Attualità

Bambi poteva essere salvato: ma nel Cilento nessuna struttura per la cura degli animali selvatici

Il centro più vicino è a Napoli

Redazione Infocilento

23 Settembre 2017

Il centro più vicino è a Napoli

CERASO. Ha commosso il Cilento la storia di Bambi, il cucciolo di capriolo salvato sulla Cilentana dall’aggressione di tre cani, ma poi morto per le ferite riportate. La vicenda risale allo scorso 21 settembre: l’animale era stato sottratto alle insidie di un branco di randagi grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco di Vallo della Lucania. I veterinari dell’Asl Salerno lo avevano poi accudito e sottoposto alle prime cure, lasciandolo per la notte in un locale del comune di Ceraso per poter continuare a monitorare le sue condizioni prima di rimetterlo in libertà. Nonostante le cure specifiche, però, all’indomani l’animale è stato rinvenuto morto.

Probabilmente a causarne il decesso è stata qualche lesione interna, difficile da diagnosticare senza analisi specifiche, possibili soltanto in un centro specializzato. Ma il problema è proprio questo perché in tutto il territorio del Parco manca una struttura del genere. Dal Cilento il centro più vicino è il Frullone di Napoli, specializzato nell’assistenza e nella riabilitazione degli animali selvatici. Tuttavia trasportarlo nel capoluogo Partenopeo sarebbe stato complicato, sia per la tempistica che per l’assenza di un’ambulanza o comunque un altro mezzo di trasporto per gli animali di cui l’Ente Parco non dispone.

Un vero e proprio paradosso che uno dei Parchi più estesi d’Italia, con oltre 181mila ettari, sui quali insiste una grande varietà di fauna, negli anni non si sia dotato di strutture e strumenti per la tutela, la salvaguardia e la cura degli animali. Il capriolo poteva probabilmente essere salvato se ci fosse stata una struttura specializzata in zona; lo stesso discorso vale anche per il cinghiale rinvenuto nel mese di agosto ferito sugli scogli di Pioppi. Sarebbe dunque opportuno che l’Ente investa in questo settore, realizzando strutture apposite o riattivando quelle esistenti. E’ il caso del centro per il recupero dei rapaci, di Sessa Cilento. Quest’ultimo per anni ha svolto un’importante funzione per la fauna selvatica ma da decenni è in uno stato di totale abbandono.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Opportunità di lavoro a Centola: selezione pubblica per agenti di polizia municipale

Il Operatori di Polizia Municipale a tempo determinato. Graduatoria valida 2 anni per assunzioni full/part-time con orari flessibili.

Capaccio Paestum, pastore tedesco cade in un canale: salvato dai Vigili del Fuoco

Si tratta di una femmina pastore e per qualsiasi informazioni ci si può rivolgere al numero ⁨360-884 969

Capaccio Paestum, la denuncia di una turista: “Troppi furti sul litorale, sembra il Far West”

Sono sempre più frequenti i furti sul litorale capaccese, ancora una volta ad essere presa di mira è stata una delle auto parcheggiate

Roccadaspide, Fonte sospende i festeggiamenti civili di San Michele Arcangelo in ricordo di Luca e Samuel

Disposto l'annullamento di ogni festeggiamento e della relativa lotteria in occasione della festa patronale"

Ponte del primo maggio: buono il bilancio sul fronte turistico

Questo weekend si prevede un'affluenza considerevole, con numerosi vacanzieri pronti ad affollare la provincia

La presentazione del libro “La Luna al suo comando” in tour nel Golfo di Policastro. Prima tappa, San Giovanni a Piro

Il libro racconta la straordinaria storia di Felice Magliano, internato militare italiano durante la Seconda Guerra Mondiale

Atto vandalico contro la sede CGIL a Salerno

“Siamo di fronte a una strategia di intimidazione contro il sindacato”

Agropoli: più controlli in centro, la richiesta di commercianti e residenti

Maggiore controllo della polizia municipale nelle ore serali nel centro cittadino

Ernesto Rocco

03/05/2025

Castellabate, più sicurezza sul territorio: approvato il nuovo regolamento di videosorveglianza

Nel Comune sono stati messi in campo, già da tempo, diversi dispositivi di ultima generazione tecnologica

Sapri: “Salvare l’ospedale” : conto alla rovescia per la manifestazione del 5 maggio

L'intero territorio del Basso Cilento sarà presente nella città di Sapri per difendere il proprio diritto alla salute, costituzionalmente garantito

Trentinara, la Festa del Pane non si farà. Il sindaco Carione: “È una sconfitta collettiva”

"Non avevamo fatto bene i conti con quello che ci riesce meglio, ovvero distruggere ciò che con fatica, lavoro e sacrificio si è riusciti a costruire"

Torna alla home