Global

Campania: viaggio in treno per Pietrelcina su una vettura d’epoca

Nel week end il viaggio inaugurale

Comunicato Stampa

21 Settembre 2017

Nel week end il viaggio inaugurale

Sabato 23 settembre il viaggio inaugurale, primo dei 14 organizzati nel 2017 da Fondazione e Regione Campania, per raggiungere Pietrelcina e i luoghi di Padre Pio a bordo di vetture d’epoca.

Per l’occasione, dal binario 11 di Napoli Centrale, alle 8.50 partirà un treno storico a trazione mista, diesel ed elettrica, che fermerà ad Aversa, Caserta e Benevento per poi proseguire lungo i 13 chilometri della linea verso Bosco Redole, riaperta appositamente all’esercizio dopo 4 anni di inattività.

Diverse le iniziative programmate nel corso della giornata: alle 11.25 saluti di benvenuto, benedizione e taglio del nastro della mostra “Padre Pio e il treno” allestita dalla Fondazione FS. Alle 12.20, nel convento dei frati Cappuccini, sarà possibile visitare la galleria di immagini realizzate da Elia Stelluto, fotografo di Padre Pio. Grazie al bus navetta, messo a disposizione dal Comune, i partecipanti potranno raggiungere il centro della cittadina per addentrarsi nell’antico borgo e ripercorrere strade e ambienti che videro Francesco Forgione intraprendere il suo cammino verso la santità. Il viaggio di ritorno è programmato alle 16.45, con arrivo a Napoli alle 19.15.

Inseriti tra gli itinerari del turismo ferroviario e religioso, la serie di viaggi per Pietrelcina rientra nell’ambito dei progetti promossi dalla Regione Campania e Fondazione FS per il recupero e la valorizzazione di linee e collegamenti con importanti mete turistiche puntando su una formula, particolarmente apprezzata dai partecipanti, basata su viaggi lenti e dolci che consentono di rivivere atmosfere di tempi passati, magari affacciandosi dal finestrino per ammirare meglio il paesaggio e respirarne i profumi.

Gli appuntamenti successivi con il treno per i luoghi di Padre Pio, con partenze da Napoli, sono programmati nei giorni 1, 15 e 29 ottobre, 12 e 26 novembre, 10 e 23 dicembre. Da Salerno si viaggerà nei giorni 24 e 30 settembre, 8 e 22 ottobre, 5 e 19 novembre, 3 dicembre, con fermate intermedie nelle stazioni di Mercato San Severino, Avellino, Benevento.

Il costo del biglietto, comprensivo del viaggio di andata e ritorno, varia tra i 4 e i 15 euro in base alla stazione di partenza e all’età. E’ in vendita su tutti i canali Trenitalia, biglietterie e self service di stazione, agenzie di viaggio abilitate, su trenitalia.com, e con l’ app Trenitalia per dispositivi mobili. Sarà possibile acquistare i biglietti anche direttamente a bordo treno, senza alcuna maggiorazione, e in relazione alla disponibilità dei posti a sedere. Informazioni dettagliate allo 06.4410.3520, o consultando la sezione “Viaggi ed eventi” del sito www.fondazionefs.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Una legge regionale per valorizzare le Pro Loco, parte tour del consigliere regionale Andrea Volpe

Il tour avrà l'obiettivo è raccogliere osservazioni, suggerimenti e contributi per affinare il testo della legge e garantire che risponda in modo concreto alle esigenze delle associazioni coinvolte.

Giffoni Film Festival, Gubitosi: lascio la direzione

“L’idea resterà nelle mani del team che ho formato, io mi occuperò di produzione e divulgazione per i ragazzi”

Coldiretti Campania in corteo a Parma: tra i 1000 rappresentanti anche il comune di Pollica con il sindaco, Stefano Pisani

Coldiretti ha scelto la sede dell’Autorità Europea per la sicurezza alimentare per poter avanzare le proprie richieste a difesa del Made in Italy e quindi degli interessi dell’intero comparto agricolo

Sanità, calo dei vaccini per i tumori HPV in Campania: “Dati preoccupanti, occorre una strategia regionale”

“Tra le azioni principali da mettere in campo il potenziamento delle attività di sensibilizzazione, con il coinvolgimento delle associazioni dei pazienti, un piano d’azione per il recupero delle vaccinazioni"

Trasporti: domani treni fermi, venerdì a rischio gli autobus di Busitalia

Settimana nera sul fronte dei trasporti. Domani (mercoledì) stop ai treni. Venerdì sciopero dei bus

Ernesto Rocco

18/03/2025

Forte scossa di terremoto in provincia di Potenza: avvertita anche in Cilento e Vallo di Diano | VIDEO

Sisma di magnitudo 4.2 avvertito in varie località delle province di Potenza e Salerno

Agricoltori Coldiretti della Campania in marcia verso Parma

Domani ho una manifestazione in difesa della salute

Terremoto ai Campi Flegrei: la Protezione Civile di Campagna a lavoro presso la base Nato di Bagnoli

Nella giornata di ieri, sabato 15 marzo, partita una squadra composta da 6 volontari e 2 automezzi del Nucleo Comunale di protezione Civile

Cammarano: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri”

Il presidente della commissione Aree interne: “Approvato ordine del giorno in Consiglio regionale”

Approvata la legge sulla tutela della bande musicali, Matera: “Un grande riconoscimento per un patrimonio identitario della Campania”

Attualmente in Campania sono state censite circa 150 bande musicali, con oltre 6.000 persone coinvolte attivamente, ma le stime informali parlano di numeri che superano le 10.000 unità

Castel San Giorgio: solidarietà del gruppo provinciale di Salerno di Fratelli d’Italia

Il gruppo provinciale di Salerno di Fratelli d’Italia, composto dai consiglieri Modesto Del Mastro e Annalisa Della Monica, manifesta piena solidarietà al comune di Castel San Giorgio a seguito dei recenti episodi che hanno turbato la serenità della comunità locale. «Non possiamo restare indifferenti di fronte a quanto sta accadendo – dichiara Modesto Del Mastro […]

Il Consiglio regionale della Campania approva la «Giornata celebrativa del ragù napoletano» | VIDEO

Tommaso Pellegrino (IV): “Simbolo di identità territoriale e modello culturale da tramandare alle giovani generazioni”

Torna alla home