Attualità

La protezione Civile di Laureana Cilento partecipa alla campagna nazionale per le buone pratiche “Io non rischio”

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2017

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Salerno partecipa alla campagna “Io non rischio”. All’evento salernitano parteciperà anche la protezione civile del Comune di Laureana Cilento, sempre impegnata proficuamente in tutte le attività relative al settore.

A Salerno, sarà allestito il punto informativo “Io non rischio”, dove sarà possibile prendere informazioni su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, ed inoltre quest’anno ci saranno anche delle attività speciali: attività ludiche di intrattenimento per i più piccoli”, caccia al tesoro e percorso di trekking urbano nel centro di Salerno per i punti più significativi emblema dei rischi naturali trascorsi. In particolare, la Caccia al Tesoro coinvolgerà bimbi e genitori in una passeggiata attraverso Salerno per approfondire, in modo divertente, la conoscenza e il comportamento da tenere in caso dei rischi di terremoto, maremoto e alluvione.

L’iniziativa “Io non rischio” che quest’anno è giunta alla settima edizione, rappresenta un momento importante, poiché è il momento dell’incontro, in piazza, tra volontari formati e cittadinanza. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a 26 realtà associative della provincia, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare il dettaglio dei singoli eventi provinciali, scaricare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un emoto e sui social è possibile consultare l’evento di Salerno io non rischio 2017 con i dettagli e gli aggiornamenti sulle singole attività che si attueranno. Per informazioni sulla piazza: Sara Petrone – referente istituzionale di Salerno IoNonRischio2017 salerno2017@iononrischio.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea e Foça: una delegazione in Turchia per lanciare la “Via dei Focei”

Dal 1° al 5 maggio, una delegazione istituzionale del Comune sarà ospite ufficiale in Turchia

Chiara Esposito

01/05/2025

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

A Casaletto Spartano rivive l’antica tradizione de “A Cuccìa”

A Casaletto Spartano (Cilento) il 1° Maggio rivive "A Cuccìa", antica festa propiziatoria con zuppa di tredici legumi e il tradizionale "Gioco del Cascavaddo".

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Primo maggio da record: l’Oasi capelli di Venere a Casaletto Spartano pronta al boom di visitatori

Tanti i turisti che hanno deciso infatti di trascorrere una giornata immersi nel verde della natura dell'Oasi e ammirare la meravigliosa cascata dei Capelli di Venere

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Torna alla home