• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

Scandalo banche maceratesi: amministratori a processo

Scandalo banche maceratesi: amministratori a processo

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 24 Settembre 2017
Condividi

Nonostante si sia già parlato dello scandalo delle banche maceratesi e di come queste siano state oggetto di una gestione più o meno inaccurata da parte degli amministratori, la situazione sembra andare complicandosi.

L’ecosistema bancario italiano dovrebbe essere controllato da Banca d’Italia che fra i vari compiti ha il compito di vigilare sulla buona gestione delle banche italiane. Detto che Banca d’Italia non è stata in grado di adempiere pienamente a questo compito, la situazione attuale non sembra essersi chiarita di molto rispetto agli ultimi mesi e, grazie anche alla lentezza del sistema giudiziario italiano, solo recentemente di è arrivati a parlare di un processo per la mala gestione delle banche in oggetto.

Posizioni archiviate e rinvii a giudizio

Ad oggi, per il fallimento miliardario di Banca Marche, la posizione dell’ex direttore generale Leonardo Cavicchia è stata archiviata. Non è altrettanto vero per altri 17 ex amministratori che sono stati rinviati a giudizio. La sentenza sarà fissata non prima di un paio di mesi. Nel frattempo, i reati associati agli ex amministratori sembrano essere molteplici tra cui bancarotta fraudolenta, ostacolo alla vigilanza e falso in prospetto.

In particolare, il reato di bancarotta fraudolenta viene contestato a titolo patrimoniale e a titolo di bancarotta fraudolenta impropria. Naturalmente, i nomi di coloro che non hanno restituito il credito ottenuto sono stati omessi in gran parte delle dichiarazioni. Tuttavia, possono facilmente essere ritrovati grazie ad un servizio del canale televisivo La7 che ha svelato una lista di 50 nominativi legati ai nomi dei debitori, spesso per diversi milioni, nei confronti di Banca Marche. Ad oggi è noto che un esposto alla Procura della Repubblica dell’11 gennaio scorso ha chiesto alla magistratura di acquisire i nomi dei soggetti insolventi nei confronti dell’istituto di credito, e procedere nei loro confronti per il reato di concorso in bancarotta fraudolenta. Lo stesso esposto è stato richiesto per le procure di Arezzo, Ferrara, Ancona, Siena, Treviso e Vicenza.

 

Debitori e controllori

Chiaramente, il fallimento di Banca Marche è dovuto a diversi motivi. Sicuramente, i debitori che non hanno adempiuto ai loro doveri rientrano a pieno titolo fra questi motivi. Un secondo motivo, che non si può dimenticare, è il controllo poco efficace di Banca d’Italia. Tuttavia, a questo proposito c’è da dire che nello svolgere le sue funzioni di vigilanza l’istituto è stato ostacolato dagli stessi amministratori di Banca Marche che pertanto risultano indagati anche per il reato di ostacolo alle funzioni di vigilanza di Banca d’Italia.

L’azione di ostacolare un organismo di vigilanza è sicuramente di grande importanza, tuttavia è inevitabile che per ostacolare un organismo come Banca d’Italia, sia necessaria la collaborazione di molte persone con ruoli diversi all’interno di Banca Marche. A testimoniare la collusione fra gli ex amministratori della banca fallita c’è il numero stesso degli amministratori che risulta essere di 17.

L’ultimo schiaffo

Come se non bastasse, è in arrivo una nuova tassa sui salvataggi bancari. Questa tassa, sarà applicata sui conti correnti italiani e al momento si stima essere di circa 25 euro per correntista. Tale ammontare è giustificato con la necessità di coprire i costi generati dal Fondo Nazionale di Risoluzione.  A questo punto, è chiaro che chiunque pensi di poter avere degli interessi positivi superiori alle varie tasse legate al proprio conto corrente si sbaglia. Le possibilità di guadagno legate al conto corrente sono nulle ed è il caso di guarda altrove come nel caso della piattaforma Trade.com.

Le informazioni pubblicate su questo articolo hanno finalità informativa, e/o pubblicitaria/promozionale. e non sono in alcun modo da intendersi né come consulenza, né come sollecitamento all’investimento.

Le attività di trading comportano un alto livello di rischio e non sono adeguate a tutti gli investitori.

s
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Basket: Prima vittoria esterna per la Polisportiva Basket Agropoli

I delfini si impongono di quattordici punti a Casalnuovo

Controlli incessanti per la salvaguardia dell’ambiente Capaccio Paestum

Interventi in una zona di interesse naturale ed archeologico

Eboli, incidente stradale a Campolongo. Auto finisce fuori strada e si ribalta

Quattro le persone a bordo del veicolo

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.