• Live Streaming Canale 79
  • Pubblicità
Cerca
  • Facebook
  • Instagram
  • Youtube
  • X
  • Google news
  • Linkedin
  • App
Logo InfoCilento
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti
Logo InfoCilento
Cerca un articolo
  • Salerno
  • Piana del Sele
  • Cilento
  • Diano
  • Alburni
  • Sport
  • Eventi
  • Tv – Canale79
  • Turismo
  • Contatti

Bambi poteva essere salvato: ma nel Cilento nessuna struttura per la cura degli animali selvatici

Il centro più vicino è a Napoli

A cura di Redazione Infocilento Pubblicato il 23 Settembre 2017
Condividi

Il centro più vicino è a Napoli

InfoCilento - Canale 79

CERASO. Ha commosso il Cilento la storia di Bambi, il cucciolo di capriolo salvato sulla Cilentana dall’aggressione di tre cani, ma poi morto per le ferite riportate. La vicenda risale allo scorso 21 settembre: l’animale era stato sottratto alle insidie di un branco di randagi grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco di Vallo della Lucania. I veterinari dell’Asl Salerno lo avevano poi accudito e sottoposto alle prime cure, lasciandolo per la notte in un locale del comune di Ceraso per poter continuare a monitorare le sue condizioni prima di rimetterlo in libertà. Nonostante le cure specifiche, però, all’indomani l’animale è stato rinvenuto morto.

Probabilmente a causarne il decesso è stata qualche lesione interna, difficile da diagnosticare senza analisi specifiche, possibili soltanto in un centro specializzato. Ma il problema è proprio questo perché in tutto il territorio del Parco manca una struttura del genere. Dal Cilento il centro più vicino è il Frullone di Napoli, specializzato nell’assistenza e nella riabilitazione degli animali selvatici. Tuttavia trasportarlo nel capoluogo Partenopeo sarebbe stato complicato, sia per la tempistica che per l’assenza di un’ambulanza o comunque un altro mezzo di trasporto per gli animali di cui l’Ente Parco non dispone.

Un vero e proprio paradosso che uno dei Parchi più estesi d’Italia, con oltre 181mila ettari, sui quali insiste una grande varietà di fauna, negli anni non si sia dotato di strutture e strumenti per la tutela, la salvaguardia e la cura degli animali. Il capriolo poteva probabilmente essere salvato se ci fosse stata una struttura specializzata in zona; lo stesso discorso vale anche per il cinghiale rinvenuto nel mese di agosto ferito sugli scogli di Pioppi. Sarebbe dunque opportuno che l’Ente investa in questo settore, realizzando strutture apposite o riattivando quelle esistenti. E’ il caso del centro per il recupero dei rapaci, di Sessa Cilento. Quest’ultimo per anni ha svolto un’importante funzione per la fauna selvatica ma da decenni è in uno stato di totale abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Clicca qui
Condividi questo articolo
Facebook Twitter Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.