Cilento

La denuncia di una mamma: mancata assistenza a scuola, da oggi mio figlio resterà a casa

"Ho il dovere di proteggerlo anche da chi dovrebbe tutelare i suoi diritti ma non lo fa!"

Redazione Infocilento

28 Settembre 2017

“Ho il dovere di proteggerlo anche da chi dovrebbe tutelare i suoi diritti ma non lo fa!”

“La vergogna é un sentimento che appartiene a pochi. In questi anni mio malgrado ho assistito,subito e perché no, a volte anche capito le dinamiche politiche dietro ad alcune scelte fatte da chi avrebbe dovuto tutelare i diritti dei più deboli. Purtroppo però con il tempo ho capito che mio figlio come altri bimbi del territorio rientra solo tra statistiche e voci di spesa”.

Inizia così la lettera di Anna Maria Maiorano, mamma di un bambino di Vibonati che necessita di assistenza. Il piccolo frequenta le scuole dell’obbligo ma, stando alle accuse, non ha il necessario supporto: l’assistenza ancora non è partita per i bimbi con disabilità e sotto accusa è finito il Piano di Zona.

“Devid ed altri bimbi che versano in condizioni ancora più gravi delle sue purtroppo rappresentano per la politica locale (tutti nessun escluso) una linea su un grafico – accusa la donna – Nessuno di loro sa quanto una patologia invalidante condizioni e cambi le dinamiche di intere famiglie. Nessuno dei rappresentanti seduti a tavolo del piano di zona sa quanto sia angosciante ogni mattina aspettare una chiamata . Mio figlio ha diritto ad un’istruzione ma ha diritto ad avere un’istruzione serena”.

“Ogni mattina la sua e la mia preoccupazione é come faremo oggi? . Cosa può esserci di giusto in tutto questo? Cosa può esserci di giusto in una politica in cui una disabilita’ viene dimenticata in nome di un incarico ? Dove sono le istituzioni ? Perché io madre di un bimbo di soli 10 anni devo continuamente lottare affinché un suo diritto venga rispettato?”. Queste sono le domande che Anna Maria si pone e aggiunge: “Tutti sono responsabili della vita di mio figlio in quelle 5 ore che dovrebbero essere le ore in cui lui apprende socializza scopre e si apre al mondo. Mi rifiuto di continuare a rimanere ferma e sottostare a dinamiche di una politica scellerata. Non metterò più in pericolo la vita di mio figlio. Non lascerò che i suoi bisogni vengano dimenticati e fino a che non sarà garantita la sua sicurezza e il suo diritto ad una vita scolastica serena farò ciò che va fatto…farò la Madre. Ho il dovere di proteggerlo anche da chi dovrebbe tutelare i suoi diritti ma non lo fa! Devid ride…Devid gioca…Devid apprende….Devid é un bambino non un numero! Ha diritto ad avere un assistenza come la legge gli ha concesso attestando la sua disabilità” .

“Come madre mi chiedo… come faccio a fargli capire il valore del suo essere speciale se neppure le istituzioni ne comprendono il senso. Perché a perdere deve essere sempre lui e i bimbi come lui? Io vedo un bimbo …altri vedono una voce di spesa …altri ancora vedono in lui e in altri bimbi come lui una merce di scambio per un ‘impiego…io continuo a vedere solo un bambino… il mio bambino! Aspetto di sapere nel frattempo Devid rimarrà a casa nell’unico luogo sicuro per lui”, conclude.

La denuncia di Anna Maria è soltanto l’ultima di un gruppo di mamme con le stesse esigenze e lo stesso problema.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Sparatoria Foria: oggi è il giorno dell’autopsia sul corpo di Rivaldo Rusi

Fondamentale per il prosieguo delle indagini saranno i risultati dell'autopsia effettuata questa mattina, alle ore 12:30

Torna alla home