si era prontamente attivata per le zone di propria competenza sollecitando anche i privati allāanalisi e allo smaltimento dei rifiutiā.
Eā quanto fa sapere il circolo torchiare di Legambiente che risponde alle polemiche del Comitato 17 luglio che aveva segnalato la presenza di microdiscariche lungo la Sp86, venute alla luce soltanto dopo lāincendio. Per lāassociazione ambientalista, invece, tutto era giĆ noto: āRisulta assolutamente incomprensibile lāatteggiamento del comitato 17 luglio dal quale sono giunte infamanti ed ingiustificate accuse di un presunto silenzio assordanteā, evidenziano dalla āassociazione.
Il presidente del circolo, Adriano Maria Guida, ha cosƬ commentato lāaccaduto: āA nome di tutti i volontari esprimo il massimo sdegno per la questione dei rifiuti rinvenuti nel comune di Torchiara; si tratta di un gravissimo danno per lāambiente cui si aggiunge quello causato dai piromani. Inoltre, ne va anche dellāimmagine di un intero territorio che dimostra, tuttavia, di non saper far fronte a situazioni di tale gravitĆ . Il comitato 17 luglio ā ha continuato il presidente Guida ā avrebbe fatto bene, infatti, ad interpellare le realtĆ che da più tempo esistono sul territorio e, in primis, lāAmministrazione comunale. Siamo noi ad aver riscontrato un silenzio assordante da parte loro non ricevendo neppure una telefonata, piuttosto subendo attacchi sui social. Il comitato ha intrapreso unāazione autonoma e non condivisa con le istituzioni e la collettivitĆ torchiarese, ma non ĆØ con la propaganda personale che si persegue il bene comune.ā Il presidente del circolo Legambiente āAncel Keysā ha inoltre ricordato lāimpegno quotidiano profuso da chi garantisce decoro e pulizia : āDopo anni, il comune di Torchiara ĆØ di nuovo parte dei comuni ricicloni dāItalia e si appresta anche a conseguire la Bandiera Arancione, il marchio di qualitĆ turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano. Se Torchiara, oggi, ĆØ un comune pulito, lo ĆØ grazie allāAmministrazione, alla cooperativa della raccolta rifiuti e alla societĆ preposta alla differenziata. Sono inaccettabili, dunque, lezioni da parte di paladini dellāambiente dellāultima ora.ā
I proprietari terrieri che hanno ritrovato le discariche sul territorio, però, non ci stanno a subire in silenzio le accuse: āSe erano giĆ state individuate le discariche perchĆ© nessuno ĆØ intervenuto per bonificarle e perchĆ© non sono state segnalate ai forestali intervenuti solo dopo le nostre denunce?ā. Questa ĆØ la domanda che ci si pone in risposta a Legambiente.