Attualità

Microdiscariche tra il verde? Legambiente risponde alle polemiche: erano già state segnalate

Scambio di battute tra proprietari dei terreni e associazione ambientalista

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2017

Carabinieri forestali

Scambio di battute tra proprietari dei terreni e associazione ambientalista

TORCHIARA. “Nel febbraio 2016 il circolo Legambiente aveva dato seguito ad un monitoraggio ad ampio raggio sul territorio comunale che aveva rivelato la presenza di rifiuti abbandonati in diverse località. Scoperte le suddette micro discariche sia in terreni privati che in valloni di competenza dell’Unità di Bacino, il circolo aveva provveduto ad avvisare immediatamente l’Amministrazione che, a sua volta, si era prontamente attivata per le zone di propria competenza sollecitando anche i privati all’analisi e allo smaltimento dei rifiuti”.

E’ quanto fa sapere il circolo torchiare di Legambiente che risponde alle polemiche del Comitato 17 luglio che aveva segnalato la presenza di microdiscariche lungo la Sp86, venute alla luce soltanto dopo l’incendio. Per l’associazione ambientalista, invece, tutto era già noto: “Risulta assolutamente incomprensibile l’atteggiamento del comitato 17 luglio dal quale sono giunte infamanti ed ingiustificate accuse di un presunto silenzio assordante”, evidenziano dalla ‘associazione.

Il presidente del circolo, Adriano Maria Guida, ha così commentato l’accaduto: “A nome di tutti i volontari esprimo il massimo sdegno per la questione dei rifiuti rinvenuti nel comune di Torchiara; si tratta di un gravissimo danno per l’ambiente cui si aggiunge quello causato dai piromani. Inoltre, ne va anche dell’immagine di un intero territorio che dimostra, tuttavia, di non saper far fronte a situazioni di tale gravità. Il comitato 17 luglio – ha continuato il presidente Guida – avrebbe fatto bene, infatti, ad interpellare le realtà che da più tempo esistono sul territorio e, in primis, l’Amministrazione comunale. Siamo noi ad aver riscontrato un silenzio assordante da parte loro non ricevendo neppure una telefonata, piuttosto subendo attacchi sui social. Il comitato ha intrapreso un’azione autonoma e non condivisa con le istituzioni e la collettività torchiarese, ma non è con la propaganda personale che si persegue il bene comune.” Il presidente del circolo Legambiente “Ancel Keys” ha inoltre ricordato l’impegno quotidiano profuso da chi garantisce decoro e pulizia : “Dopo anni, il comune di Torchiara è di nuovo parte dei comuni ricicloni d’Italia e si appresta anche a conseguire la Bandiera Arancione, il marchio di qualità turistico-ambientale conferito dal Touring Club Italiano. Se Torchiara, oggi, è un comune pulito, lo è grazie all’Amministrazione, alla cooperativa della raccolta rifiuti e alla società preposta alla differenziata. Sono inaccettabili, dunque, lezioni da parte di paladini dell’ambiente dell’ultima ora.”

I proprietari terrieri che hanno ritrovato le discariche sul territorio, però, non ci stanno a subire in silenzio le accuse: “Se erano già state individuate le discariche perché nessuno è intervenuto per bonificarle e perché non sono state segnalate ai forestali intervenuti solo dopo le nostre denunce?”. Questa è la domanda che ci si pone in risposta a Legambiente.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Centola: vasto incendio in un capannone, paura anche per le abitazioni

Ancora da chiarire le cause che hanno determinato il rogo. Vigili del fuoco e protezione civile al lavoro

Agropoli, Malandrino: «Riapertura del centro nostro cavallo di battaglia, non si può più aspettare»

«Mi auguro che l'amministrazione comunale, anziché procedere con queste inutili rigenerazioni, faccia un passo avanti verso le attività commerciali»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli, guasto alla rete idrica: città paralizzata

Operai al lavoro per risolvere il guasto ma traffico bloccato

Trentinara, annullata la Festa del Pane: parlano gli organizzatori: “Speriamo di poter condividere altri momenti speciali in futuro”

Alfonso Guazzo e Alfonso Marino, storici organizzatori dell'evento, hanno firmato, dal loro canto, un messaggio pubblicato sulle pagine dell'evento in cui hanno ringraziato tutti per la vicinanza

Ascea, conclusa la missione istituzionale del Comune in Turchia: al centro un grande progetto di turismo archeologico europeo

Il prossimo incontro si terrà a giugno ad Ascea, che accoglierà la delegazione turca per proseguire insieme questo cammino

Vallo della Lucania, riapre il centro: città divisa sulla fine della Ztl. Ecco cosa ne pensano i cittadini

Si accende il dibattito in città, ai microfoni di InfoCilento il parere dei cittadini

Chiara Esposito

06/05/2025

Morigerati: inaugurato un nuovo itinerario per l’Ecomuseo Transluoghi, 5 opere di land art e arte pubblica

Un percorso di 5 opere distribuite lungo il territorio di Morigerati - tra gli spazi dell’Antico Frantoio, del Ponte Medievale, della Ferriera e lungo i vicoli che conducono all’Oasi WWF “Grotte del Bussento

Castellabate, inaugurato il centro medico sportivo della Fondazione Fioravante Polito. Le interviste

Ancora una volta la Fondazione Polito, che continua la sua missione per il passaporto ematico, testimonia la sua vicinanza al mondo della salute nello sport

CEDU condanna l’Italia per inquinamento Fonderie Pisano: violato diritto alla vita privata

«Le autorità, nell'autorizzare la prosecuzione dell'attività, non hanno considerato i precedenti effetti nocivi significativi sulla popolazione»

Ernesto Rocco

06/05/2025

Agropoli: nasce un laboratorio gratuito per giovani registi, al via il progetto per realizzare un docufilm. Le interviste

Il progetto, rivolto ai giovani tra i 16 e i 35 anni, offre un’occasione unica di formazione gratuita in ambito cinematografico, culturale e artistico

Capaccio Paestum, presentate le liste di Simona Corradino: “Fiduciosa e positiva”. L’intervista

Quattro le liste con cui Corradino è scesa in campo denominate "Simona Sindaco", "Tutti! Con Simona Sindaco", "Forza Capaccio Paestum" e "Popolo di Capaccio Paestum"

Eboli, blitz dei Vigili Urbani: raffica di sanzioni e ispezioni

Multato anche un carro funebre parcheggiato in area riservata

Torna alla home