Cilento

Domenica 24 tanti turisti sull’Archeotreno verso Pompei e Paestum

Grande successo anche del treno per Pietrelcina. Ecco i prossimi appuntamenti

Redazione Infocilento

25 Settembre 2017

Grande successo anche del treno per Pietrelcina. Ecco i prossimi appuntamenti

Sventolio di bandierine agitate da schiere di bambini hanno accolto, sabato 23 settembre, il ritorno del treno alla stazione di Pietrelcina.

Una grande festa a cui hanno preso parte, oltre ai 360 passeggeri del treno storico organizzato per visitare i luoghi di Padre Pio, oltre 400 cittadini che non hanno perso l’occasione di ammirare il convoglio d’epoca che ha segnato la riapertura della linea Benevento – Bosco Redole, ripristinata grazie all’intervento di Rete Ferroviaria Italiana e della Regione Campania che ha programmato un investimento di 20 milioni di euro per il suo recupero a fini turistici.

Nello scalo ferroviario di Pietrelcina, per celebrare l’evento, allestito un palco per una breve cerimonia a cui hanno preso parte Umberto Del Basso De Caro, Sottosegretario Ministero Infrastrutture e Trasporti, e il Presidente della Regione, Vincenzo De Luca. A fare gli onori di casa il sindaco di Pietrelcina, Domenico Masone, insieme a tanti altri primi cittadini del circondario, compreso il sindaco di Benevento, Clemente Mastella. Per Fondazione FS il Presidente, Mauro Moretti, e il Direttore Generale, Luigi Cantamessa.

Inoltre, una mostra fotografica dedicata a San Pio in un locale della stazione e la visita al carro de “la Provvida” con l’esposizione, a cura della Confederazione Nazionale dell’Artigianato, di prodotti tipici locali. La giornata è proseguita con la visita al borgo di Pietrelcina per scoprire il fascino dei luoghi dove è nato e vissuto uno dei maggiori esponenti della cristianità contemporanea.

Domenica 24 è toccato all’Archeotreno far rivivere ai partecipanti le emozioni di un passato recente, quello degli anni ‘30 e ‘50 del secolo scorso rappresentati dalle vetture su cui hanno trovato posto i turisti, che hanno poi avuto modo di viaggiare molto più indietro nel tempo visitando i siti archeologici di Pompei e Paestum, entrambi patrimonio dell’Unesco.

Un’esperienza davvero molto bella, come hanno dichiarato alcune persone intervistate durante il viaggio, ai microfoni del Tg2 che ha seguito l’evento.

Nei prossimi mesi sarà ancora possibile salire sui treni della Fondazione FS che ha in programma, fino a dicembre, numerose altre corse, inclusi il Pietrarsa Express, che comprende la visita al Museo Nazionale Ferroviario, e il Reggia Express, che consente di raggiungere Caserta e ammirare la meravigliosa dimora regale realizzata da Vanvitelli. La tratta Pompei – Paestum, invece, vrà altre due date: 22 ottobre e 26 novembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home