Attualità

La protezione Civile di Laureana Cilento partecipa alla campagna nazionale per le buone pratiche “Io non rischio”

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Comunicato Stampa

12 Ottobre 2017

14 ottobre volontari in piazza a Salerno

Sabato 14 ottobre, in contemporanea con le altre città in tutta Italia, anche Salerno partecipa alla campagna “Io non rischio”. All’evento salernitano parteciperà anche la protezione civile del Comune di Laureana Cilento, sempre impegnata proficuamente in tutte le attività relative al settore.

A Salerno, sarà allestito il punto informativo “Io non rischio”, dove sarà possibile prendere informazioni su cosa ciascuno di noi può fare per ridurre il rischio terremoto, maremoto e alluvione, ed inoltre quest’anno ci saranno anche delle attività speciali: attività ludiche di intrattenimento per i più piccoli”, caccia al tesoro e percorso di trekking urbano nel centro di Salerno per i punti più significativi emblema dei rischi naturali trascorsi. In particolare, la Caccia al Tesoro coinvolgerà bimbi e genitori in una passeggiata attraverso Salerno per approfondire, in modo divertente, la conoscenza e il comportamento da tenere in caso dei rischi di terremoto, maremoto e alluvione.

L’iniziativa “Io non rischio” che quest’anno è giunta alla settima edizione, rappresenta un momento importante, poiché è il momento dell’incontro, in piazza, tra volontari formati e cittadinanza. L’edizione 2017 coinvolge volontari e volontarie appartenenti a 26 realtà associative della provincia, tra sezioni locali delle organizzazioni nazionali di volontariato, gruppi comunali e associazioni locali.

“Io non rischio” – campagna nata nel 2011 per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico – è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica. L’inserimento del rischio maremoto e del rischio alluvione ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica. Sul sito ufficiale della campagna, www.iononrischio.it, è possibile consultare il dettaglio dei singoli eventi provinciali, scaricare i materiali informativi su cosa sapere e cosa fare prima, durante e dopo un terremoto o un emoto e sui social è possibile consultare l’evento di Salerno io non rischio 2017 con i dettagli e gli aggiornamenti sulle singole attività che si attueranno. Per informazioni sulla piazza: Sara Petrone – referente istituzionale di Salerno IoNonRischio2017 salerno2017@iononrischio.it

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ladri in azione a Villammare: tentato furto nella notte al distributore Eni

Sarebbero due i ladri che, in piena notte intorno alle 4, avrebbero tentato di manomettere l'accettatore di banconote utilizzato per il rifornimento self service

Topi in mare, Tommasetti: “Così i bagnanti scappano da Salerno”

Tommasetti punta il dito contro l’amministrazione: “Tutto ciò succede all’indomani del nubifragio che ha allagato e messo in ginocchio Salerno

Il ds del Napoli si infortuna durante vacanza a Cardile: rottura del tendine di Achille per Giovanni Manna

Non c’è tregua per il Napoli, nemmeno fuori dal campo. In un’estate già turbolenta tra trattative e cambiamenti, arriva un’altra tegola per l’ambiente azzurro: Giovanni Manna, direttore sportivo del club […]

Incidente stradale a Palinuro, scontro tra auto e scooter: feriti 2 centauri

Diverse le ferite riportate dai due malcapitati per i quali si è reso necessario il trasporto in ambulanza in ospedale

Oliveto Citra: da settembre l’attivazione dell’Ambulatorio per la Prevenzione e Cura dell’osteoporosi

L’ambulatorio sarà attivo, dalle ore 9:00 alle ore 14:00, il secondo e il quarto venerdì di ogni mese, offrendo la possibilità di effettuare visite mediche, terapie farmacologiche

Riciclaggio di auto rubate anche nel salernitano: Carabinieri smantellano una rete criminale tra Lazio e Campania

Arrestato un 35enne italiano per riciclaggio di veicoli rubati in Campania. L'operazione dei Carabinieri ha smantellato una rete criminale attiva a Roma.

Polichetti (Udc): “Pazienti legati al Ruggi di Salerno. Una barbarie da fermare subito”

“Non possiamo più tollerare simili episodi. Legare i pazienti, soprattutto anziani e fragili, è una barbarie che calpesta la dignità della persona e che non ha giustificazioni cliniche"

Incidente a Marina di Casal Velino: scontro tra auto e moto

L’impatto, particolarmente violento, ha provocato il balzamento del motociclista nel terreno sottostante alla carreggiata

Chiara Esposito

20/08/2025

Centola: al vie le iscrizioni per il trasporto scolastico, ecco come presentare domanda

Il termine ultimo per presentare domanda è fissato per l'8 settembre

Luisa Monaco

20/08/2025

Tanagro, Sele e Alburni: maltempo mette in ginocchio l’agricoltura, SOS per olivicoltura e viticoltura

A lanciare l’allarme è il vicepresidente nazionale e presidente regionale della Campania, dell’Associazione Italiana Coltivatori, Donato Scaglione

Bilancio Estate 2025, Confesercenti: «La Provincia di Salerno meta sempre più ricercata»

"La Provincia di Salerno è sempre una meta ricercata da migliaia di turisti e tutto questo è confermato dai grandi numeri che si sono avuti"

Torna alla home