Attualità

Quando il mare incontra i borghi: Acciaroli, in Campania, tra i viaggi autunnali consigliati da PaesiOnLine

Il turismo nelle località marine ormai va ben oltre la stagionalità. Dal portale di viaggi e turismo, qualche idea per mini fughe autunnali

Redazione Infocilento

10 Ottobre 2017

Il turismo nelle località marine ormai va ben oltre la stagionalità. Dal portale di viaggi e turismo, qualche idea per mini fughe autunnali

Il turismo nelle località di mare ormai da tempo non è più legato solamente alla stagione estiva, ma ha subito un vero e proprio processo di destagionalizzazione, andando a coprire tutti i mesi dell’anno. La spiaggia e il mare riescono sempre ad affascinare il turista, divenendo ancor più suggestive nei mesi freddi, proprio per questo PaesiOnLine ha deciso di fornire qualche consiglio per una mini fuga tra i borghi sul mare più suggestivi, coniugando il fascino del mare e la bellezza di questi luoghi, in una stagione dai mille colori e dalle mille sfaccettature come l’autunno.

Tra le spiagge più suggestive non può certo mancare la Liguria, con il meraviglioso borgo di “Monterosso al Mare, il più grande e occidentale delle Cinque Terre. Un luogo che nasce dal lavorio di migliaia di anni tra roccia e acqua e che, tra spiagge e baie che incantano, è un vero paradiso per i turisti. Gli utenti della pagina Facebook di PaesiOnLine hanno, inoltre, apprezzato una curiosità della bella località ligure, ‘premiandola’ con centinaia di reactions: direttamente scavata nella parete di roccia a picco sul mare, la “Statua del Gigante, una di quelle attrazioni tanto sorprendenti quanto mozzafiato, una tappa da non perdere durante il proprio soggiorno a Monterosso.

I panorami sono tra i maggiori punti di forza delle Cinque Terre: non stupisce, dunque, la presenza di un sistema di terrazze panoramiche divise da belle mura e dislocate tra i paesini di Vernazza, Corniglia, Manarola e Riomaggiore. Le mura delle Cinque Terre creano una piccola ma grande muraglia dai numeri abbastanza importanti: due metri d’altezza per undicimila chilometri, cifre che non hanno niente da invidiare alla Grande Muraglia Cinese.

In fatto di località di mare godibili anche in autunno, il centro Italia è uno scrigno prezioso di tesori naturalistici, come il suggestivo borgo di Sirolo a picco sul mare, noto per essere il “gioiello del Conero” con la sua piazza terrazzata e un affaccio panoramico con una vista privilegiata sull’intero litorale. Le coste simbolo di questo territorio sono la Spiaggia delle Due Sorelle, con i suoi faraglioni, e Urbani, conosciuta come la “Conchiglia Verde”.

Spostandosi più a sud, verso il Cilento, una tappa obbligata è quella ad Acciaroli con le sue spiagge, ormai consacrate Patrimonio dell’Umanità UNESCO e più volte fregiate del titolo di Bandiera Blu. La sabbia bianca che si alterna ai ciottoli, che valorizzano ancora di più l’azzurro del mare e riflettono le sfumature del blu, hanno reso questa zona tra le “più belle d’Italia”, che ha come valore aggiunto anche l’immensa cordialità dei suoi abitanti.La Spiaggia Grande è uno dei maggiori litorali della zona, una delle principali attrazioni di quest’area e meta ideale per un soggiorno di puro relax, coccolati dalle onde di un mare limpido e da un paesaggio ancora incontaminato e da sogno.

Dulcis in fundo, spostandosi ancora più a sud verso la Calabria, si trova la bella e misteriosa Scilla, conosciuta per il suo sperone roccioso a picco sul mare, e considerata uno dei borghi marinari più eleganti d’Italia. La parte più antica e celebre di Scilla è Chianalea, conosciuta anche come “la piccola Venezia” per la sua posizione sul mare e delle sue case, che sembrano avere le loro fondamenta proprio sugli scogli. Da questo borgo si erge maestoso, dipanandosi in una “ragnatela” di vicoli e vie, il Castello dei Ruffo, che domina il territorio. Le spiagge che circondano Scilla sono piccole, appartate e perfette per godere del relax e della tranquillità necessaria per un’evasione autunnale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home