• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Nel Cilento un progetto per il recupero degli antichi orti

Amministrazione incontra la cittadinanza per discutere della proposta

A cura di Ernesto Rocco Pubblicato il 11 Ottobre 2017
Condividi

Amministrazione incontra la cittadinanza per discutere della proposta

InfoCilento - Canale 79

CELLE DI BULGHERIA. Recuperare gli antichi orti utilizzando per l’irrigazione le sorgenti che alimentano le fontane pubbliche. Questa l’iniziativa lanciata dal sindaco di Celle di Bulghera, Gino Marotta, e dal delegato ai lavori pubblici, Filippo Pagano.

Il progetto punta a riavviare l’attività degli orti posti a valle delle fontane del Capoluogo e di Poderia e attivi per decenni. In particolare, secondo quanto emerge da alcune vecchie delibere ritrovate negli archivi comunali, dagli anni 50 fino agli anni ’80 il comune destinava l’acqua di rifiuto delle fontane pubbliche distribuendola secondo una turnazione ai proprietari dei terreni. La risorsa idrica scorreva in canali scavati nel terreno e secondo precise regole veniva convogliata nei campi. “Dagli anni ’50 fino agli ’80 – racconta il sindaco Gino Marotta – coloro che avevano orti a valle delle fontane pubbliche ricevevano l’acqua con delle turnazioni tra i mesi di giugno e settembre. Con il tempo i campi sono stati un po’ abbandonati, ma oggi sono rimaste le vecchie canalette scavate nella terra”.

“La mia idea – rivela il primo cittadino cellese – è di riprendere la coltivazione degli orti, facendo un progetto di riutilizzo dell’acqua”. Per distribuirla verrebbero riutilizzati i vecchi canali dove verrebbero posizionati dei tubi che garantirebbero la distribuzione nei campi. “Negli archivi ho ritrovato vecchie delibere nella quale erano previsti dei canoni per il riparto dell’acqua che avveniva secondo vari requisiti, come ad esempio l’estensione del terreno – dice Marotta – Oggi questo problema, con il posizionamento delle tubazioni, si propone parzialmente: prima ci voleva più tempo per trasportare l’acqua, c’era più dispersione”.

Con questa iniziativa il comune recupererà l’acqua delle sorgenti e garantirà la riattivazione degli orti. Il prossimo 24 ottobre, alle ore 18, presso la sala consiliare “Franco Caputo” per i residenti del Capoluogo e il 25 ottobre (stesso orario) nella sede dell’ex delegazione comunale, si terranno degli incontri con la cittadinanza per discutere della proposta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.