Attualità

Cambio al vertice del Comitato di Gemellaggi di Sanza

Lascia Lorenzo Peluso

Comunicato Stampa

20 Settembre 2017

Lascia Lorenzo Peluso

Dopo tredici anni di intensa attività, è il tempo di cambiamenti anche per il Comitato di Gemellaggi del Comune di Sanza. Un necessario avvicendamento per favorire quel cambiamento tanto auspicato da tutti e che dovrà essere foriero di nuove idee e nuove energie in campo. Con una lettera inviata al sindaco del Comune di Sanza ed all’Assemblea del Comitato di Gemellaggi, il vicepresidente del Comitato, Lorenzo Peluso, rassegna le sue dimissioni. Dimissioni spontanee finalizzate a favorire il ricambio, anche generazionale, nella gestione della più importante iniziativa culturale che la comunità di Sanza ha prodotto negli ultimi vent’anni. Le dimissioni sono state formalizzate lo scorso 18 settembre. Ora si attende la convocazione dell’assemblea per l’individuazione e la nomina del successore di Peluso. Ecco il testo integrale della lettera a firma di Peluso.

Carissimo Sindaco, carissime amiche ed amici del Comitato di Gemellaggio, cari concittadini,

ogni tempo, ha il suo tempo. Così recita un antico detto afghano. Ed è davvero così. Nessuno di noi è infinito; nessuno di noi può sopravvivere a se stesso, se non nei fatti e nelle idee che durante il nostro percorso di vita riusciamo a concretizzare.

Dunque, anche per me, dopo tredici anni, intensi, è giunto il momento di lasciare spazio ad altre energie ed altre menti capaci, ne sono certo, di rigenerare, rinnovare, dare nuova linfa vitale a questa importante e straordinaria esperienza culturale: il Comitato di Gemellaggi.

Vi chiedo quindi di accettare le mie dimissioni, irrevocabili, dalla carica di Vice-presidente del Comitato di Gemellaggi, con effetto immediato.

In questi anni, molto intensi e pregni di grandi soddisfazioni, con grande sforzo e caparbietà, anche in momenti difficili, abbiamo provato, tutti insieme, a portare avanti quello spirito che sin dall’inizio ha contraddistinto questo sodalizio, ovvero, la costruzione di ambito culturale aperto, integrato, pieno di curiosità e conoscenza verso una terra, una cultura ed un popolo molto diverso dal nostro: la Germania; il Klettgau.

Sono stati 13 anni di grande soddisfazione e di arricchimento culturale per noi tutti. Tredici anni di grandi sacrifici anche, spesso non compresi dalla nostra comunità, ma certamente con risultati apprezzati da tutti.

Di questo dovete essere certamente fieri e per questo dovrete essere ancor più caparbi nel saper portare avanti questo progetto. Per i miei errori, se ne ho commessi, vi chiedo con umiltà scusa; per le grandi soddisfazioni che abbiamo vissuto, insieme, vi dico infinitamente grazie.

Sono certo che questo mio fare un passo indietro sarà foriero di un nuovo percorso per il Comitato di Gemellaggi che, beneficerà della vostra maestria, delle vostre energie e delle vostre idee.

Lascio questo prestigioso ruolo con grande consapevolezza, soddisfatto per ciò che abbiamo fatto insieme, fiducioso e certo di ciò che saprete fare anche senza la mia presenza.

A voi tutti auguro il meglio, a chi prenderà il mio posto auguro di poter vivere le mie stesse soddisfazioni.

A tutti voi un grazie di cuore per tutto ciò che avete fatto e per ciò che farete in futuro.

Siate orgogliosi di voi stessi come lo sono io di voi e della vostra amicizia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Tutti in strada”: Ascea Marina epicentro dell’Educazione Stradale per i giovani

Una giornata sull'educazione stradale per gli alunni dell'I.C. Parmenide. Agenti della Polizia Stradale e ciclisti esperti guideranno attività pratiche

Chiara Esposito

01/05/2025

Maggio di Fede: il Comune di Ottati facilita l’accesso al Santuario del Cardoneto

Un servizio navetta per permettere a tutti, soprattutto agli anziani, di partecipare alle celebrazioni presso il Santuario della Madonna del Cardoneto

Parola all’Esperto: i consigli di Mario Polichetti, responsabile chirurgia ginecologica oncologica

In questa puntata la giornalista Angela Bonora ha intervistato il dottor Mario Polichetti, responsabile della chirurgia ginecologica oncologica della Clinica Tortorella

Angela Bonora

30/04/2025

Vallo della Lucania: svolta in centro, via l’isola pedonale. “Risposta ad esigenze concrete”

Il sindaco Sansone: “non si tratta di una scelta ideologica, pronti a valutare correttivi in base all’andamento”

Ernesto Rocco

30/04/2025

Salerno, Busitalia potenzia le corse per il primo maggio

Garantita maggiore accessibilità in giornate con alti flussi di turisti

Eboli: maxi sequestro di rifiuti speciali in area agricola

In Contrada Cioffi S.S.18, le forze dell'ordine hanno proceduto al sequestro preventivo di tre aree all'interno di un terreno agricolo destinato alla coltivazione di ortaggi

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Agropoli, presto la riapertura della biblioteca comunale: ecco le novità

Tra qualche giorno, la struttura sarà aperta ogni giorno, sia la mattina che il pomeriggio, grazie anche all’impegno di numerosi volontari impegnati nella catalogazione del materiale disponibile

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Fibra ottica: buono regalo da 100 euro per i nuovi utenti, anche nel salernitano

Il termine ultimo per la richiesta dei premi è fissato all’1 dicembre 2025.

Camerota: nuove divise per la scuola di musica

"È un gesto simbolico ma importante che mira a sostenere i nostri giovani studenti e a promuovere la cultura musicale nelle scuole"

Roscigno Vecchia, crolli delle case e tutela del borgo: ecco il parere della Pro Loco

Nel corso del tempo il sindaco, insieme ai Vigili del Fuoco e ai professionisti dell’Ufficio Tecnico Comunale, ha effettuato diversi sopralluoghi a Roscigno Vecchia, per prendere atto delle criticità di alcuni immobili

Torna alla home