• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Giovani
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

La sfida di Pierluigi Iorio: “Porto i ragazzi a teatro”

Previste agevolazioni e speciali promozioni per i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

A cura di Antonella Agresti
Pubblicato il 5 Ottobre 2017
Condividi
Pierluigi Iorio attore

Previste agevolazioni  e speciali promozioni per  i diciottenni e i giovani fino a 30 anni

AGROPOLI. La nuova stagione teatrale del De Filippo sta per cominciare: ad inaugurarla, martedì 24 ottobre, Claudia Cardinale e Ottavia Fusco in “La strana coppia.” E’ in corso, dunque, la campagna abbonamenti per tutti gli appassionati; il botteghino rimarrà aperto dal giovedì alla domenica, dalle 18:00 alle 21:00, con una speciale attenzione al pubblico più giovane.

“L’età media degli spettatori – ha spiegato il direttore del teatro Pierluigi Iorio – è di circa 55 anni. Esiste un vero e proprio gap nel pubblico che coincide con la fascia compresa tra i 30 e i 50 anni di età. Questo fenomeno è giustificato dalle difficoltà di impiego e retribuzione che, purtroppo, hanno riguardato e stanno riguardando le ultime generazioni. Ma il teatro deve poter essere fruibile per tutti o almeno tale dovrebbe essere in una società veramente civile. E’ questo il motivo per cui ho fortemente voluto e ottenuto dal Teatro Pubblico Campano – il circuito teatrale regionale che finanzia la stagione – delle agevolazioni per i più giovani.”  La sfida, allora, è quella di portare in sala i ragazzi.

Ai diciottenni ha pensato lo Stato con il Bonus Cultura da 500 euro. Grazie all’applicazione “18app“, i nati 1999 potranno abbonarsi gratuitamente. Analogamente, per tutti gli insegnanti di ruolo sarà possibile spendere per l’abbonamento la Carta Docente con altrettanti 500 euro. A tutti i ragazzi fino a 30 anni non interessati da agevolazioni statali, invece, ha pensato la direzione del De Filippo. Per loro, l’opportunità di acquistare l’abbonamento in terzo settore a 150 euro. Come annunciato dal direttore Iorio, quest’anno la suddivisione dei posti sarà organizzata in poltronissime (primo settore), poltrone (secondo settore) e poltroncine (terzo settore). “Riservare le poltroncine agli under 30 non è una forma di discriminazione, piuttosto significa garantire a tutti la gioia di venire a teatro. I più giovani sentono e vedono meglio e questa organizzazione ci consentirà di assecondare le esigenze di tutti gli spettatori che, comunque, abbiamo sempre cercato di soddisfare.”

La stagione del De Filippo sarà ricchissima di appuntamenti; oltre agli otto spettacoli in abbonamento, la programmazione ne prevede cinque di drammaturgia contemporanea per i quali è possibile l’abbonamento 5 spettacoli  – con diritto di prelazione e disponibile a 50 euro per i giovani fino a 30 anni – e uno spettacolo fuori abbonamento. “Quest’anno Agropoli, con un cartellone di ben 14 spettacoli totali, ha una programmazione pari a quella di capoluoghi di provincia come Salerno e Caserta” ha dichiarato soddisfatto Iorio, continuando “il teatro va difeso e incentivato perchè rimane l’unico luogo dove possiamo ancora, davvero, socializzare. Solitamente invito il pubblico ad arrivare anche con trenta minuti di anticipo per sfruttare l’occasione di incontro e confronto offerta dalla sosta nel foyer. I minuti di attesa non sono persi; al contrario, sono tempo che regaliamo a noi stessi.” Oltre al valore socializzante del teatro, il direttore ne ha ricordato l’indiscutibile funzione culturale: “Andare a teatro vuol dire riscoprire noi stessi, la nostra cultura e la nostra identità. Non dimentichiamo che il teatro siamo noi: noi siamo il teatro della Magna Graecia, siamo la Commedia dell’Arte, siamo il teatro di Goldoni e, non da ultimo, noi siamo il teatro di Eduardo.”

TAG:abbonamentiAgropoliCilentocilento noitizepierluigi iorio
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Castellabate, tamponamento all’ingresso nord del paese: ragazzi in ospedale per accertamenti

Feriti quattro giovani che viaggiavano a bordo di una Panda

Agropoli: a quattro mesi dal suo insediamento il comandante Chetta traccia il bilancio delle attività

Un periodo intenso, caratterizzato da un forte impegno operativo: dal contrasto all’abusivismo…

Municipio Eboli

Accordo raggiunto all’ASSI Sele Inclusione S3: sospeso lo stato di agitazione degli assistenti sociali

Scongiurate le proteste: raggiunto un accordo tra sindacati e ASSI Sele Inclusione…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.