• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Eventi
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Conclusa la due giorni sulla comparazione giuridica

Presidente Pepe: «Da questo incontro un manifesto sui canoni moderni della comparazione giuridica»

A cura di Comunicato Stampa
Pubblicato il 4 Ottobre 2017
Condividi

Presidente Pepe: «Da questo incontro un manifesto sui canoni moderni della comparazione giuridica»

Venerdì 29 e sabato 30 settembre nelle sale di Palazzo De Vargas a Vatolla si è tenuta un’importantissima due giorni dedicata alla comparazione giuridica ed alle sue origini, organizzata dalla Fondazione Vico e dall’Università della Campania Luigi Vanvitelli. Le relazioni dei presenti, tra i più insigni studiosi della materia provenienti da ogni parte d’Italia, hanno avuto Giambattista Vico come figura di riferimento. Secondo i professori, rappresentanti delle più grandi università italiane, il filosofo napoletano, che per 9 anni visse a Vatolla, ha gettato le basi anche per la comparazione giuridica oltre che per numerose declinazioni dello scibile umano.

I lavori sono iniziati nella mattinata di venerdì. Nel pomeriggio i relatori e i partecipanti si sono spostati a Paestum dove con gli amministratori locali hanno tenuto un dibattito e visitato l’area Archeologica. Sabato mattina la chiusura dei lavori con un’importante decisione prese dai presenti: sarà stilato un manifesto basato sui canoni della comparazione giuridica indirizzato a tutti i giuscomparatisti ed avrà il nome del borgo che ospitò Vico e nel quale filosofo trovò l’ispirazione per le sue grandi opere.

«Un grande orgoglio per la Fondazione Vico partecipare alla nascita del Manifesto di Vatolla – le parole del presidente Vincenzo Pepe – quanto scaturito dal  dialoghi con gli studiosi che hanno preso parte alla due giorni sta a testimoniare l’ottima riuscita dell’evento e a rimarcare l’importanza degli scritti vichiani, sempre attuali nonostante i secoli. Con i tanti atenei presenti abbiamo iniziato un dialogo che di sicuro nel giro di poco tempo porterà risultati concreti nell’ottica – conclude – di una divulgazione sempre maggiore della cultura».

La Fondazione Vico e i docenti delle Università si sono dati appuntamento nel prossimo futuro per un evento simile dove verranno consolidate le basi poste nello scorso finesettimana.

 

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:fondazione vicovatolla
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
Ospedale Agropoli

Ospedale di Agropoli, la Cgil esulta: a sette giorni dalle elezioni annunciata riapertura del pronto soccorso

C'è la proposta di modifica dell'atto aziendale, soddisfatto il sindacato: «Passa la…

A Roccadaspide la Giornata del Ringraziamento di Coldiretti con il Vescovo Calvosa

La giornata ha rappresentato un'occasione unica per celebrare il legame profondo tra…

Peschereccio Vassallo

Affonda peschereccio nel porto di Acciaroli: era della famiglia Vassallo

L'episodio è stato segnalato questa mattina all'alba. Da chiarire le cause dell'affondamento

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.