Attualità

Cilento e Diano: consegna posta a giorni alterni, arriva l’interrogazione parlamentare

Dove il modello è stato avviato già segnalati caos e disagi

Redazione Infocilento

12 Ottobre 2017

Lavoro Poste Italiane

Dove il modello è stato avviato già segnalati caos e disagi

Un’interrogazione scritta al ministro dello Sviluppo economico per chiedere se non ritenga di «bloccare o quanto meno rivedere» il piano di recapito a giorni alterni degli invii postali. Un piano che andrà a regime a inizio 2018 e riguarderà circa 5300 Comuni, nei quali risiede circa il 23% degli italiani, di cui ben 126 nella sola provincia di Salerno, tra i quali quelli rientranti nel circondario di Agropoli, Roccadaspide, Polla e Vallo della Lucania. A firmare l’atto ispettivo è la senatrice del Pd Angelica Saggese, che punta così a evitare «ulteriori disagi a cittadini, imprese ed Enti territoriali».

«L’attuazione del recapito a giorni alterni – scrive Saggese nell’interrogazione – è stato avviato in tre fasi successive, a partire rispettivamente da ottobre 2015, da aprile 2016 e da febbraio 2017. Nello specifico, la consegna degli invii postali viene effettuata a giorni lavorativi alterni, dal lunedì al venerdì su base bisettimanale». Premesso questo, la senatrice sottopone al ministro Carlo Calenda una serie di considerazioni:  «La consegna a giorni alterni dà priorità alla corrispondenza più importante, come raccomandate, avvisi di Equitalia, assicurate, telegrammi, quotidiani/settimanali in abbonamento e pacchi Amazon; laddove il modello è stato avviato, si sono registrati caos e disagi per cittadini, imprese e Istituzioni locali con bollette e posta ordinaria recapitati in notevole ritardo, anche di decine di giorni, e con montagne di posta in giacenza all’interno degli uffici postali». Inoltre, nell’atto si evidenzia come il piano determini «una palese disparità di trattamento tra i cittadini delle aree interne e quelli delle città dove questo non verrà applicato».

Non solo: «La riorganizzazione dei servizi che Poste Italiane effettua sul territorio dovrebbe essere fortemente condivisa con le Istituzioni locali, al fine di essere il meno gravosa possibile, anche da un punto di vista economico, soprattutto per quei cittadini (fasce deboli in primis) che non usano servizi telematici», tanto più che «la non consegna di bollette potrebbe comportare interessi di mora o addirittura sospensione del servizio». Per rafforzare la sua tesi, Saggese richiama anche il Ddl Piccoli Comuni approvato di recente, «le cui finalità sono proprio quelle di garantire e assicurare alcuni servizi essenziali negli enti locali più piccoli».

La senatrice del Pd, infine, solleva un altro problema: il piano «comporta anche dei disagi per il personale del recapito di Poste Italiane, che minaccia ripetutamente di organizzare giornate di sciopero a causa dell’enorme carico di lavoro, dovuto al taglio del personale che il riassetto implica (per la sola provincia di Salerno circa 36 unità), all’ansia di non raggiungere i risultati richiesti dall’azienda, al grosso malessere nei cittadini che tale servizio produce». E, come se non bastasse, «le soluzioni trovate dall’azienda volte a sostituire il personale titolare di zona con personale a tempo determinato, in modo particolare nei periodi estivi, hanno comportato ulteriori ritardi, causati dalla scarsa conoscenza del territorio»  da parte di quest’ultimo.

Da qui l’interrogazione al ministro dello Sviluppo economico, per sapere se «non ritenga di dover intervenire, al fine di bloccare o quanto meno rivedere il piano in questione, evitando ulteriori disagi a cittadini, imprese ed Enti territoriali» e se «non ritenga di dover invitare prontamente l’AGCom a valutare la sussistenza delle condizioni per prorogare l’autorizzazione, considerate le criticità evidenziate».

La notizia del piano di riorganizzazione delle poste ha già scatenato polemiche, con i cittadini che ironizzano segnalando che già ora la posta non viene consegnata con regolarità. Il nuovo piano prevede la consegna nei giorni di lunedì, mercoledì e venerdì in una settimana e di martedì e giovedì in quella successiva, ovvero dieci volte a settimana.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Palinuro, 9 anni fa la tragedia nella Grotta della Scaletta: il ricordo dei tre sub

La tragedia si consumò il 19 agosto del 2016. A perdere la vita tre subacquei, Mauro Cammardella, Mauro Tancredi e Silvio Anzola

Serre in festa per i 100 anni di Nonna Lucia

Il sindaco Antonio Opramolla ha portato a nome di tutta la comunità un caloroso abbraccio, accompagnato da un bouquet di rose e da una cornice d’argento con dedica

San Mauro Cilento, tra cultura e musica: al via la rassegna “Armonie di agosto”

Tanti gli appuntamenti in programma fino all'atteso evento di "Settembre ai fichi"

A Torre Orsaia la XV edizione della manifestazione “Tutti uniti con il cuore”

Un momento di convivialità e soprattutto di raccolta fondi per permettere all'associazione di donare al centro dialisi dell’Ospedale dell’Immacolata di Sapri un sofisticato apparecchio multi parametrico

Cilento: dati Arpac confermano l’eccellenza del mare

Dati positivi per il mare cilentano anche in questa prima metà di Agosto, tra Agropoli e Sapri nessuna criticità

Ernesto Rocco

18/08/2025

Gusto Italia fa tappa ad Acciaroli: ecco il programma della fiera itinerante delle tipicità italiane

Nella tappa di Gusto Italia ad Acciaroli saranno numerosi i produttori e gli artigiani che proporranno le proprie creazioni e specialità, tra cui alcuni classici cilentani

Rofrano ottiene finanziamento per la frana Moscatello-Macchia

La Regione Campania finanzia con oltre 3 milioni di euro il Comune di Rofrano per il consolidamento della frana Moscatello-Macchia. Lavori a settembre

Luisa Monaco

18/08/2025

Sapri, tre giorni per Pisacane: teatro, cortei e il premio per l’eroe risorgimentale

Tre giornate, dal 22 al 24 agosto 2025, tra storia, teatro, musica e cerimonie istituzionali, ecco il programma

Pollica, “Silence for life”: il paese si veste a lutto per le vittime di Gaza

Da oggi, una volta a settimana, il borgo di Pollica vestirà il lutto ogni lunedì dalle 9 alle 13 per ricordare sorelle e fratelli quotidianamente massacrati dalla fame, dalle malattie, dalle amputazioni, dai proiettili

Eboli, indumenti abbandonati accanto ai raccoglitori: monta la protesta dei residenti

Il fenomeno si verifica sia nel centro cittadino che nei quartieri periferici

Rocca Cilento: ecco la rievocazione storica “La Congiura dei Baroni”

Oltre 100 figuranti, tra sbandieratori, trombonieri, archibugieri e giocolieri, che hanno animato le vie del centro storico fino a tarda sera

Torna alla home