In Primo Piano

Ok al DDL sui piccoli comuni

Saggese: "Se i piccoli centri tornano protagonisti i nostri giovani non saranno costretti ad abbandonarli"

Comunicato Stampa

28 Settembre 2017

Saggese: “Se i piccoli centri tornano protagonisti i nostri giovani non saranno costretti ad abbandonarli”

«Un piccolo passo per valorizzare le piccole realtà, per migliorare le condizioni di vita in queste aree, per evitare quel fenomeno frequente e costante che è l’abbandono, acquisendo la consapevolezza delle risorse e delle potenzialità che le nostre aree interne hanno dal punto di vista sociale, culturale, ambientale, delle produzioni tipiche locali. Finalmente i centri minori tornano protagonisti». Così la senatrice del Pd Angelica Saggese commenta il Ddl, appena approvato dal Senato, contenente misure per il sostegno e la valorizzazione dei piccoli Comuni, nonché disposizioni per la riqualificazione e il recupero dei centri storici dei medesimi Comuni.

«Su 8mila Comuni italiani, 6mila hanno popolazione inferiore ai 5.000 abitanti – spiega Saggese – Questi Comuni non sono soltanto una priorità dal punto di vista numerico, ma rappresentano, nel quadro nazionale, una realtà molto importante e dinamica. Purtroppo negli ultimi anni abbiamo assistito a una costante decrescita delle risorse messe loro a disposizione, sia a causa dei tagli ai trasferimenti statali, sia a causa della costante migrazione che impoverisce il tessuto economico ma ancor di più quello sociale. Sono molti i casi, inoltre, in cui nei piccoli Comuni non sono garantiti e assicurati i servizi essenziali». Da qui l’importanza del provvedimento adottato: «L’obiettivo che questo disegno di legge si pone è sicuramente apprezzabile – continua la senatrice – e si aggiunge agli altri provvedimenti che in questo periodo sono stati messi in campo a favore delle piccole Comunità e della costruzione di un sistema che miri a creare le condizioni perché i nostri giovani possano continuare a vivere dignitosamente nei piccoli paesi e nei luoghi dove sono nati. Penso che il cambiamento epocale di questo disegno di legge – sottolinea – stia proprio nell’acquisizione della consapevolezza dell’importanza di questo passaggio».

Il testo istituisce, tra l’altro, un fondo per lo sviluppo strutturale, economico e sociale dei piccoli centri, con una dotazione di 10 milioni di euro per il 2017 e 15 milioni di euro per ciascuno degli anni dal 2018 al 2023. «Ben venga l’istituzione del fondo, le cui risorse forse saranno poche – aggiunge la senatrice Saggese – ma rappresentano un primo passo. Cominciamo così ad agevolare le iniziative economiche e commerciali dei piccoli imprenditori che vivono in quei Comuni e che molto spesso sono veramente sopraffatti e soffocati. È importante evidenziare, tra le priorità del fondo, anche il recupero e la riqualificazione urbana dei centri storici, dei terreni, degli edifici in stato di abbandono».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ispani, assegnate le deleghe ai consiglieri comunali

Annunciate le deleghe assegnate ai consiglieri comunali di Ispani

Sparatoria di Foria, salgono a tre gli indagati: attesa per l’autopsia di domani

Oltre a Valiante e al ladro 28enne, ricoverato tuttora al Cardarelli di Napoli, ci sarebbe anche il fratello dell'imprenditore che avrebbe aiutato Valiante nelle operazioni di occultamento del cadavere

Noi Moderati: da Contursi il via alla campagna elettorale per le regionali

La definizione delle linee d’azione della formazione centrista è arrivata in occasione dell’inaugurazione del Coordinamento territoriale della Valle del Sele

Proteste a Capaccio Capoluogo: nuova antenna 5G solleva preoccupazioni

Cittadinanzattiva Capaccio Paestum denuncia la vicinanza ad abitazioni e la mancanza di trasparenza

Ernesto Rocco

30/06/2025

Cilento nella morsa degli incendi. Fuoco a Pisciotta e Agropoli

Fiamme nella serata, vigili del fuoco al lavoro

Chiara Esposito

28/06/2025

Agropoli, il consigliere Raffaele Pesce attacca: manca programmazione

L’esponente del gruppo Liberi e Forti evidenzia come a fine giugno ci sia improvvisazione anche nella gestione della stagione estiva

Ernesto Rocco

28/06/2025

Montecorice, “parcheggi più cari”: l’accusa della minoranza

A muovere perplessità sono Ivan Chiariello e Caterina Pollaro, che attaccano: “Le tariffe sono aumentate, un altro aumento silenzioso dopo quello della Tari”

Regione Campania, Tommasetti nuovo capo dell’opposizione: “Operazione verità sui disastri di De Luca”

“L’obiettivo è mettere in atto un’operazione verità sui disastri dell’amministrazione guidata dal Pd e da Vincenzo De Luca su sanità, trasporti, ambiente, politiche del lavoro"

Omignano: investito da un treno durante lavori di manutenzione, condannati i vertici di RFI

RFI condannata per un grave incidente sul lavoro a Roma nel 2020. Operaio di Omignano investito durante manutenzione, risarcito dopo un lungo processo

A Contursi una nuova sede del Coordinamento Territoriale Noi Moderati “Valle del Sele”

La sede sarà inaugurata domani, domenica 29 giugno in Via Carlo Alberto 2

Tragico incidente a Pontecagnano: muore un 53enne di Castellabate

È successo intorno alle 23. L’uomo si è schiantato con la sua auto contro i guard rail

Ernesto Rocco

28/06/2025

Fusione di comuni: sindaco di Roscigno incalza, Sacco risponde “presente”

Comune delle aree interne verso un "inesorabile declino". Latempa: "si a forme di associazionismo, anche di fusione territoriale"

Ernesto Rocco

27/06/2025

Torna alla home