Attualità

Sala Consilina: il Comune risparmierà 60mila Euro all’anno grazie alle nuove tecnologie

Presentato questa mattina il portale WebGis con tutta la cartografia del Comune ed il nuovo sistema di telefonia

Erminio Cioffi

10 Ottobre 2017

Presentato questa mattina il portale WebGis con tutta la cartografia del Comune ed il nuovo sistema di telefonia

Un risparmio annuo di spesa di circa 60mila Euro, la semplificazione degli iter burocratici grazie allo sviluppo dell’informatizzazione di alcuni servizi e la possibilità di poter accedere da remoto ad una serie di dati relativi alla mappa catastale del territorio comunale. In parole povere quello realizzato è una sorta di Google maps comunale.  Queste sono le tre principali novità emerse oggi nel corso delle conferenza stampa indetta dal Comune di Sala Consilina per la presentazione dei portali internet Webgis, di quello dedicato alla trasparenza del Comune e allo Sportello Unico Attività Produttive e Sportello Unico Edilizia ed infine del nuovo sistema di telefonia Voip e connettività ad internet che permetterà un risparmio annuo di cinquantamila Euro.

Alla conferenza stampa sono intervenuti il sindaco Francesco Cavallone, l’Assessore all’Urbanistica Gelsi Lombardi, Elena Gallo consigliere comunale delegato all’informatizzazione e il Dirigente dell’Area Tecnica Attilio De Nigris. Presenti anche i dipendenti comunale Vito Lavista e Massimo Maucioni, il consulente esterno per l’informatizzazione Giovanni Novellino che insieme ad Antonella Cartolano hanno lavorato alla realizzazione delle innovazioni tecnologiche.

Il webGIS è un sistema che permette di navigare e di interrogare una mappa attraverso un comune browser internet e sapere ad  se ci sono dei vincoli su un determinato foglio e particella catastale. Il sistema non sarà più gestito da una società esterna ma dal Comune e ciò porterà ad un risparmio annuo per le casse comunali di circa tredicimila Euro.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

Torna alla home