Cilento

La castagna protagonista dell’autunno cilentano

Ecco tutti gli appuntamenti in programma

Annalisa Russo

10 Ottobre 2017

Castagne

Ecco tutti gli appuntamenti in programma


Diversi sono gli appuntamenti di questo mese volti alla valorizzazione della castagna, tipico prodotto autunnale, in vari comuni del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.
Sabato 14 e domenica 15 ottobre 2017 si terrà a Sicignano degli Alburni la 46°edizione della Sagra della castagna, evento che si tiene ogni anno il terzo weekend di ottobre. Questi due giorni dedicati alla castagna si prospettano all’insegna di musica, spettacoli, divertimento, tradizione e buon cibo. Sarà infatti possibile degustare prodotti tipici cilentani nei diversi stand gastronomici. Molte sono poi le attività in programma per le due giornate, come i Giochi tradizionali in Piazza, la Corsa delle Carrette, la sfilata di Sbandieratori, Trombonieri e Cavalli, i Gruppi popolari itineranti, il Corteo storico.

Altro appuntamento da non perdere è la 47° Festa della castagna, che si terrà a Salento dal 19 al 22 ottobre. Sarà possibile degustare prodotti tipici a base di castagne, ma anche altre pietanze locali. Il tutto sarà accompagnato da musica popolare, e ogni giorno si esibiranno diversi artisti secondo il seguente programma:
Giovedì 19: Trio Taranta
Venerdì 20: Manuel Scarpitta Folk e i Kiepo’
Sabato 21: Antonio Castrignano’
Domenica 22: Peppe Cirillo e Domenico Monaco
Tutte le sere, inoltre, ci sarà la musica popolare cilentana del gruppo Lanternina Folk. Per finire, sabato 21 si terrà la Fiera della castagna (mostra artistica e dell’artigianato) e domenica 22 la tradizionale sfilata d’auto d’epoca.

Sabato 22 ottobre si terrà anche la 42° Festa del Marrone 2017 a Campora, storico appuntamento che valorizza la castagna con gustosi piatti tipici, quali tagliatelle e gnocchi con farina di castagne, caldarroste, dolci bruciate, castagnaccio, tortellini fritti con ripieno di marroni, pane di castagne, crêpes, marrons flambées, vin brulé.

La castagna sarà protagonista anche a Gioi Cilento sabato 28 e domenica 29 ottobre per la 4° Festa della castagna. L’evento sarà all’insegna di gastronomia, musica e artigianato.

L’associazione Il Ritrovo dei Briganti organizza la nona edizione della Festa della Castagna in località Cerreta di Omignano. Oltre alle castagne, sarà possibile assaggiare altri prodotti tipici e i dolci della tradizione. Per tutte e tre le serate, inoltre, è previsto intrattenimento musicale e non solo.  Il 27 ottobre si esibiranno i Komotiva, il 28 toccherà a Nino Esposito, il 29 al comico Rosario Sannino. 

Da non perdere è infine la Festa della Castagna che si terrà a Stio dal 29 ottobre al 1 novembre. La manifestazione sarà accompagnata dalla musica di diversi gruppi e artisti, secondo il seguente programma:
29 ottobre: Rittantico
30 ottobre: Angelo Loia Quartet
31 ottobre: Marco Bruno e Namara
1 novembre: Export 3.0 , Campitiello

Infine, un altro importante appuntamento di questo mese è la seconda edizione di Nocisca, in cui a fare da protagonista sarà la noce, altro tipico prodotto autunnale. La manifestazione enogastronomica si terrà a Omignano Scalo (precisamente in Contrada Isca della Noce) da venerdì 13 a domenica 15 ottobre. Sarà possibile gustare piatti della tradizione cilentana in cui la noce è l’ingrediente protagonista.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Olevano Sul Tusciano, “Teatrando sul Tusciano”: 10 anni di emozioni sotto le stelle, il programma

L’edizione 2025 vedrà protagonisti il duo Gigi e Ross, affiancati dal professor Enzo Fischetti, per uno spettacolo all’insegna della comicità travolgente

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Agropoli e San Marco di Castellabate: al via il Metrò del Mare, collegamenti per Salerno e Costiera Amalfitana

Con una settimana di ritardo, le tratte da e per il Cilento sono partite nella mattinata di domenica 6 luglio. Pochi i passeggeri saliti a bordo, complice il breve preavviso per l’attivazione del servizio, annunciata soltanto 24 ore prima

M5S, Molinaro: “Bene l’approvazione all’unanimità della mozione per un Commissariato di Polizia nel Vallo di Diano”

L’assessora di Vallo della Lucania: “Presenza dello Stato fondamentale per contrastare la criminalità e tutelare cittadini e investimenti”

Roccadaspide: inaugurata a Doglie la nuova piazza, istituita la festa di Sant’Elia

Nuova luce per la frazione che torna ad avvalersi di un importante luogo di socializzazione e aggregazione rimesso a nuovo e portato allo splendore

Torna alla home