Attualità

Impianto di produzione di biometano, la Gea ricorre al Tar

Paola Desiderio

1 Ottobre 2017

La società contesta il diniego del Comune

La Gea srl ha presentato ricorso al Tar chiedendo la sospensiva del provvedimento con il quale il Comune di Capaccio Paestum, nello specifico l’Area Attività Produttive, ha dichiarato “improcedibile” la richiesta di autorizzazione della società relativa alla costruzione di un impianto di produzione di biometano in località Cannito, al confine con il Comune di Giungano. L’autorizzazione per la costruzione dell’impianto di produzione di biometano e ammendanti organici alimentato con sottoprodotti agro-zootecnici e matrici vegetali non alimentari, è stata negata in quanto, secondo l’ufficio preposto al rilascio dell’autorizzazione, la società proponente non dispone dei requisiti per l’acquisizione del titolo abilitativo alla realizzazione dell’impianto. Ma, come prevedibile, la società, che è già proprietaria del terreno su cui verrà realizzato l’impianto, ha deciso di contestare il diniego all’autorizzazione.

La Gea, già nelle scorse settimane, aveva chiesto di organizzare un incontro pubblico con tutte le parti interessate, anche alla presenza di Asl e Arpac, per rassicurare l’amministrazione comunale e la cittadinanza sul fatto che la centrale non causerebbe danni all’ambiente ma, al contrario, sarebbe utile a smaltire tonnellate di deiezioni bufaline che oggi le numerose aziende della Piana del Sele hanno difficoltà ad eliminare, così come il siero caseario, rifiuto inquinante della filiera della mozzarella. La centrale potrebbe trattare oltre 92 mila tonnellate di deiezioni bufaline all’anno, risolvendo alle aziende il problema di dover stoccare e conferire le deiezioni prodotte.

Ma già a fine luglio, quando si era riunita la commissione che doveva valutare il progetto, il sindaco Franco Palumbo aveva ribadito il fermo no dell’amministrazione comunale alla realizzazione di impianti di questo genere sul territorio della Città dei Templi. D’altronde già negli anni scorsi era stata portata avanti una lunga battaglia contro la realizzazione di un impianto a biomasse in località Sorvella-Sabatella. Una vicenda che non si è ancora del tutto conclusa visto che la Biocogein, società che doveva realizzare l’impianto, ha presentato ricorso contro la revoca dell’autorizzazione da parte del Consiglio dei Ministri e chiesto un risarcimento danni al Comune a seguito della perdita del finanziamento che era stato stanziato per la realizzazione dell’impianto. Tuttavia è bene precisare che si tratta di due tipi di impianti diversi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Sala Consilina: ok dalla Giunta alla convenzione con l’Accademia di Belle Arti di Napoli

L’accordo, della durata di tre anni e rinnovabile, mira a favorire l’acquisizione di crediti formativi universitari da parte degli studenti, molti dei quali residenti a Sala Consilina

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Ponte Caiazzano: ripartiti i lavori, ma nuovi disagi per la viabilità tra Padula e Sassano

Sono ripresi due giorni fa i lavori sul ponte Caiazzano, il viadotto sul fiume Tanagro che collega Padula e Sassano, dopo uno stop dovuto alla rottura della trivella usata per […]

Ecco lo sportello di facilitazione digitale: un nuovo servizio per i cittadini di Montano Antilia

Inaugurato a Montano Antilia un nuovo sportello di facilitazione digitale. Accesso semplificato ai servizi online per tutti i cittadini

Chiara Esposito

05/07/2025

Torna alla home